Ma...
Per ogni nuovo firm, aggiornerai anche il manuale? :D
Visualizzazione Stampabile
Ma...
Per ogni nuovo firm, aggiornerai anche il manuale? :D
Problemino da rientro vacanze.
Riaccesa tutta l'apparecchiatura che, per non rischiare, avevo disconnesso dalla rete elettrica durante le ferie, ho fatto tutti gli aggiornamenti del caso (Lumagen e decoder Mysky compreso) e ho ricevuto una sorpresa.
Praticamente il Lumagen non agganciava piu' il segnale da Mysky (all'inizio l'immagine traballava, poi saltava e, infine, spariva del tutto).
Fatte tutte le prove del caso (sostituiti cavi hdmi, cambiati ingressi ecc. ecc.) ho concluso per un malfunzionamento del decoder Mysky e ho chiesto la sostituzione che (con un po' di fatica) ho ottenuto.
Allacciato il nuovo decoder sembrava che all'inizio funzionasse bene, quando pero' sono andato a impostare il segnale d'uscita in "originale" che di default e' impostato in "1080i" (per far fare tutto il lavoro di processamento al Lumagen) sono riapparsi i problemi che avevo riscontrato con il vecchio decoder (l'immagine cominciava a saltare per poi sparire del tutto).
Per risolvere il problema, ho dovuto reimpostare l'uscita dal decoder Mysky in "1080i"
E' possibile che con gli ultimi aggiornamenti del Lumagen sia cambiato qualcosa per cui non riesce ad agganciare bene il segnale in modalita' "originale" del decoder Mysky? Qualcuno ha idea di dove andare a regolare il Lumagen per cercare di risolvere il problema?
Grazie a tutti per le risposte
Vedi che l'utente tmac22 giusto qualche post fa ha segnalato il tuo stesso e identico problema; ha poi ha risolto settando l'uscita del decoder a 50hz.
Dagli una letta
Ciao
Novità, non ci crederete, è uscito un nuovo firm. :D:D:D
Aggiunge la possiblità di modificare il livello del grigio nei bordi che si ottengono con le opzioni di stiramento o mascheramento, che in precedenza erano settati fissi sul nero.
Aggiunto l'invio all'esterno di un comando RS232 per segnalare il cambio del modo di uscita.
Aggiunto il comando per cambiare la polarità degli occhiali 3D tramite RS232.
Niente altro segnalato.
Direi che il primo punto può servire a qualcuno, gli altri due solo in sistemi di Home Automation.
Ciao
Altro firm, altro regalo.
Secondo me però esagerano, non potevano aspettare un attimino e farne uscire uno solo invece di 2 in due giorni? :rolleyes:
Comunque: aggiunta risoluzione 1920x1200@60, modificato il range del controllo di guadagno della funzione A2D, risolto un problema di sincronismo nell'uso di due vpr in 3D, risolti problemini vari.
Ormai siamo a fine settimana, credo che fino alla prossima possiamo stare tranquilli. :D
Ciao
Dal mio annuncio precedente erano usciti altri due aggiornamenti minori, che eliminavo questo o quel bug, alcuni sul 3D, e che non avevo segnalato.
Ora è uscito un nuovo aggiornamento che introduce una nuova funzionalità interessante:
la scelta automatica dell'ingresso attivo.
Si deve creare una lista in cui indicare l'ordine con cui controllare gli ingressi alla ricerca di un segnale.
Se il processore non trova segnale su un ingresso passa automaticamente al successivo della lista, se arrivato alla fine non ha trovato bulla, si ferma per un po' di secondi e poi riparte con la ricerca dal primo della lista.
Può essere comodo, bisogna solo vedere il tempo che impiega a decidere se c'è il segnale o meno.
Domani o dopo provo.
Ciao
Questo è interessante: facci sapere come funziona
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
e aggiorni anche il manuale? :D:D
Funziona decisamente bene.
Basta accendere il Lumagen e poi la sorgente, dopo qualche secondo appare subito il video.
La lista delle priorità serve se ci sono più sorgenti accese.
Ciao,
Vincenzo
Una curiosità:ma il mini 3d in che cosa è peggio del xs dato che costa di meno?E ancora,avendo un plasma e non un vpr,la noterei la differenza mettendoci il processore?Grazie.
Ha meno ingressi (solo due hdmi) ed una sola uscita (hdmi): per il resto processore e funzioni sono gli stessi.
Ciao
Luigi
Ma dovendoci collegare plasma,sky e lettore blu-ray,non va bene il mini?Mi serve lo xs che ha più ingressi?Grazie.
Come è stato scritto, se tu hai più sorgenti di quanti sono gli ingressi disponibili o prendi il modello superiore o metti un commutatore su un ingresso, però perdi la possibiiità di impostare settaggi diversi per ogni singola sorgente.
Ciao
Certamente.Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Hai presente quando si fa l'edizione straordinaria mentre sta già uscendo la prima edizione?
Ho fatto in tempo ad inserire la novità, con relativa descrizione (dopo averla provata), la cosa ha comportato solo la modifica e ristampa di un paio di pagine di testo più una di indice.
Comunque il manuale è da ieri nelle mani del distributore, credo che dopo il TAV sarà disponibile in rete.
Alla fine c'è una pagina bianca, quando usciranno nuovi aggiornamenti li potete segnare, a mano, lì. (a prova di obsolescenza). :D
Il tempo di attesa per il cambio di ingresso, con due sorgenti accese e spegnendone una, è di di circa 5 secondi.
Ciao
Grazie,ciao.Citazione:
Originariamente scritto da nordata