Nessuno commento? Cosa ne pensate della CG rispetto alle altre edizioni?
Visualizzazione Stampabile
Nessuno commento? Cosa ne pensate della CG rispetto alle altre edizioni?
Io non l'ho preso, ma a guardare gli screenshot, come colorimetria il CG, mi sembra più vicino al Criterion, forse mi risulta più naturale il Second Sight, le predominanti sul giallo negli interni ci stanno, mi sembrano più "naturali", il CG ed il Criterion buttano un po' più sul magenta, ma in ogni caso le differenze sembrano minime, direi che abbiamo una validissima edizione in linea con il resto del mondo.
Complimenti per gli screenshot e grazie! :)
Grazie a te per i complimenti e per aver condiviso la tua opinione.
Direi che è andata molto bene.
D'accordo con gli altri non ho preso il film ma dagli screen siamo in linea con le altre edizioni. Su Seven cercando in giro mi pare di capire che esista solo il master new line o sbaglio? Quindi in teoria se viene encodato in avc ad alto bitrate dovrebbe essere superiore a tutte le altre edizioni visto che sono in vc-1.
che se7en CG sarà ad alto bitrate faccio fatica a crederlo visto che tutti i dischi delle varie start-up di cui ho memoria sono nella fascia 20-22 mbps. peraltro il VC-1 non era il male assoluto, anzi come codec all'epoca era considerato più performante dell'AVC per i bitrate medio bassi. che poi oggi non sia più un uso è un altro paio di maniche. ho visto dischi encodati coi due codec che sono esattamente identici (fight club giusto per dirne uno). cmq curioso di vedere gli SS quando uscirà. Su Brood non ho molto da aggiungere. in alcuni frangenti mi sembra meglio il grading tedesco/inglese, in altri meglio il CG. il master (ormai datato) è quello cmq.
Di Seven esiste anche un'edizione canadese della Alliance, che ha un master diverso, che alcuni preferiscono ancora adesso rispetto a quello della New Line. Puoi vedere un confronto tra le 2 edizioni qui: http://www.dvdbeaver.com/film2/DVDRe...en_blu-ray.htm
Si, anche io la penso come te, Gianni, però in rete ogni tanto mi è capitato di leggere di persone che lo preferiscono al new line, per il livello del nero soprattutto, e poi perché la new line sembra un pò troppo patinata, con probabile utilizzo di filtri. E visto che l'edizione italiana era ancora peggio, la Alliance risultava quella meno peggio.
Ho trovato anche questo articolo abbastanza interessante. Parla di un'edizione olandese come la migliore edizione attuale per vedere il film in blu-ray
http://notonbluray.com/blog/the-case-of-se7en/
Abominio televisivo certo, ma ha una resa più naturale rispetto a quello warner un pochino allisciato. Sono minuzie comunque.
Io ho visto il Warner anni fa e di allisciato in visione aveva ben poco.
http://notonbluray.com/blog/wp-conte...ily-tree-2.png
Alla fine se questo schema è corretto, tutte le edizioni esistenti in blu-ray derivano dallo stesso scan del 2000. Cambia solo la color correction.
Riguardo all'interlacciato, domanda per gli esperti, se il master Warner/New Line deriva davvero da uno scan a 1080i, se poi viene encodato a 1080p non sarebbe un upscale? Cioè da 1080i in progressivo dovrebbe diventare 720p, quindi anche se ovviamente è meglio far fare il deinterlace e poi l'upscaling ad attrezzature professionali in fase di creazione del master, piuttosto che farlo fare alle nostre catene video, alla fine sempre di contenuto upscalato si tratta, o sbaglio?
Il nostro blu-ray non viene dallo stesso scan altrimenti si vedrebbe molto meglio penso io, per il resto lascio la parola ai più esperti.
Ecco qui un confronto con la nostra edizione, la canadese e la new line:
http://www.framecompare.com/image-co...rison/2EBFNNNU