I parametri di Manu73 mi danno una tonalità un po' verdastra, quelli di Stellevelletri mi sembrano preferibili.
Visualizzazione Stampabile
I parametri di Manu73 mi danno una tonalità un po' verdastra, quelli di Stellevelletri mi sembrano preferibili.
Confermo, però ho provato solo con Sky Hd, in particolare con il calcio (che, di suo, non è certo il campo in cui si esprime al meglio questo tv, per quello che vedo io).Citazione:
Originariamente scritto da scudiero
@ TACCO: in verità EOS si riferisce alla mia auto (una VW EOS 2.0 fsi turbo, coupè/cabriolet poco diffusa ma che a me piace e mi dà molte soddisfazioni nella guida, sia quella brillante che quella rilassata da viaggio, con piena soddisfazione anche del resto della famiglia (così come sta accadendo per il Pana 50V20).
Comunque, sono estimatore anche di Canon, avendo acquistato una telecamera ed un paio di macchine fotografiche di tale marca (ma ho anche una vecchia Olimpus OM1 ed una dgt Panasonic FZ28), oltre ad un paio di ottime stampanti.
Ciao e buona giornata a tutti (ora chiudo e torno a lavorare).
Diego
Ti quoto in pieno (non è vero, perché è vietato :D ), e mi auguro che Tacco riesca a fornire proprio questo genere di informazione, però per "correttezza" (se mi passi il termine, e non perché tu sia stato scorretto) questo tipo di rigore andrebbe richiesto a tutti, non solo a chi fornisce informazioni (tranquillizzanti, in questo caso) che cozzano un po' con quelle fornite da certi forumer in precedenza.Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Diversi post che tu hai citato sono:
- scritti da persone che, come me, hanno una grande passione che non è però accompagnata da grande competenza
- frutto di visione in centri commerciali :cry:
- basati su visioni domestiche in cui non vengono date info sulla catena completa e sul formato di visione utilizzato (es. sentire "forse ho la sorgente corrotta" fa pensare che non si stia vedendo proprio un BD ;) )
Per ora posso solo dire che l'ho scartato (come si fa con un regalo, o un cioccolatino... :p ) e installato.
Si è connesso a Internet al volo (con l'adattatore USB in dotazione), ha aggiornato il fw (dalla versione 2009 alla 2505) e ha fatto la sintonia analogica e DVB-T (quando sono rientrato a casa, ieri sera, stavo ancora registrando la partita dell'Inter sul MYSKY HD, quindi il cavo satellitare non ho potuto attaccarlo al V20 e ho saltato la sintonia DVB-S, che farò quanto prima). A proposito del DVB-T, però, ha rilevato molti meno canali del mio dvd Recorder (sempre Panasonic): per dire, non ha sintonizzato nessun canale Mediaset free. Che debba rifare la sintonia scegliendo nelle impostazioni iniziali un Paese diverso da Italia, tipo Germania...? Voi cosa dite a proposito?
Appena ne avrò il tempo vorrei, appunto, fare la sintonia DVB-S per vedere se riesco a interfacciarlo con l'impianto condominiale IF-IF, e rifare quella DVB-T inserendo anche la CAM HD che ho acquistato ieri con un mese di Mediaset Premium gratis (non sono mai stato abbonato al DTT a pagamento, però volendo vedere il Mondiale per Club di calcio, a dicembre, al termine del mese in omaggio acquisterò una di quelle schede prepagate da 6 mesi...).
Dopo queste operazioni ho semplicemente impostato la modalità THX, disabilitato l'IFC e l'overscan sull'input hdmi 1 nel quale ho collegato il processore video, e fatto alcune semplicissime impostazioni di base in quest'ultimo: YCbCr 4:2:2, 1080p 50Hz come segnale d'uscita, semplici regolazioni base dal lato input (regolato il deinterlacing su Video e il NR su low) e ho guardato la partita che avevo registrato in HD da SKY (ormai era tardissimo). Quindi nessuna taratura specifica né sul display, al di là della modalità THX, né sul processore (non ho toccato alcun setting in Picture Control). L'ho guardata liscia...
Posso solo dire che la visione è stata appagante, in linea con quanto possa esserlo un tipico segnale DVB-S HD italiano. Tra l'altro, considerando che con il segnale di SKY (come con qualunque altro segnale di bassa o media qualità) si può correre il rischio di avere addirittura un impatto peggiore su un 50" per un occhio abituato (come il mio) a un 37", fermo restando che il processamento del segnale in oggetto è rimasto uguale a prima (VP50PRO), il fatto che l'impressione destata fin da subito è stata positiva credo sia degno di nota.
Per quel che può valere, in quei 90 minuti di partita non ho notato né mancanza di fluidità, ne banding né particolari artefatti video. Per dire... l'erba non era impastata nemmeno nelle carrellate veloci (ma nel mio set-up non lo era nemmeno prima... tranne in rarissimi casi di partite pomeridiane sui canali di SKY Calcio HD), né le linee del campo seghettate (ma lì conta anche il fatto che io al tv do in pasto un segnale progressivo, deinterlacciato alla grande dal VP50). Ovviamente (essendo un segnale 16:9, quindi senza bande nere...) non ho notato nemmeno alcun floating black. Preciso che ho guardato il primo tempo della partita con un po' di luce (ne ho approfittato per mangiare... sushi on the sofa... :D ), mentre il secondo al buio completo.
La mia vera attesa, però, è per i dvd e i BD, dato che - ripeto - per quanto comunque d'impatto su un 50" Full HD, il segnale di SKY HD non mi ha mai fatto gridare al miracolo, tranne nel primo mese dopo aver abbandonato il segnale SD (provate a ripensarci: ma ricordate cos'era guardare una partita di calcio sul vecchio canale SKY Sport SD???? Faceva davvero vomitare anche sul mio 37"... :nono: ).
Farovvi sapere non appena riuscirò a guardare un supporto ottico, SD o HD che sia, o magari qualche serie tv (da SKY HD) nelle quali con il mio vecchio plasma notavo spesso banding/solarizzazioni. Se il V20 si dimostrasse migliore, non sarebbe niente male. Certo, in caso contrario mi resterebbe sempre il dubbio che il problema stia nella sorgente (e come al solito si torna al punto di partenza: le prove oggettive sono altre, non quelle fatte su segnali video DVB-T o DVB-S, dei quali non conosciamo né il livello di compressione né la cura posta in fase di creazione/trasmissione).
Ettore
Scusa, mi ero dimenticato che volevo chiederti una cosa a questo proposito: a memoria ricordo solo Prince of Persia in BD, in questa lista di film di cui parli.Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Se ti va di mandarmi, anche in MP, il link alla discussione in cui li avevi riassunti con tanto di riferimento alle scene problematiche vedo se ne possiedo qualcuno, così appena posso faccio volentieri una verifica nel mio impianto. E se trovo il tempo, nel caso in cui io non notassi nulla potrei fare una veloce prova anche escludendo il processore video, entrando direttamente nel V20 con il lettore BD. Che ne dici?
Sull'argomento, però, è doverosa una precisazione: se le annotazioni negative sulle scene di questi film erano tratte dal 3d di AVS Forum, bisognerebbe poi avere la certezza che le due versioni del Blu Ray (quella USA e quella Europea) provengono dallo stesso master, e hanno le stesse caratteristiche video in termini di compressione e video processing vario (tipo edge enhancement etc. etc.).
Buona serata a tutti.
Ettore
@ tacco
buono a sapersi, tienici aggiornati!
Intanto per fare un break nella discussione sopra di me, getto un nuovo sassolino nel forum.
Da bravo audiofilo, vedere firma, ho pensato: "visto che il plasma in questione sembra piuttosto rivelatore e il suono del mio impianto hifi è cambiato dal giorno alla notte con dei buoni cavi di alimentazione, cosa succede se miglioro quella in dotazione al caro nostro?"
Beh, e non lo dico solo io, poiché non ho detto niente a mia moglie e se ne uscita con un "hai fatto qualcosa al tv?", qualcosa è cambiato :eek:
Ci sono ora dei rossi e dei verdi più vividi di prima e un nero forse più profondo! E non parlo di colori sparati ma brillanti e controllati allo stesso tempo.
Sono rimasto molto contento del risultato e vi porto queste mie modeste impressioni a caldo.
Volevo solo informare (quanti interessati) che credo di aver risolto il problema degli scatti nella riproduzione di immagini in movimento (tipo carrellata laterale) ... per esempio nella scena iniziale di Avatar in cui c'è la ripresa della Terra; in realtà il problema non era dal Pana :) ma dell'impostazione della frequenza del lettore BR (LG BD560) che era sui 50 hz ... impostandolo su 24 hz gli scatti non si vedono più!
Confermate che ho azzeccato la mossa giusta :D ?
Mi unisco anch'io alla richiesta!Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Beh, dare il segnale in pasto ad un processore di quel calibro, ci mancherebbe altro se non ci fosse un certo risultato :) !Citazione:
... ma lì conta anche il fatto che io al tv do in pasto un segnale progressivo, deinterlacciato alla grande dal VP50)
Piuttosto, visto che hai la possibilità di farlo, ci farebbe piacere avere le tue impressioni sul confronto qualità video con / senza processore video ... se non è troppo impegnativo!
Grazie ancora per il tuo apporto!!
Posso chiederti di essere più specifico? Con che cavo l'hai sostituito?Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
Grazie :)
Quoto tutto - se vedessi artefattume vario con il VP50 ci sarebbe da spararsi - e mi unisco alla richiesta di dibilino :)Citazione:
Originariamente scritto da dibilino
Cos'è, me l'hai gufata??????Citazione:
Originariamente scritto da dibilino
Da stasera al rientro dal lavoro il VP50 non dà più segni di vita. Spero sia solo l'alimentatore...
Sarai contento, quindi, di sapere che le impressioni sono le stesse di ieri sera.
Ho appena finito di guardare CSI in HD (e in questo caso, non avendo potuto usare il processore, il deinterlaccio l'ha svolto il plasma stesso, e sebbene una fiction televisiva non sia impegnativa come una partita di calcio, con i suoi rapidi panning, non ho notato alcun problema sotto questo aspetto) e devo dire che mi ha colpito. Anche stasera, nessun aspetto negativo da rilevare. Buona nitidezza, buona tridimensionalità, buona resa delle sfumature (niente banding). Certo, finita la puntata ho fatto un po' di zapping sui canali SD, sempre dal MYSKY HD, e... cosa devo dire... Ecco, lì la mancanza del processore è diventata immediatamente visibile. Le fonti video SD, su un televisore del genere, sono decisamente inguardabili per me. Ancora una volta, però, io faccio poco testo: sono abituato alla visione con processore video dal 2005, quindi è ovvio che ormai abbia, come si suol dire, il palato fino...
Piano piano la nebbia si dirada. In un solo giorno, chi vedeva green ghosting non lo nota quasi più, chi vedeva scatti ha scoperto che non era il V20 ma la sorgente...Citazione:
Originariamente scritto da dibilino
Son sempre più convinto che serviva solo un po' di positività nel 3D per far tornare il sorriso, che a forza di parlare di bug e problemi vari il V20 da migliore plasma 2D sul mercato sembrava diventato un Samsung di cinque anni fa (come quello che ho pensionato ieri :D ).
Per fortuna che non ho una pistola, altrimenti avrei già dovuto farla finita... :DCitazione:
Originariamente scritto da matteoallais
Il Vp50 è un processore, non un guaritore miracoloso, quindi se il segnale è pessimo (come per esempio un qualunque segnale 576i - con i decoder SKY 576p - da DVB-S o DVB-T) c'è poco da fare. L'artefattume, come l'hai chiamato, lo vedi comunque. Il quadro migliora, soprattutto se devi upscalare il segnale per mappare un display Full HD, ma se ci sono artefatti da compressione eccessiva, quelli non te li toglie nessuno.
Quando parlavo, invece, dell'ottimo deinterlaccio intendevo semplicemente dire che il fatto di non vedere seghettature sulle diagonali non poteva essere di grande aiuto nell'ottica di una valutazione del V20, perché era (appunto) ovvio che non le potessi vedere, visto il processore.
Purtroppo, ora c'è la possibilità che io faccia da betatester anche su questo fronte, se il problema del processore dovesse rivelarsi più di un semplice guasto all'alimentatore...
Non so quando, ma appena troverò un po' di tempo voglio guardarmi con un po' calma un dvd e un BD... son curioso anch'io di mettere alla prova questo V20.
Stasera però mi tocca rimettermi a lavorare, quindi sarà per un'altra volta...
Ettore
la lista sta qui al post 8 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592 il controllo è utile per tutti, se il V20, come penso, è una grande tv, deve passare al crogiolo delle verifiche sia dei film che delle partite per uscirne, spero, ancora più splendente, chi difende il proprio acquisto con la gelosia simile a quella che si ha per la macchina non fa un buon servizio al forum, ettore lo trovo obiettivo.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
ho l'intelligenza necessaria per richiedere il rigore da chi lo può dare, quello serve per fugare i dubbi generalizzati.Citazione:
Originariamente scritto da EmiDalla
Grazie mille. Oggi ero presissimo al lavoro, e avrei dovuto cercare il link che avevi postato nelle pagine precedenti del 3d...Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Di quei BD, però, purtroppo ho solo Avatar. Ma i riferimenti in questo film mi sembrano abbastanza precisi, quindi potrebbe essere già una prova illuminante.
Poi potrei anche vedere di noleggiare Codice Genesi, che volevo comunque vedere. Sempre che lo trovi in BD a noleggio.
Quanto prima, per lo meno, spero di poter dare un'occhiata ad Avatar, tanto per cominciare...
Ti ringrazio. Io sinceramente spero di esserlo. In passato non ho mai avuto problemi a dire che un mio acquisto mi aveva deluso. Il famoso Samsung Alis 37" che ho appena pensionato, per esempio, fu una delusione (almeno in parte) fin dalle prime settimane, e lo dissi subito... nonostante l'avessi pagato (nel 2005) quasi quanto due V20 di oggi. Se ci ripenso...Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Il problema era che allora un 43" Pioneer costava 4500 euro! :eekk:
Va be', torniamo in topic, che è meglio...
Ettore