Può aiutarti anche installare l'applicazione Plex
Visualizzazione Stampabile
L'app Plex su Panasonic non supporta l'audio multicanale e i file MKV con HDR.
La risposta già ce l'hai, non puoi prescindere dal "puro aspetto legato alla misura", su questo non c'è spazio per interpretazioni creative, altrimenti varrebbe tutto e il contrario di tutto. Il comportamento corretto è quello aderente allo standard, fine della storia. Non dimentichiamoci che i proiettori nei cinema hanno dei limiti tecnologici evidenti (scarsa luminosità, livello di nero spesso indecente...), a cui noi siamo ormai abituati, dipendenti oserei dire, e paradossalmente a cui riconduciamo il concetto di "immagine cinematografica". Pensi che se domattina inventassero, per pura ipotesi, un proiettore che produce picchi di luminosità più elevati e nero assoluto o quasi, non sarebbe un passo avanti? Insomma, sarebbe un bel po' contorto pensare il contrario…
Hai ragione nel dire che la resa del plasma "assomiglia" di più a quella del proiettore, ma questo perché alcuni limiti sono comuni. Un FZ lo considero in grado di produrre "un quadro cinematografico con una marcia in più", se capisci cosa intendo... (in sostanza la marcia in più è il maggior rapporto di contrasto nativo, che aggiunge profondità)
Stesso discorso, associamo inconsciamente "un nero elevato" ad un'immagine analogica e cinematografica e quando ci troviamo di fronte al nero assoluto e alla resa che ne consegue ci troviamo spiazzati. Io compreso, inizialmente. Concordo sul fatto che l'uscita dal nero debba poi essere gestita in maniera impeccabile (e direi che l'FZ non manca in questo), altrimenti l'avere nero zero di per sé può portare più danni che benefici da questo punto di vista.Citazione:
Per esempio, non credo di essere mai stato impressionato in una proiezione cinematografica dalla qualità del "nero assoluto" che molti considerano un parametro fondamentale per giudicare la "cinematograficità" di un televisore, eppure, per contro, il near black di un videoproiettore da sala cinematografica (e anche di alcuni videoproiettori high-end) non credo che sia raggiungibile da nessuna delle tecnologie attuali e passate utilizzate sui televisori. Eppure molti provano a rifilarci la storiella che il nero assoluto sia una condizione necessaria per avere un near black di qualità. In realtà non è affatto detto.
E' un po' il discorso dei 24 fotogrammi al secondo, e parli con uno che guai a toccargli l'incedere scattoso di un contenuto cinematografico. Siamo talmente assuefatti a questa gestione del moto che parliamo di "soap opera effect" o di "movimento innaturale" se il frame rate raddoppia (al contrario, non potrebbe essere più naturale!). Eppure in questo caso il miglioramento è netto dal punto di vista visivo, non esiste argomentazione tecnica che possa smentire ciò, ma i puristi, in genere, preferiscono guardare un film caratterizzato da quello che storicamente era essenzialmente un limite tecnico e dettato pure dall'aspetto economico.
Il nostro cervello e le nostre abitudini a volte ci giocano brutti scherzi… :p
Non penso, sarebbe sufficiente scaricare da internet un "brain update". ;)Citazione:
non è che stiamo sbagliando qualcosa?
Ora sarà meglio tornare IT, abbiamo divagato un po'.
Scusate dove trovo per disattivare il pixel orbiter?grazie
Salve,
qualcuno può indicarmi le dimensioni del Panasonic 65" TX-65FZ800 senza la base?
Purtroppo sul sito trovo solo quelle che comprendono la base ed indicano un altezza di 898mm.
Se avete anche la posizione dell'attacco vesa 40x40 meglio ancora.
Sto traslocando e vorrei predisporre tutto in vista dell'acquisto.
Grazie mille.
Sul sito Panasonic c'è tutto :
Dimensioni (L x A x P) (senza base) 1.449 x 837 x 62 mm
Dimensioni (L x A x P) (con base) 1.449 x 898 x 300 mm
Peso (senza supporto) 28 Kg
Peso (con supporto) 33,5 kg
Compatibile VESA Sì
Dimensione VESA 400 x 400 mm
Dimensioni esterne dell'unità imballata (L x A x P) 1.837 x 945 x 235 mm
Non è niente al confronto alla mia eresia quando ho consigliato modalità sport....ho preso tante randellate dal gladiatore che subito sono andato a vedermi i parametri consigliati in prima pagina. Effettivamente la modalità sport è inguardabile. La dinamica così così...:D;)
Ragazzi che tipo di filtro ha lo schermo del FZ? Vi chiedo questo perchè a tv spenta il riflesso della finestra che si trova alle spalle del mio punto di visione assume una colorazione violacea, inoltre guardando lo schermo (sempre tv spenta) leggermente di traverso mi sembra che abbia come delle striature verticali, non è completamente lucido come il VT60 per esempio. qualcuno può verificare se le noto solo io oppure è una prerogativa di tutti gli FZ. Grazie
Ma no hehe, ti devi preoccupare per altre cose, la qualità visiva del fz950 è superba, vedo che hai anche te Xbox One x, che con il nostro TV rende al top! Noti anche te che dazn ha un altra marcia su Xbox in meglio rispetto all'app del TV? Poi vedo Netflix poco meglio su Xbox, ma apv si vede molto meglio su app del TV ,visto che è in hdr+ ...inoltre trovo la modalità game hdr fantastica!
Anche a me la stessa cosa ma è normale....piuttosto noto che la tv collegata all'impianto HT ha dei vuoti audio per alcuni attimi di tanto in tanto come se il flusso audio venisse interrotto. Se invece ascolto con i suoi altoparlanti interni mi sembra che non vi sia questa anomalia. Lo fa anche a qualcuno di voi???
Ciao a tutti Vi chiedo una info a proposito degli HD per la registrazione avendo collegato un HD da 1TB per la registrazione e ha sempre funzionato bene ulitmamente mi da l'errore non disponibile ? e dopo averlo formattato con la tv e registrato di nuovo ho visto una parte di un programma e dovendo uscire ho spento la tv e quando sono rientrato e acceso la tv per vedere la fine del programma registrato mi da di nuovo l'errore non disponibile controllare le connessioni? a qualcuno è capitato questo tipo di errore? come ha risolto?? Grazie mille.