• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo UDP-203 mediaplayer lettore universale UHD 4K

Mi inserisco nella discussione perché a fronte di un problema simile mi sono dilettato in svariate prove.
Sono ancora in possesso (e innamorato) di un signor Denon AVC-A11SR, vice top di gamma della linea Denon di una quindicina di anni fa (praticamente l'ultima serie senza HDMI). Pilota felicemente 6 diffusori Reference Klipsch e un sub Velodyne.
Non avendo trovato la forza e la voglia di sostituirlo, è rimasto l'unica parte della mia sala che ancora resiste agli anni ma si comporta a mio avviso ancora egregiamente. Un signor Giapponese. Ora tutto è pilotato dall'Oppo 203 (affiancato da un NAS) e ovviamente mi sono trovato col problema dei nuovi formati audio, unito al fatto di non potergli dare in pasto segnali in uscita dall'Oppo via HDMI dato che non ha gli ingressi.
Comprato il 203 qualche mese fa ho quindi optato per continuare ad uscire in ottico/coassiale, facendo fare all'Oppo la riconversione dei nuovi formati audio non veicolabili per questione di banda sulle uscite sopra citate ma solo sull'HDMI - che non posso usare - nell'attesa di munirmi di 7 (buoni) cavi analogici con cui uscire dall'Oppo ed entrare negli ingressi analogici del Denon per pensionare la sua conversione ed usare solo gli stadi di amplificazione.
Mi piaceva l'idea di investire più sul player senza comprare un pre o sostituire del tutto l'amplificatore, anche perché periodicamente il problema dei formati ritorna e tornerà.
Purtroppo sono rimasto enormemente deluso: ho settato l'ampli Denon in direct (solo amplificazione) facendo fare tutto (decodifica ma anche ritardi, livelli, tagli) all'Oppo ma il risultato non è neppure paragonabile. Parlo di spazialità, dinamica, profondità e soprattutto resa dei bassi e medio bassi. L'Oppo è piatto, fiacco, solo forse più "dettagliato" con serie fonti musicali. Ma per l'uso "non audiofilo" quale è il mio, principalmente HT, concerti, serie TV, non c'è proprio storia.
Con i SACD non posso fare paragoni perché con l'Oppo posso sentirli solo via analogica (col "vecchio" Marantz di prima invece uscivo sempre in digitale) e sono una meraviglia.
Anche provando a farli lavorare insieme (ritardi e livelli sul Denon, tagli e decodifica l'Oppo 203) manca qualcosa. Boh.
Ovviamente il giudizio è in buona parte soggettivo anche se frutto della valutazione di più orecchie, ma anche conseguenza di mesi ascoltati uscendo in digitale dall'Oppo (abitudine e ritocchi continui) contro settimane a far prove per migliorare l'uscita analogica dedocificata dall'Oppo che DOVEVA essere migliore sulla carta, da specifiche, tecnicamente. E invece le orecchie dicono altro. Per ora ho sospeso le prove ma ho lasciato tutto attaccato, aspetto qualche idea nuova e amen.
Insomma: ascoltare e provare in tutti i modi possibili perché la sorpresa è sempre dietro l'angolo, e spesso è la più inaspettata.
 
Con le uscite analogiche dell Oppo non ti sei trovato bene rispetto alla decodifica del Denon? Non sò se dipende dalla qualità della sezione pre analogica del Denon o delle uscite analogiche dell Oppo. Prova a volume zero se c'è del fruscio ascoltando le casse da vicino.
 
Ultima modifica:
Concordo... anche perché, qualora le uscite analogiche dell'Oppo fossero davvero così deludenti (e francamente non mi pare lo siano per quello che ascolto sul mio impianto e per alcune review audiofile che ho letto), non si spiegherebbe il motivo per cui l'utente afferma che al contrario i SACD "si sentono una meraviglia".
 
Ho utilizzato per oltre 10 anni il Denon AVC-A11XV affiancato come finale per i frontali all' AA Verdi 100 SE, ho sempre preferito utilizzare i convertitori del Denon anche lasciando perdere le decodifiche HD non supportate, ho provato varie volte a mandare via HDMI i segnali già decodificati in PCM dal lettore, ma gli mancava qualche cosa, il tutto era meno coinvolgente.
Da un paio d'anni ho preso il 4200 e se da un lato l'impatto sonoro e certamente meno "dirompente", dall'altro le "sensazioni" che ricevo facendo fare tutto all'ampli, escluso il pilotaggio dei canali frontali, sono certamente più realistiche ed appaganti.
Sarebbe stato il massimo poter utilizzare la "forza" e la raffinatezza dell'AVC con la sceda di decodifica del nuovo, però per motivi di spazio non potevo tenere 3 ampli.
Riguardo l'Oppo 203 secondo me suona bene, paragonato al Marantz SA-KI Light è leggermente inferiore meno raffinato, ha un basso meno presente ed una ricostruzione scenica inferiore tuttavia è sempre un bel sentire in special modo con i SACD.
 
Ho una configurazione simile ma un Denon 3800. Il lettore è un Oppo 95 ma è stato modificato sulle multicanali con degli operazionali e cambio resistenze di uscita. Il pre analogico del Denon ha dei limiti ma almeno la dinamica sul multicanale c'è rispetto alla versione di prima. Non ho idea se le uscite 95 e 203 sono paragonabili in qualità, le mie erano raffinate ma sui bassi un pò carenti e le voci un pò velate.
 
Non ho idea se le uscite 95 e 203 sono paragonabili in qualità, le mie erano raffinate ma sui bassi un pò carenti e le voci un pò velate. ......[CUT]

Rispetto al BDP-95 non ne ho idea ma in questa review (http://everythingaudionetwork.blogspot.it/2017/06/home-cinemaaudiophile-review-oppo-udp.html) fra le tante che mi è capitato di leggere, l'autore dice che il 203 suona addirittura meglio del BDP-105 (!!) che non credo sia certo inferiore al 95, al limite più o meno equivalente da quel che mi ricordo.
Dopodiché in questo campo ognuno dice la sua quindi c'è sempre da prendere tutto un po' con le pinze...
 
Ciao a tutti!
Non so se la domanda è stata già posta(ta). Nel caso chiedo anticipatamente scusa.
Utilizzo un Denon AVR-X2400H al quale ho collegato tutte le mie sorgenti (Apple TV, PS4, Sky, etc etc).
Lo stesso Denon è collegato all'Oppo 203 che funziona quindi anche da scaler prima di inviare il segnale video al mio proiettore Sony VPL-VW260ES.
Come faccio a "sentire" un BD attraverso l'AVR?
Quale il collegamento migliore?
Grazie in anticipo a chiunque vorrà e saprà aiutarmi.
 
La situazione peggiore sarebbe un lettore Blu-Ray che legge solo Dolby Vision, un TV che legge solo HDR10+ e un proiettore che non legge nessuno dei due :D. Non sò come suona il 203 ma qualcuno che ha un lettore 95 o 105 modificato Aurion Audio potrebbe aver fatto il confronto. L'AVR X2400H non dovrebbe avere ingressi analogici. E' da capire se basta collegare l'uscita solo audio HDMI del 203 al AVR-X2400H o entrare in ottico.
 
Ciao a tutti!
Non so se la domanda è stata già posta(ta). Nel caso chiedo anticipatamente scusa.
Utilizzo un Denon AVR-X2400H al quale ho collegato tutte le mie sorgenti (Apple TV, PS4, Sky, etc etc).
Lo stesso Denon è collegato all'Oppo 203 che funziona quindi anche da scaler prima di inviare il segnale video al mio proiettore Sony VPL-VW260ES.
Co..........[CUT]

In che senso a sentire?Nel senso di sentirlo o vederlo?
Intendi i settaggi appropriati?
 
Cosa intendi per "tagliare..."?

Un video in formato nativo 16:9 visto su uno schermo con formato 21:9 verrà visto con due bande laterali verticali nere, non c'è nulla da fare, questi formati, come tutti gli altri comunemente adottati in TV o nei film, sono incompatibili tra loro.

Con uno schermo 21:9 qualsiasi altro formato verrà sempre visualizzato con delle bande nere, più o meno larghe, ai due lati verticali.

Spero che tu non intenda "zoomare" l'immagine in modo da riempire tutto lo schermo perdendo una buona parte dell'immagine in alto e in basso. :rolleyes: :rolleyes: :eek:

Peggio ancora poi sarebbe stirarla in senso orizzontale in modo da non tagliare nulla, ma riempiendo lo schermo con una immagine distorta.

Queste cose lasciale fare alla casalinga di Voghera (con tutto il rispetto per Voghera e le sue casalinghe :D), ma non venire a chiederle in un forum tecnico.
 
Ultima modifica:
Salve raga...volevo solo dare il mio contributo...se per caso qualcuno avesse problemi con usename e password per accedere via NAS (wifi o lan) c'e' solo da creare un nuovo utente,io facendo cosi sia su PC SMB (quindi non usando l'amministratore) sia via NAS Synology SMB ho risolto l'accesso negato...
 
qualcuno ha già provato ad aprire file iso a cartelle?
c'è il menù come un BR normale?
il film parte da solo o bisogna andare a cercare il file m2ts?
 
Ultima modifica:
Top