restituito dopo una settimana, avro' anche avuto problemi di compatibilità dovuti al jvc ma era davvero inguardabile...
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,anch'io da ieri possessore del 203,avevo una domanda sui collegamenti.Volendo collegare all'oppo un htcp con kodi come procedo?Cioè' volevo fare in modo di usare il player dell'oppo per visionare i file da kodi sfruttandone l'interfaccia con locandine,trame ecc e' possibile? Grazie anticipatamente a chi saprà' aiutarmi
Uscire dall'HTPC in HDMI ed entrare in quella frontale dell'Oppo, anche se tutta l'operazione mi sembra un po' azzardata, troppi giri del segnale con possibili interventi non controllabili.
Personalmente utilizzerei l'HTPC per la visione dei file, settandolo al meglio si possono avere gli stessi risultati, se non meglio, dell'Oppo e l'Oppo per quella dei DVD/BD/BD UHD fisici, usando quindi, due ingressi separati dell'ampli.
Intanto grazie per la celere risposta,avevo pensato a questo collegamento in quanto l'htpc ha la scheda madre (MSI gaming 7) dotata di 2 hdmi e quindi non si insorgesse in nessun problema,mi scoccia non fare tutto tramite l'oppo e perdere l'interfaccia di kodi anche se comunque col collegamento normale ora tramite dlna kodi viene visto in rete e funziona ma vado a perdere appunto la bellezza di trame locandine
Infatti ora ho collegato hdmi (main)dell'oppo direttamente al pre anthem e i file di kodi tramite dlna li vedo e vanno,ma purtroppo perdo tutta l'interfaccia grafica di kodi e' questo che mi scoccia pensavo di riuscire a utilizzare kodi usando pero' non il suo player ma l'oppo
@ microfast
L'htpc ha anche una GTX 1070,collegando quella cambia qualcosa rispetto al tuo commento precedente?
Allora, per quello che è il mio setup attuale, il 203, pur se utilizzato come sorgente full HD e in downscaling di BD uhd, ha apportato comunque un miglioramento dell'immagine. Nel mio caso, dove in precedenza la sorgente era il Pioneer LX71, le immagini hanno acquisito più profondità, tridimensionalità e realismo. Da questo punto di vista mi ritengo più che soddisfatto. Come qualcuno aveva già fatto notare, il quadro risulta meno luminoso ma l'equilibrio generale non fa sentire questa mancanza. Le basse luci sono notevoli.
Test sempre breve e sempre con Great Wall.
Nota dolente, ho avuto un blocco, o freeze, chiamatelo come volete se ma ad un certo punto si è incriccato. Cconsiderate che ho fatto prove per un paio d'ore, il che mi pare una media poco incoraggiante. Ho l'ultimo firmware.
Si, è un test che va fatto e sarebbe anche molto interessante per chi come me ha già una videoteca con un certo numero di BD. Nell'immediato però mi interessava capire se il 203 potesse contribuire positivamente al mio impianto a prescindere. Non dico che faccia gridare al miracolo, ma il miglioramento c'è stato.
Sono un po' preoccupato per i blocchi, non tanto per il problema in se, ma per il fatto che non siano risolvibili. Sentore personale magari infondato.
Interfaccia accattivante no, ma se vuoi c'è la app per comandare tutto da cell / tablet. molto comoda ad esempio per la musica così puoi tenere il video spento.
PS: perchè non esci con 2 HDMI mandando il video direttamente al TV/VPR e solo l'audio al pre? salti tutte le possibili modifiche video indesiderate.
Se sai sfruttarne adeguatamente le qualità, sicuramente ...
Un HTPC a seconda dell'hardware, del software e di come questi vengono utilizzati, può rendere peggio di un media-box cinese o meglio di qualsiasi altra sorgente, riproducendo sia files video che dischi fisici ( per il momento esclusi i bd-uhd ).