Visualizzazione Stampabile
-
Ok, assumendo allora che il comportamento sia corretto a 'causa' dell'SDI (devo ancora provare a collegare l'868 tramite Component e HDMI) ed essendo risaputo che luminosita' e contrasto troppo alti accorciano la vita dei tubi, per riportare l'immagine ai valori pre-vp50 conviene lavorare sui valori di luminosita' e contrasto del VP50 piuttosto che su quelli del Marquee (non chiedetemi la logica di questa domanda, non e' ben chiara neanche a me) o e' indifferente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da angelone
conviene lavorare sui valori di luminosita' e contrasto del VP50 piuttosto che su quelli del Marquee (non chiedetemi la logica di questa domanda, non e' ben chiara neanche a me) o e' indifferente?
Angelo, conviene che ogni apparecchio lavori nel suo "range" migliore, in genere ci si accorge se una delle due regolazioni e' troppo spinta in un senso o nell'altro ...
E' come nell'audio, se devi regolare il volume e hai la possibilita' di farlo che so dalla sorgente e nel pre, regoli entrambi al meglio per evitare saturazioni in uno o nell'altro apparecchio oppure di tenere troppo basso il primo e poi pompare troppo il secondo peggiorando cosi' il rapporto segnale rumore ...
Saluti
Marco
-
mah, questa cosa mi lascia un po' perplesso, piu' che altro non me l'aspettavo... faro' altre prove a riguardo, per il momento grazie!
Ciao
Angelo
-
Citazione:
Originariamente scritto da angelone
mah, questa cosa mi lascia un po' perplesso, piu' che altro non me l'aspettavo... faro' altre prove a riguardo, per il momento grazie!
Ciao
Angelo
Angelo, e' normale, perche' in analogico la conversione in digitale stessa ( oltretutto preceduta da una conversione da digitale ad analogico nella sorgente ) porta a delle variazioni dei livelli che e' facile si discostino rispetto ad un segnale digitale di livello predeterminato in fase di authoring.
Saluti
Marco
-
Ciao Angelo, ma dov'eri finito (va be', è un modo di dire, non voglio davvero farmi i cavoli tuoi)??? Bentornato...
Ettore
-
color space.
Il color space come va settato? C'è una regola da seguire, c'è una opzione più valida delle altre in termini assoluti oppure è questione di gusti?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
Il color space come va settato? C'è una regola da seguire, c'è una opzione più valida delle altre in termini assoluti oppure è questione di gusti?
Grazie
Nel mio caso (input DVI... non hdmi... del plasma) c'è un'unica soluzione (RGB). Le altre due sono inguardabili (nel vero senso della parola), quindi non è una questione di gusti.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
Il color space come va settato? Grazie
Nel mio caso, con un FullHd, uso "RGB" per Sky Sd e "4:2:2" per Sky Hd, Dvd e Console (ovvero tutto il resto).
Ciao
---> Luc@
-
Ieri sera ho provato ad inserire nel mio impianto (vp50 + Vpr Hdready) il decoder di sky HD (amstrad).
Passabile l'alta definizione :(
Ma i programmi Sd su schermo 250 cm sono INGUARDABILI anche con il processore imho :mad:
Che impostazioni avete usato sul dvdo per sky?
Fab
-
Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
Che impostazioni avete usato sul dvdo per sky?
Fab
so che non si tratta dello stesso processore, ma in linea di massima per i canali in risoluzione standard si preferisce l'uscita analogica (da scart) RGBs a 576i per poi processare il segnale col processsore video. col mio VHD ho fatto così ottenendo un'immagine gradevole, ma tutti i filtri son al massimo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
col mio VHD ho fatto così ottenendo un'immagine gradevole, ma tutti i filtri son al massimo :)
Ed un dettaglio da VHS .......... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Ed un dettaglio da VHS .......... :D
ma dai! :D
il dettaglio esiste, tranquillo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
ma dai! :D
il dettaglio esiste, tranquillo ;)
Tutto e' relativo ....... :D
-
Proverò a settare i 576i , magari ......... mi dispero......meno :rolleyes:
Fab
-
Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
Proverò a settare i 576i , magari ......... mi dispero......meno :rolleyes:
Fab
Ma anche in 576p, attivando il Prep, le cose non dovrebbero andare malaccio. Almeno analoghe al 576i.
Il discorso di stazza credo che fosse relativo proprio all'utilizzo dell'uscita rgb (analogica) del decoder SKY per i canali SD, utilizzando l'hdmi solo per i canali HD.
Io non ha il decoder HD, e nemmeno un display da 250cm :eek: , ma la resa dei canali satellitari (appunto SKY SD) attraverso il VP50 (uscita rgb dal decoder, cavo RGB to RGBs della G&BL verso il VP50) non è affatto male. Certo, compatibilmente con la qualità stessa del segnale originale. E a questo proposito, con uno schermo così ampio credo proprio che nessun processore possa cambiare radicalmente le cose. Rumore video (e qui la mancanza di un DNR nel VP50 si fa di certo sentire) e artefatti da compressione non possono che risultare ampificati sullo schermo...
Piuttosto, quello che mi lascia più perplesso nel tuo discorso è la perplesità che traspare dal tuo primo post anche nei confronti dei segnali HD. E in quel caso, onestamente, non dovrebbe essere così, tanto più se si considera che il segnale passa anche nel VP50. Quello che mi viene in mente, quindi, è che la qualità del decoder Amstrad di SKY HD sia davvero inferiore anche a quella del Pace (che non è certo un mostro...)
Ettore