Peter
New member
Mi inserisco nella discussione perché a fronte di un problema simile mi sono dilettato in svariate prove.
Sono ancora in possesso (e innamorato) di un signor Denon AVC-A11SR, vice top di gamma della linea Denon di una quindicina di anni fa (praticamente l'ultima serie senza HDMI). Pilota felicemente 6 diffusori Reference Klipsch e un sub Velodyne.
Non avendo trovato la forza e la voglia di sostituirlo, è rimasto l'unica parte della mia sala che ancora resiste agli anni ma si comporta a mio avviso ancora egregiamente. Un signor Giapponese. Ora tutto è pilotato dall'Oppo 203 (affiancato da un NAS) e ovviamente mi sono trovato col problema dei nuovi formati audio, unito al fatto di non potergli dare in pasto segnali in uscita dall'Oppo via HDMI dato che non ha gli ingressi.
Comprato il 203 qualche mese fa ho quindi optato per continuare ad uscire in ottico/coassiale, facendo fare all'Oppo la riconversione dei nuovi formati audio non veicolabili per questione di banda sulle uscite sopra citate ma solo sull'HDMI - che non posso usare - nell'attesa di munirmi di 7 (buoni) cavi analogici con cui uscire dall'Oppo ed entrare negli ingressi analogici del Denon per pensionare la sua conversione ed usare solo gli stadi di amplificazione.
Mi piaceva l'idea di investire più sul player senza comprare un pre o sostituire del tutto l'amplificatore, anche perché periodicamente il problema dei formati ritorna e tornerà.
Purtroppo sono rimasto enormemente deluso: ho settato l'ampli Denon in direct (solo amplificazione) facendo fare tutto (decodifica ma anche ritardi, livelli, tagli) all'Oppo ma il risultato non è neppure paragonabile. Parlo di spazialità, dinamica, profondità e soprattutto resa dei bassi e medio bassi. L'Oppo è piatto, fiacco, solo forse più "dettagliato" con serie fonti musicali. Ma per l'uso "non audiofilo" quale è il mio, principalmente HT, concerti, serie TV, non c'è proprio storia.
Con i SACD non posso fare paragoni perché con l'Oppo posso sentirli solo via analogica (col "vecchio" Marantz di prima invece uscivo sempre in digitale) e sono una meraviglia.
Anche provando a farli lavorare insieme (ritardi e livelli sul Denon, tagli e decodifica l'Oppo 203) manca qualcosa. Boh.
Ovviamente il giudizio è in buona parte soggettivo anche se frutto della valutazione di più orecchie, ma anche conseguenza di mesi ascoltati uscendo in digitale dall'Oppo (abitudine e ritocchi continui) contro settimane a far prove per migliorare l'uscita analogica dedocificata dall'Oppo che DOVEVA essere migliore sulla carta, da specifiche, tecnicamente. E invece le orecchie dicono altro. Per ora ho sospeso le prove ma ho lasciato tutto attaccato, aspetto qualche idea nuova e amen.
Insomma: ascoltare e provare in tutti i modi possibili perché la sorpresa è sempre dietro l'angolo, e spesso è la più inaspettata.
Sono ancora in possesso (e innamorato) di un signor Denon AVC-A11SR, vice top di gamma della linea Denon di una quindicina di anni fa (praticamente l'ultima serie senza HDMI). Pilota felicemente 6 diffusori Reference Klipsch e un sub Velodyne.
Non avendo trovato la forza e la voglia di sostituirlo, è rimasto l'unica parte della mia sala che ancora resiste agli anni ma si comporta a mio avviso ancora egregiamente. Un signor Giapponese. Ora tutto è pilotato dall'Oppo 203 (affiancato da un NAS) e ovviamente mi sono trovato col problema dei nuovi formati audio, unito al fatto di non potergli dare in pasto segnali in uscita dall'Oppo via HDMI dato che non ha gli ingressi.
Comprato il 203 qualche mese fa ho quindi optato per continuare ad uscire in ottico/coassiale, facendo fare all'Oppo la riconversione dei nuovi formati audio non veicolabili per questione di banda sulle uscite sopra citate ma solo sull'HDMI - che non posso usare - nell'attesa di munirmi di 7 (buoni) cavi analogici con cui uscire dall'Oppo ed entrare negli ingressi analogici del Denon per pensionare la sua conversione ed usare solo gli stadi di amplificazione.
Mi piaceva l'idea di investire più sul player senza comprare un pre o sostituire del tutto l'amplificatore, anche perché periodicamente il problema dei formati ritorna e tornerà.
Purtroppo sono rimasto enormemente deluso: ho settato l'ampli Denon in direct (solo amplificazione) facendo fare tutto (decodifica ma anche ritardi, livelli, tagli) all'Oppo ma il risultato non è neppure paragonabile. Parlo di spazialità, dinamica, profondità e soprattutto resa dei bassi e medio bassi. L'Oppo è piatto, fiacco, solo forse più "dettagliato" con serie fonti musicali. Ma per l'uso "non audiofilo" quale è il mio, principalmente HT, concerti, serie TV, non c'è proprio storia.
Con i SACD non posso fare paragoni perché con l'Oppo posso sentirli solo via analogica (col "vecchio" Marantz di prima invece uscivo sempre in digitale) e sono una meraviglia.
Anche provando a farli lavorare insieme (ritardi e livelli sul Denon, tagli e decodifica l'Oppo 203) manca qualcosa. Boh.
Ovviamente il giudizio è in buona parte soggettivo anche se frutto della valutazione di più orecchie, ma anche conseguenza di mesi ascoltati uscendo in digitale dall'Oppo (abitudine e ritocchi continui) contro settimane a far prove per migliorare l'uscita analogica dedocificata dall'Oppo che DOVEVA essere migliore sulla carta, da specifiche, tecnicamente. E invece le orecchie dicono altro. Per ora ho sospeso le prove ma ho lasciato tutto attaccato, aspetto qualche idea nuova e amen.
Insomma: ascoltare e provare in tutti i modi possibili perché la sorpresa è sempre dietro l'angolo, e spesso è la più inaspettata.