• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Quello che io percepisco è un "autosetting" della luminosità della telecamera, tutto qui.
Se fede vede zone chiare e scure (magari a fasce verticali) contemporaneamente sul video è un altro discorso.
 
Sicuramente è come dici tu le variazioni di luce sono dovute allo spostamento della telecamera pero' almeno a me danno più fastidio dei coni di luce che avevo prima sul samsung d8000, dato che i coni di luce si notano solo con immagini scure, poi che i colori contrasto ecc. siano irreali su questi lcd sono la ragione per la quale ho preso questo plasma che dovrebbe essere almeno leggendo in giro uno dei migliori.
Purtroppo per me questo problema è molto fastidioso e non capisco come mai sia presente perchè prima del samsung avevo un videoproiettore a tubo catodico con duplicatore di riga e non ho mai notato queste variazioni di luce, l'mmagine se pur meno definita era perfetta, probabilmente è una sensibilità mia personale ma purtroppo mi da molto fastidio.
Purtroppo hai vecchi tempi esistevano i negozi specializzati dove potevi provare un tv con calma cosi' quando lo portavi a casa non avevi sorprese, ora se vai nei grossi ipermercati, almeno da me sono rimasti solo quelli, è impossibile farsi una idea e ti devi basare su quello che trovi in rete.inoltre il vecchio tubo catodico aveva una risposta abbastanza omogenea nel senso che un tv non differiva molto da un' altro, ora anche con modelli uguali ci possono essere grosse differenze perchè ogni panello fa storia a se.Ma non so proprio cosa fare.
 
Ultima modifica:
Sarò impedito io ma sai che non ho capito di cosa parli? Io non ho mai notato nulla di simile ma nemmeno è un aspetto di cui ho sentito parlare in ambito plasma.

Per quanto riguarda il rivenderlo pensaci MOLTO bene: NON esistono LCD che possano avere la resa di un VT60 in ambito cinematografico, nemmeno lontanamente e per nessuno degli aspetti fondamentali come profondità nero, dettagli basse luci, contrasto, dinamica, fedeltà cromatica. ;)
 
Mi sembra sia il caso di ricordare alcuni punti del regolamento.

peppe1982

Nelle discussioni ufficiali non si parla di prezzi.
La tua firma è inoltre fuori dal regolamento.
Edita il tuo messaggio precedente e modifica la tua firma rendendola conforme, grazie

federi66
Nelle discussioni ufficiali non si chiedono consigli per gli acquisti, e non si fanno accenni al mercatino (per il quale esiste sezione apposita).
Edita anche tu, grazie

Venendo al problema da te evidenziato, io credo tu stia notando semplicemente la variazione di esposizione o la vera e propria variazione di luminosità con cui il materiale viene ripreso.
In effetti è un fenomeno che con il plasma è più evidente rispetto ad esempio al CRT che avevo prima.
Se ho capito cosa intendi, ad esempio appena passano da una ripresa dall'alto ad un primo piano fatto con lo zoom al massimo, si nota immediatamente e distintamente la variazione di esposizione, sembra quasi come se avessero tolto 1 "stop".
Credo sia un fenomeno maggiormente evidente anche a causa delle maggiori dimensioni dei TV.

Se posso permettermi, se veramente è legato al solo calcio, tenterei di "digerirlo" e tenere il VT60, ma è una pura opinione personale.
A me tra l'altro piace pure perché mi fa apprezzare l'estrema "sensibilità" di questi TV, che rendono alla perfezione il materiale trasmesso.
 
Ultima modifica:
Questa sera ho visto per esempio il milan via computer nessun problema, poi ho provato vari canali sat che trasmettevano altre partite anche qui la luminosità era ok.
quindi il problema c'è secondo me sul dtt specialmente su rai hd, sui canali di berlusca non ho ancora provato ma anche
qua dipende dal canale perchè per esempio domenica ho visto la supercoppa su rai hd e il problema era molto evidente mentre lunedi hanno rifatto vedere la partita su raisport e l'immagine era perfetta.
Comunque la cosa è abbastanza limitata dato che con blu-ray e dvd l'immagine è sempre perfetta, forse chi è abbonato a sky o mediaset premium non nota questo problema perchè magari trasmettono con un segnale differente che non provoca questo problema, non ho potuto verificare perchè per ora non ho l'abbonamento a nessuno di questi canali.
Magari la prossima volta che la rai trasmette una partita su rai hd date uno squardo se notate questo problema giusto per verificare la cosa.
Per ora vi ringrazio tutti per i vostri consigli.
Alla prossima.
 
Buona sera, federi66 pero questo problema della luminosita che dici non è colpa del plasma(io ho una vecchia serie pana), io sono un appassionato di calcio e altri sport e partite ne vedo una marea non solo della mia squadra e vedo tutto liscio senza variazioni di luminosita, ho skyHD.
 
Scusatemi ragazzi ma se di un "problema" stiamo parlando allora si sarebbe dovuto verificare anche con i film, i documentari e quant'altro. Io ho un Pioneer Kuro al plasma (da molti considerato il non plus ultra dei TV plasma) e noto le variazioni di luminosità e/o esposizione della telecamera come detto anche da ABAP.
Ho anche un SAMSUNG LED e li le noto molto di meno.
 
Perché sicuramente il LED sarà settato ad una luminanza tale che ci sono, ma appaiono molto ma molto più "smorzate! ;)
 
Sicuramente piccole variazioni si notano anche da immagini da studio ecc. ma sono poco visibili se non stai su quella.
Altra grossa differenza che ho notato fra plasma e lcd è collegando la play 3 di mio nipote facendo girare il gioco fifa 12 con lcd le schermate sono praticamente identiche , mentre con il plasma c'è una notevole differenza di luminosità gamma ecc.fra le schermate iniziali che di solito sono molto più scure di quelle di quando si gioca.
Praticamente il plasma si comporta più come il buon vecchio crt infatti se vi ricordate si comportava in modo analogo, mentre lcd appiattisce il tutto dando sempre un'immagine uguale non risentendo dell'immagine originale almeno io la penso cosi' visto anche i risultati delle prove che ho fatto.
Quindi il plasma sicuramente ti da un'immagine fedele con il segnale che gli diamo in ingresso pero' ti fa vedere anche tutti i difetti inevitabilmente, mentre lcd ti da un'immagine sfalsata perchè non rispecchia l'originale vedi l'esempio che citavo prima delle schermate del gioco tutte uguali pero' nello stesso tempo ti maschera molti difetti del segnale che li noti solo con il plasma.
Sicuramente vince il plasma pero' anche lui ha i suoi pro e contro.
 
Sto seguendo questo thread fin dall'inizio e desidero ringraziare tutti quelli che hanno postato e in particolare Plasm-on, ABAP, Stec, Glad e Rosmarc e tutti quelli che hanno contribuito in ogni misura a raffinare i settaggi.
Ho questo magnifico pannello, nella versione 55VT60 da un mese o poco più ormai, e ne sono strassoddisfatto. L'ho usato pochissimo, quasi per nulla per mancanza di tempo, ma per quel poco posso dire che è da paura.
Ieri pomeriggio stavo guardando per un paio di minuti su un pannello Samsung La 7, nello specifico "Le strade di San Francisco", immagine piatta in SD... poco dopo torno a casa e trovo mia moglie addormentata davanti al VT60 acceso su La 7 che stava trasmettendo ancora stessa serie stesso episodio ... ... mi è caduta la mascella! Effetto finestra, una tridimensionalità perfetta! ... una trasmissione SD!:eek:
All'inizio ho pensato che fosse il pannello ad avere problemi, poi ho capito!
Grazie Panasonic! Ne è valso ogni centesimo!

Devo ancora capire come fare a far riconoscere un HD da 4TB WD al pannello, ma anche all'Oppo che non ci son riuscito. Appena avrò tempo...

Infine, vorrei ringraziare mia moglie. Mi son sposato due mesi fa e mai avrei immaginato che ...
... le ho messo in mano sintoampli, finali, casse, lettore blu-ray, pannello ... ha fatto tutto lei!!! Cablaggi bi-wiring (banane comprese), connessioni ecc...:eek: Io ho solo settato il plasma seguendo le indicazioni del forum:D
Poi lei ha scoperto la mia collezione di quasi 400 blu-ray:D ... e me la sta sistemando lei!:eek:

Invidiosi?:D

Grazie Cristina:flower:
 
Finalmente ieri è arrivato il 65VT60! :D Due settimane di ritardo causa problemi di trasporto, ma è arrivato. Le condizioni dell'imballo non erano rassicuranti a prima vista:

P1010818-Ridotta.jpg

Ad un esame interno, non ho però, per fortuna, rilevato danni di nessun genere (simpatico il trasportatore che ha giustificato il buco come "un tentativo di disimballare l'oggetto"). Tutto bene poi anche dal punto di vista funzionale. Utilizzando le slide colorate non ho rilevato VBI, aloni o altro (per non fidarmi solo dei miei occhi ho coinvolto nell'ordine: amico, padre, moglie :D )

Eccolo nella sua sede a muro (cablaggi e mobili non sono definitivi).
P1010830.Ridotta.jpg

Dopo alcune ore di configurazione e test (ringrazio tutto il forum per le indicazioni sulle impostazioni), mi rimangono (per ora) due questioni:

1) Il TV è collegato come output HDMI del mio AVR in firma. Ho usato sul TV l'HDMI2 per ARC, e anche il Denon supporta ARC sulla sua porta di Output, però non sento l'audio del TV (es. Apps e Media Player) dall'impianto HT (ovviamente se alzo il volume dalla TV si sente tutto dalle sue casse). C'è qualche impostazione su VT che devo fare per abilitare l'audio "in uscita" dalla porta HDMI2?
2) Il parametro "Nitidezza": ho letto sia consigliabile in funzione della sorgente (es Dky a 20 piuttosto che blue-ray a 0): avendo tutto collegato tramite AVR che entra sul TV dalla stessa HDMI2: come mi suggerite di impostarla?

Per ora sto utilizzando la Pro1 come visione "Day" e Pro2 come "Night" (non ho sonda per calibrare, non ancora almeno ;) ), in base alle preziose indicazioni trovate su questa DU.

Non dimentico certo di dire che la qualità di immagine (soprattutto sa BD) è di una qualità imbarazzante :eek: e vale ogni euro speso.
 

Allegati

  • P1010818-Ridotta.jpg
    P1010818-Ridotta.jpg
    45.9 KB · Visualizzazioni: 53
Una piccola curiosità: ma ai valori di default pro1 e pro2 non sono la stessa identica cosa?

Ho seguito le info della DU per impostarle con differenza di luminosità di pannello e gamma, in modo da ottimizzare la visione di giorno e di sera (a luci spente) con differenti valori. Per ora è solo una prova e vedo come mi trovo. Anche la modalità THX mi sembra molto buona (anche se avevo letto però che non ha tutti i gradienti attivi).
 
Ok! Io sono in attesa della sonda invece.. ;) ! Concordo che la THX Cinema sia molto buona, i 30k gradienti dichiarati dalla casa madre mi pare (non vorrei dire una caxxata) siano riferiti ad una luminosità di 20 IRE con una calibrazione accurata.
 
Ho risolto il problema dell'ARC: era dovuto al cavo HDMI, decisamente un po' datato. L'ho sostituito con uno nuovo "High Speed with Ethernet" ed ora funziona alla grande! :D
 
ragazzi...un info: distanza visione ideale per il 65 pollici? 3 metri sono troppo pochi(non vrrei disturbasse troppo la vista nel caso vicino), e sopratutto...i consumi tra 55 e 65...la differenza è notevole?
 
Top