Che io sappia non è possibile.
Visualizzazione Stampabile
Che io sappia non è possibile.
Premesso che non ho mai usato Netflix o simili la risposta è semplice.
Se per usufruire di Netflix utilizzi un programma specifico (proprietario) devi verificare se tra le sue Opzioni è previsto anche l'uso di render e filtri esterni, tipo LAVfilter e, appunto, madVR, se, invece, utilizzi uno dei tanti player come il più volte citato MPC-BE, allora la cosa è fattibile come spiegato ormai tantissime volte in questa discussione.
Se, nel primo caso, non puoi intervenire in quelle scelte credo ci sia poco da fare.
Se è possibile usufruire di Netflix tramite una app che poi si appoggi a Kodi o media Portal allora ritengo che la cosa sia fattibile impostando opportunamente questi lettori.
Quando i flussi, come in questo specifico caso, sono protetti, non si può ...
Grazie a tutti
Ho provato a smanettare con la funzione ZoomControl attivando l'opzione che elimina le barre nere. Ho due problemi:
1) Eliminando le barre su film in 2.39:1 l'immagine viene allungata in senso verticale e perde il corretto A/R. Vuol dire che questa opzione si usa solo con lente anamorfica? O sto sbagliando qualcosa?
2) Le note dicono che disabilitando le barre nere le prestazioni di madVR aumentano perchè ha meno pixel da elaborare, ma nel mio caso invece, provando su film 4K, va tutto a scatti e il rendering time schizza a 75ms. Anche qui sto sbagliando qualcosa?
Grazie.
nei giorni scorsi, con scheda 2080ti e nuovi aggiornamenti dei driver da parte di Nvidia erano tornati microscatti e problemi con l'hdr, nel senso che non riconosceva i file iso ed i bluray uhd in hdr, cioè, i film partivano ma, se visualizati con madvr e il tv restava in standard e ninete hdr.
inoltre era tornata la scattosità sia a 24p che a 60p, ieri ho provato ad installare l'ultimissimo firmware ovvero il numero 430.64, rilasciato il 9 maggio, ho poi disinstallato completamente sia Madvr che media player classic e reinstallato tutto da nuovo con un'installazione pulita, per ora sembra andare TUTTO, l'hdr viene correttamente rilevato, gli scatti sono spariti e ho caricato i settings max per i vari filtri di Mad Vr quindi mi sento di dire a chi ha schede nvidia di fare un'installazione pulita dell'ultimo firmware che pare funzionare a dovere. FINALMENTE.
Vi chiedo aiuto su una cosa però. ho scaricato anche l'ultimo aggiornamento per Hdr (versione .78) rilasciato da Madashi ma non capisco come installarlo o in quale cartella inserirlo, mi potete aiutare?
Grazie
Copia pari pari il contenuto della cartella che hai scaricato in quella di madVR, senza bisogno di fare altro.
Se vuoi che nelle statistiche (quelle che si vedono premendo Ctrl+J) compaiano anche i dati relativi all'HDR devi anche creare, sempre nella cartella indicata, due nuove cartelle, vuote, rinominandole:
ShowHdrMode
ShowRenderSteps
p.s.: Madshi :)
@ Mikyoled .
Ultima Build di Test rilasciata da Madshi è , v.86 Oltre a quello che ti è stato suggerito . Suggerirei se , la (Tray Icon Settings) è visibile nella barra delle notifiche di Windows , prima di fare un copia e incolla della cartella e/o file della Build di test , tasto dx sulla (Tray Icon Settings) EXIT , altrimenti , quando viene chiesto di procedere con sovrascrivere file , non tutti i file vengono sovrascritti con successo a quelli già esistenti se (Tray Icon Settings) è attivata nella barra delle notifiche di Windows.
A mio parere utilizzando madVR è normale che il TV non "senta" che il file è HDR in quanto madVR converte il flusso in SDR. Se il TV rileva un flusso HDR c'è qualcosa che non va in madVR che non sta processando correttamente i files, salvo che tu non abbia volontariamente attivato la funzione di passthrough HDR di madVR.
Si lo schermo è 21:9. In screen config ho indicato 135, questi i settaggi:
https://i.postimg.cc/hzh7KvS4/Cattura.jpg
e questi quelli dello ZoomControl
https://i.postimg.cc/75VC70hY/Cattura2.jpg
GRAZIE a Nordata e Retni per le dritte, ora funziona TUTTO!!
Confermo che i problemi con madvr sono arrivati con la 2080ti e gli ultimi firmware ma ti confermo anche che il firmware che ti ho indicato funziona bene!
Purtroppo, oggi ne hanno rilasciato un altro e ricomincia il terno al lotto, ma non aggiornerò fino a quando non avrò conferma che anche quello non comporta problemi.
Ti consiglio di fare un’installazione pulita per evitare seccature quindi quando aggiorni vai su “personalizzato” e non “rapida”, spunta il quadratino con l’opzione esegui installazione pulita
Per una installazione pulita pulita dei driver nVidia/AMD consiglio il tool DDU per ciò che riguarda i driver nVidia , sulla mia GPU 1080Ti sto usando il buon old driver v.385.28 (Anno 2017) che è tutto dire!
è già da un po' che tramite madvr o un suo tool esterno si può "simulare " lì HDR anche dove il software sorgente (i films o serie tv) non lo prevede, onestamente non so come fare ho provato a reperire info su forum esterni ma la cosa sembra decisamente complicata, qualcuno di voi già utilizza questa soluzione e potrebbe dare preziosi consigli (anche qualche link meno ostico) al fine di un inizio senza troppi intoppi !?
ovvero quali sono i passaggi obbligati ?
punto A devi prima scaricare questi software:
punto B per configurare al meglio dovrai seguire questa guida oppure i miei consigli che sono : ?!
punto c varie ed eventuali ?