Solo una curiosita'..vedo che i firmware completi di software sono di soli 750kb.
Ma quando si lancia la procedura il RAD si collega su internet x scaricare il "vero" firmware o quello e' il vero firmware? :)
Visualizzazione Stampabile
Solo una curiosita'..vedo che i firmware completi di software sono di soli 750kb.
Ma quando si lancia la procedura il RAD si collega su internet x scaricare il "vero" firmware o quello e' il vero firmware? :)
I firmware ufficiali sono qui : http://www.lumagen.com/testindex.php...ancexs_updates ... files inclusivi di programma di caricamento. La verita' e' che non sempre questi firmware hanno bisogno di riscrivere integralmente tutti i dati e quindi sono piu' piccoli e vanno a cambiare solo alcune sezioni della memoria ROM del RADIANCE. Tutto avviene senza che l'utente debba fare niente, deve solo cliccare un pulsante : lo dico per tranquillizzare i meno esperti ;)Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Per concludere, ripeto, consiglio di usare i firmware che trovate qui : http://www.lumagen.com/testindex.php...ancexs_updates
:p
Ciao,
Gianluca
L'aggiornamento e' stato molto veloce..........circa 7 minuti ;)
Quindi se io installo l'ultimo aggiornamento e non il penultimo rischio di perdermi qualcosa? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da plasmapan
Assolutamente no ;)Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
Ho passato una notte di fuoco con un Radiance che mi hanno prestato e ho finito veramente tardi di fare delle prime prove. L'ho abbinato al mio RS20 ma mi servono delle delucidazioni perchè ci sono così tante opzioni e modi di lavorare che onestamente mi sento di chiedere a chi ci è già passato. Faccio solo un appunto prima di iniziare: spendere 2 dollari in piu' per fare un menù che non sembri un commodore 64 no?
Faccio affidamento su Francesco che lo ha provato sui JVC e quindi sa cosa ho passato ;) e su Spinmar che ce lo ha da molto tempo.
1) Ho deciso come consigliato qui (tranne da Enrico P.) di lavorare interamente sul processore mettendo sul JVC le impostazioni piu' neutre. Ho settato temperatura a 6500k e gamma su normale. Non ho settato la modalità THX che e' quella che più si avvicina di base al riferimento perchè ha il gamut troppo ristretto e sul manuale del radiance ho letto che bisogna partire da un triangolo più ampio del riferimento perche' i controlli lavorano a stringere. Condividete fin qui?
2) Uso il disco test di AVS forum HD709 (vedo che sui manuali fanno continui riferimenti ad un altro disco...si puo' scaricare?, qualcuno ha un link?) Comincio settando luminosita' e contrasto con le classiche schermate dove lampeggiano le barre. Ok ora voglio passare a settare la colorimetria a D65 ma...dove sono i controlli? Dopo 1 ora mi convinco che l'unica possibilità di agire sulla colorimetria è agire sul menù del gamma (da 2 a 21 punti). Entro un po' scettico e decido di agire (per pigrizia) su gamma a 11 punti. Comincio e mi chiedo :" ma tu vuoi dirmi che con questo semplice menù sistemo in un solo colpo sia la colorimetria che il gamma??? no sarebbe troppo bello???
Mi confermate che è l'unico modo di operare sulla colorimetria? Io i controlli RGB GAIN e RGB OFFSET non gli ho trovati.
Il sistema funziona, praticamente io ho agito partendo dalle 10 ire sulle varianti RGB del gamma e infine per raddrizzare eventuali gobbe del gamma si usa solo il comendo LUMA...e' esatto no?
Ho però un problema. Agendo sulle 100 ire in questo sistema letteralmente si sputtanano i livelli near white. Le classiche barre che lampeggiano per sistemare il contrasto diventano giallastre e visibili anche sui livelli che assolutamente dovrebbero essere invisibili (bianchi).
Cosa sto sbagliando? Praticamente ho la curva che ha un bell'andamento ma dalle 80 ire in su e' un macello...il blu va verso il buio mentre il rosso all'esatto contrario. Come avete sistemato?
Praticamente e' un sistema bellissimo ma non riesco ad avere la linearità della curva che avevo con i controlli del JVC. Consigli?
3) Capitolo CMS...premetto che era molto tardi...ho visto che ci sono vari modi di lavorare (anche a matrice) ma i comandi che mi erano più familiari era il settaggio per colore. A mia sorpresa selezionando questi comandi mi presentava a video una finestra generata dal processore al 75%. E' corretto questo modo di agire? Non si esclude la sorgente in questa maniera? Praticamente ho pulito il bianco a 75, misurato il suo valore di Y e poi aggiustati i primari e secondari, sia come coordinate che come luminanza rapportata al bianco a 75.
E' un modo di agire corretto?
Seguiranno altre domande....
4) filtro nitidezza...adesso era veramente tardissimo...metto la solita schermata del disco test AVS HD709 e comincio a giocarci un po'. Per fare venire fuori edge enhancement bisogna veramente andare a finire a fine scala...o sbaglio? Non ho ben capito la differenza tra texture e quell'altro se qualcuno mi fa chiarezza lo ringrazio...ci sono dei valori considerati universali per i proiettori?
5) Discorso filtri mosquito DNR ecc. Ho lasciato tutto spento perchè non conosco la loro bontà...qualche consiglio?
6)Mi servirebbe sapere una lista di quelle opzioni da attivare per ottenere il massimo delle 200 che ho vsto a menù e che sono settate su AUTO....non so tipo dithering e altre menate.
grazie a tutti per l'aiuto.
Homer, sono fuori oggi, ma via cellulare ti rispondo a queste domande (alle altre di cui sopra ci pensera' spero Francesco/Actarus che ha ottenuto con un HD550 un gamma perfetto (vedi post),
Le prima tre regolazioni di Sharpness elaborano i contorni degli oggetti in movimento. Si consiglia di spingere soprattutto il settaggio Diagonal (verso 11 o 12 o piu'). Mentre le tre regolazioni di Texture elaborano i dettagli all'interno degli oggetti (tessitura degli oggetti) ed anche qui il settaggio Diagonal e' molto bello.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Posso dare un consiglio generico ed applicato alla mia situazione specifica : 11 - 0 - 1 con sorgente Bluray. Ma e' soggettivissimo.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Sono tante (per fortuna) le opzioni, per ora sincerati si uscire in YCbCr 4:2:2 (settalo per ciascuna configurazione di uscita) ed il Dither mettilo su 10bit, Masking Off, Frame : Dynamic.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Per le altre 199 regolazioni ci sentiamo stasera o domani,
Gianluca
ok grazie intanto...
Ciao HOMER,x i settaggi dei filtri sia in HD che in SD leggiti le pagine preceden...ti..ce' proprio il riferimento al tuo videoproiettore ;)
X il resto.....non avere fretta,stai sereno! :D
ps.nel frattempo dai un'occhiata al post di Actarus nel forum Lumagen ,sezione "Radiance" x il discorso gamut ec... ;)
@Gianluca:
Ma non e' meglio usare i patterns interni x la calibrazione? (almeno x quanto riguarda il decoder SAT credo)
@Actarus, mi dici da quale modalita', temperatura colore, gamma sei partito sulla prova col JVC. Per ottenere la curva che vedo nei grafici hai fatto tutto col comando del gamma radiance a 21 punti o hai fatto qualcosa anche sul proiettore?
Dai collegati che sono fermo...;)
... Sede (Pavia) ... E scrivo da uno scomodissimo iPhone!
Ti rispondo per esteso quando torno ... Ma intanto:
il 550 calibrato dei grafici postati non era stato resettato ma sono partito dagli avvicinamenti che avevo fatto a suo tempo quando lo calibrai per il crystalio 2. A memoria c'erano pesanti correzioni RGB (soprattutto nella parte alta) e la curva di partenza era la 2.3. Da qui il radiance.
Per il gamut: quando ti partono i pattern interni pigia 4 sul telecomando del radiance per sganciarli.
A dopo .
Acta
A quindi c'e' il barbatrucco...il proiettore deve essere sistemato e poi perfezionato con i comandi del radiance...avevo il sospetto. Intanto grazie...stasera vedo di seguire questa strada...
Plasmapan una curiosita' sul DeepColor, la PS3 permette solo di settare YCbCr e non decidere se 4:4:4 o 4:2:2. Provando dal Vpr a switchare da YCbCr 4:4:4 a YCbCr 4:2:2 l'immagine si vede male (tutta verde mi sembra) quindi razionalmente mi pare di capire che nel caso della PS3 il segnale esce solo in 4:4:4 e quindi non sarebbe ottimale?