• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie VT50] 50" 55" 65"

Norum, va bene essere cauti all'inizio, ma così secondo me non te lo godi granché :)
Ti consiglierei di usare come base di partenza questi setting: http://www.avmagazine.it/forum/108-...50-quot-55-quot-65-quot?p=3600266#post3600266

Le bande nere non sono un problema (se usi setting corretti), quindi non c'è bisogno di escluderle, mentre come sistema antiritenzione "naturale" fai girare di tanto in tanto dei filmati (anche da youtube) a tutto schermo e senza loghi. Secondo me non serve altro.
 
infatti...io quando presi il G15 (e secondo allora erano un po piu soggetti a problemi) ho fatto un rodaggio minimo ,circa 20-30 ore, mai avuto un problema, e io la tv la uso eh ;-)
 
io ho sentito dire che con prometheus finalmente ci si rende conto che e' un 3D notevole.

Di blu ray 3D ne ho visti tanti, ma posso dirti che per me il migliore resta Avatar nella versione che regalavano con i tv Panasonic, lì l'effetto 3D è notevole e mai fastidioso, personalmente non ho mai visto un film migliore come 3D.
 
non so se hai visto prometheus in 3D, ma stando a cio che ho letto ingiro ne parlano come di un 3D da riferimento, un amico lo ha preso qualche giorno fa e mi ha detto che e' rimasto di sasso x la qualita' impressionante sia 3D che non.


Di blu ray 3D ne ho visti tanti, ma posso dirti che per me il migliore resta Avatar nella versione che regalavano con i tv Panasonic, lì l'effetto 3D è notevole e mai fastidioso, personalmente non ho mai visto un film migliore come 3D.
 
quindi in poche parole , la mia soluzione con power dvd 12 non è la migliore ? cioè perdo il vero senso del 3d ....
Non sarei così drastico. Non conosco power dvd 12, credo che per cominciare dovresti provare a vedere se ci sono opzioni per la gestione della profondità e "spingerle" un po' di più.

Per quanto riguarda il senso di immersione, io con un 55" quando attivo il 3D per avere un buon effetto mi metto a 2m, e devo dire è pienamente soddisfacente. E' chiaro che al cinema ci si sente più dentro la scena, ma per quanto riguarda la qualità della resa almeno a Roma non ho trovato sale che siano superiori (ovvio non le ho girate tutte ), anzi...
 
non so se hai visto prometheus in 3D, ma stando a cio che ho letto ingiro ne parlano come di un 3D da riferimento, un amico lo ha preso qualche giorno fa e mi ha detto che e' rimasto di sasso x la qualita' impressionante sia 3D che non.
Non l'ho ancora visto ma a questo punto lo prendero' e ti faccio sapere se supera Avatar come 3D.
 
Ascoltate che groviglio...

Ho il lettore in firma che possiede due uscite HDMI. Il manuale dice che il miglior collegamento, quello per ottenere migliore qualità, è quello ottenuto mandando i due segnali (audio e video) separati.
Per cui cosa ho fatto, ho mandato il segnale audio all'ampli e il segnale video direttamente al TV, in HDMI 1...mmmhh...
L'HDMI 2, è per il nostro TV, l'unica porta che fornisce la funzione ARC, ma se io collegassi qui il lettore direttamente (HDMI solo video), la funzione ARC non potrebbe funzionare, (almeno ..vado a logica).

Poi però mi accorgo di una cosa...cioè che l'ingresso sul TV HDMI 1 (quella su cui ho inserito il solo HDMI video del lettore) non mi permette l'attivazione della funzione 1080p Pure Direct, confermate ?
Infatti tale funzione me la da solo sull'ingresso HDMI 2.

Quindi mi ritrovo un lettore con due uscite, ma mi ''ingabolo'' nello sfruttare al 100% la cosa perchè la funzione 1080p Pure Direct è solo sull'ingresso 2 del TV.

Per cui per poter sfruttare il ''1080p Pure direct : ON'' dovrei mettere il lettore direttamente nell'ingresso 2 del TV, e perdere la funzione ARC. Potrei comunque uscire in ottico dal TV all'ampli.
Non so bene a cosa assegnare le priorità... (ARC ? Doppia uscita separata ? 1080p Pure direct: ON ?) Cosa è più sacrificabile avendo comunque la possibilità di uscire in ottico dal TV ?

Vi torna il discorso ?
So che è un po' incasinato.
 
Niente da fare, questa mattina ho provato ad invertire i due collegamenti HDMI, ma non c'è verso di far apparire la voce ''1080p Pure Direct'' all'entrata dove ci collego il Lettore BD Pioneer.
Mentre questa voce segue l'ingresso dove ci collego il sintoamplificatore.
Sembra quasi che facendo il collegamento separato,e facendogli entrare solo il segnale video il TV non riconosca il segnale HDMI come 1080p. Anche se alla fine dei conti quando lo guardo è 1080p a tutti gli effetti. Mah.

Mi resta da provare il settaggio classico del lettore BD, facendogli trasportare i due segnali con il classico cavo singolo, collegarlo al sinto, e vedere se in questo modo il TV attiva la funzione 1080p Pure direct quando rileva il segnale.

P.S.
Provato anche questo ultimo modo, ma niente da fare. La funzione del TV chiamata ''1080p pure direct'' , mi si attiva solamente quando rileva il segnale del lettore multimediale. Il Bluray non la attiva... mah.
Niente...a questo punto ritorno a separare il segnale,tanto più diretto di cosi..si muore :D
 
Ultima modifica:
Dopo una quindicina di giorni di visione del mio nuovo 55vt50 posso dire che è fantastico!
Con fonti nobili la resa è spettacolare!!!! Con segnali in SD la resa è "passabile"...ma lo sapevo...
Mi sono rivisto Avatar in BD 3D.....:eek:
Sto usando i setting consigliati e di poco ritoccati utilizzando il disco test AVSHD.......unico appunto una piccola dominante verde su scala dei grigi ( niente aloni!!! ) da correggere con bilanciamento del bianco che farò, se riuscirò ad occhio....,quando il pannello avrà qualche ora in più...
Nessun problema di VB.....contollato e ricontrollato con attenzione e terrore...
Unico appunto con segnali di sky...anche HD...dove nelle scene scure l'immagine non è uniforme ma risulta molto "pixellosa" e disturbata...compressione segnale??!...si può attenuare con qualche regolazione?
Stessa cosa per la presenza di molto color banding ( sfumature colore a "cipolla" ) sempre con sky!!!
Il problema è che con il myskyhd non si può regolare l'immagine se non ad occhio...e qui rimpiango il mio dm8000:cry:
ma vedrò di rimediare prossimamente:D
Nel complesso sono super soddisfatto
 
mi fa piacere sentire che la visione di avatar 3D sia da urlo...non vedo l'ora di poter comprare sto tv :-D

se il prob. te lo da sempre con sky non penso sia colpa della tv :-)


torno ad una domanda che ho fatto una pagina indietro ma non ha avuto risposta, secondo voi tra circa 3 mesi i prezzi scenderanno un po? di solito succedeva quando panasonic annunciava le serie nuove e di solito in quel periodo i prezzi scendevano un pochino...
 
Niente da fare, questa mattina ho provato ad invertire i due collegamenti HDMI, ma non c'è verso di far apparire la voce ''1080p Pure Direct'' all'entrata dove ci collego il Lettore BD Pioneer.
Mentre questa voce segue l'ingresso dove ci collego il sintoamplificatore.
Sembra quasi che facendo il collegamento separato,e facendogli entrare solo il s..........[CUT]

A me la voce 1080p Pure direct viene fuori su tutti e 4 gli ingressi hdmi collegandoci direttamente il lettore a patto che il segnale che esce dal lettore sia 1080p 24Hz.
 
mi fa piacere sentire che la visione di avatar 3D sia da urlo...non vedo l'ora di poter comprare sto tv :-D

se il prob. te lo da sempre con sky non penso sia colpa della tv :-)


torno ad una domanda che ho fatto una pagina indietro ma non ha avuto risposta, secondo voi tra circa 3 mesi i prezzi scenderanno un po? di solito succedeva quando panas..........[CUT]

Nelle discussioni ufficiali è vietato parlare di prezzi....
 
A me la voce 1080p Pure direct viene fuori su tutti e 4 gli ingressi hdmi collegandoci direttamente il lettore a patto che il segnale che esce dal lettore sia 1080p 24Hz.

Come è normale che sia credo. Oggi per esempio ho visto il secondo film della trilogia del SDAnelli, il TV vede il segnale in entrata a 1080p 24hz, il lettore mi segnala sul display l'uscita del segnale 24hz, ma il menù del Panasonic non mi rende comunque disponibile l'opzione 1080p pure direct. Questa cosa è proprio bizzarra. Comunque fa niente, la visione è stata comunque eccellente con i settaggi in THX cinema.
 
A me la voce 1080p Pure direct viene fuori su tutti e 4 gli ingressi hdmi collegandoci direttamente il lettore a patto che il segnale che esce dal lettore sia 1080p 24Hz.

Per curiosità sono andato a verificare: l'opzione "1080p Pure Direct" mi salta fuori anche per la Play 3 (1080p 60Hz) che per il WD TV Live Hub (1080p 50Hz).

Entrambe le sorgenti hanno l'impostazione dell'uscita video su "auto" e quelli indicati sono i flussi rilevati dal TV con le schermate iniziali.
 
p.s: hai impostato Rilevamento Cadenza Film su On?[CUT]

Ciao a tutti.

Sì sì, la "Cadenza film" è impostato su ON.

Ieri sera ho modificato la luminosità mettendola a -1, poco male, va bene anche così, solo che il "problema" da me descritto in precedenza rimane, ovvero: ieri sera mi sono visto "Benvenuti al Nord" e quando i due attori sono a letto e spengono le due bajour, si vedono come degli ellissi di pixel in movimento, mentre in un CRT si vede la schermata nera, cosa sarebbe questo "effetto"?
Anche durante i titoli di coda lo sfondo non è affatto nero come le bande nere di SKY Cinema.

Per il resto il film è stato più che godibile, con dei colori e un dettaglio mozzafiato!

Quando mi arriverà quel benedetto cavo HDMI proverò anche con il blue ray.


Saluti e grazie. :)
Matteo
 
Se lo sfondo dei titoli di coda è più chiaro rispetto alle bande nere di SKY l'unica risposta possibile è che il film ha i titoli di coda con sfondo NON nero. Per quanto riguarda segni visibili di "macchie" squadrettate, queste sono dovute alla compressione del film.
Una verità rispetto all'usare TV così belle è che anche il segnale dev'essere all'altezza. In questo caso la piccola differenza di luminosità è mostrata correttamente dalla TV ma la forma a quadri è dovuta alla bassa compressione del video trasmesso da SKY. Puoi provare ad aumentare il filtro per ridurre gli artefatti prodotti dalla compressione digitale.
C'è da dire anche che per quanto questa tv sia bella possono ancora essere visibili dei salti tra colori vicini non potendo riprodurre tutte le sfumature sempre in modo perfetto.
 
Ultima modifica:
Top