Visualizzazione Stampabile
-
Scusate, alla fine qualcuno ha riassunto quali sarebbero i settings migliori per le personalizzazioni del menù video?
Io utilizzo stanza più chiara ad ora, dopo una adeguata calibrazioni del vpr non mi trovo male, solo che in video non perfetti sembra tirare fuori del rumore, oltre che limitare un poco le ombre!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eldest
L'uscita coassiale e' sempre contemporaneamente attiva insieme all'HDMI.
Okk grazie, speravo si potesse escludere dal lettore, ma visto che non si può farò una manovra strana con l'audio della tv per escludere l'audio hdmi del lettore, evitando di dover staccare il cavo tutte le volte.
-
Dopo la brutta sorpresa che tutti sapete che mi aveva fatto il bd390 ho acquistato il sony 790 e dopo la visione di un bel po' di film posso confermare la sua qualita' audio e video.
E' tutta un'altra cosa rispetto al bd390 (nn escludo che avesse qualche problema) ma cn il 790 tutto suona molto piu' naturale il bd390 mi costringeva ad alzare il piu' delle volte il centrale di diversi db (le tracce venivano inviate fuori specifica)
Oggi ho rivisto taken 2 la vendetta per la seconda volta , che audiooooooo:winner: !!!!! impressionante da pelle d'oca !!!!!
Il mio impianto ha avuto una metamorfosi incredibile, da prima cn l'utilizzo dell'audissey passando poi per i piccoli trattamenti che ho fatto alla stanza fino ad arrivare ad oggi al 790 che mi ha stupito , nn da meno l'onkyo 1009 che e' stupendo
Alla grazia di quando si dice che in bitstream nn ci sono differenze tra un lettore ed un altro ....... ci possano essere eccome (tenendo cmq conto che il 390 nn era in forma)
Mi sono fatto un'idea di cosa possa essere successo al bd390 ma nn ho avuto ancora modo di provarlo, se dovessi trovare riscontro con la mia supposizione postero' l'accaduto, (mi ci vorra' cmq tempo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mik85
Nemmeno a me funziona, mi vede le cartelle ma purtroppo devo andare a selezionare manualmente il file .m2ts. Il problema è che non posso selezionare i sottotitoli...
Peccato non si possa, avevo letto post di utenti che lo davano per certo, ed è anche un motivo per cui l'ho acquistato. Ma a qualcuno funziona il metodo cartella AVCHD ?
Ma non si riuscirà mai a leggere i menù? Magari con aggiornamenti firmware...
-
Dopo tante peripezie finalmente il BD è arrivato oggi pomeriggio, per ora prima di sballarlo ho un quesito, visto che verrà utilizzato al 80% per vedere bd lo collego direttamente al televisore o lo collego al DVDO per far fare poi allo scaler l'eventuale lavoro su vecchi DVD e/o filmati che ho sul NAS? Sostanzialemente visto che non ho né tv né vpr 4k per i video 1080p meglio lo scaler del Sony o del DVDO?
-
Per Neros22.
Io con un Kuro KRP-500A uso questo setting con soddisfazione:
Rimasterizzazione struttura 0
Super risoluzione 1
Pulizia 1
Rimasterizzazione contrasto 0
Schiarimento nero 0
FNR Off
BNR Off
MNR Off
Contrasto 0
Luminosità 0
Colore 0
Tinta 0
-
Salve Gente,
finalmente sarò uno dei vostri, venerdì ho ordinato il Sony BDP-S790 è quindi in settimana dovrebbe essere nelle mie mani!!!
Vorrei porvi una domanda e a tal proposito vi illustro la mia configurazione attuale considerando il nuovo acquisto, magari può esservi d'aiuto:
TV: SONY BRAVIA KDL-52Z5500
HT: ONKYO HT-S4505 5.1
LETTORE: SONY BDP-S790
CONSOLLE: SONY PS3
DDT: TELESYSTEM TS 7900HD
tutte le periferiche sono collegate all'Onkyo tramite HDMI e il tv (per il ritorno audio), con cavo ottico digitale.
Vi chiedo quindi se, per tirar fuori il meglio da questo lettore, è consigliabile utilizzare il settaggio di default, oppure ad esempio quello postato dall'utente Zimbalo, o se ne consigliate altri, tenendo presente che il tv è attualmente settato con i parametri di FLATPANELSHD, settaggio che mi ha completamente soddisfatto e che preferirei non dover toccare, se non per evidenti migliorie...
Vi ringrazio in anticipo, Saluti Francesco.
-
Ovviamente ogni proposta di settaggio va provata con la propria catena audio-video.
-
Ti ringrazio Zimbalo, ma Rimasterizzazione struttura e Rimasterizzazione contrasto sono stupendi.... a mio avviso.
Io parlo cmq per vpr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Ovviamente ogni proposta di settaggio va provata con la propria catena audio-video.
Indubbiamente, ma la mia domanda nasce dal fatto di aver trovato (con il setting di FLATPANELSHD) il settaggio ad hoc x il mio tv, e quindi mi sono posto il "problema" di un eventuale settaggio del BDPlayer...
-
Considerando il modello del mio tv, questo setting potrebbe essere adatto?
Citazione:
Originariamente scritto da Zimbalo
A proposito di setting video, io lo uso così, in accoppiata con un Kuro:
Impostazioni schermo
Impost. uscita 3D - Auto
Impost. dim. schermo TV per 3D - 127cm/50"
Tipo TV - 16:9
Formato schermo - Intero
Formato visualizzazione DVD - Letter Box
Modo conversione cinema - Auto
Formato video in uscita - HDMI - Auto
Uscita BD-ROM 24p - Auto
Uscita DVD-ROM 24p - Auto
Uscita 4K - Auto
YCbCr/RGB (HDMI) - YCbCr (4:4:4)
Uscita colore intenso HDMI - Auto
SBM - Off
Modo pausa - Auto
Tasto Opzioni (durante la visione)
Impostazioni video > Modo qualità immagine > Direct
Talvolta uso la Personalizzata con questi parametri:
Rimasterizz. struttura 2
Super risoluzione 2
Pulizia 2
Rimasterizz. contrasto 2
Schiarimento nero 2
FNR Off
BNR Off
MNR Off
Contrasto 0
Luminosità 0
Colore 0
Tinta 0
-
Per le opzioni, io ti consiglio di verificare prima la Direct.
Poi inizia ad utilizzare la Personalizzata, provando a modificare i vari parametri fino a quando non trovi la visione che più ti appaga.
Solo tu, davanti al tuo TV, puoi verificare "ciò che è meglio", non esiste un setting ideale a seconda del pannello utilizzato ...
Inoltre accade molto spesso che a distanza di tempo anche le tue stesse scelte possono sembrare "migliorabili" con il tempo e quindi le rivaluti e trovi magari un nuovo setting "migliore" di quello precedente. Insomma ... una ricerca continua ...
-
Infatti.. io onestamente dopo un sacco di tempo che l'ho usato in modalità personalizzata, ho rivalutato tantissimo la direct ed ora è quella che mi soddisfa di più!!
Perchè con la personalizzata andavo a migliorare sempre determinate situazioni di colore, ma mai l'intero film mi appagava totalmente con quel settaggio, insomma era una modifica costante per ogni film o quasi..
Ora vado con direct e sono veramente soddisfatto, forse giusto lo schiarimento nero in certe situazioni sarebbe necessario, ma proprio roba da poco..!
-
Leggendo la prima ventina di pagine, più volte ho letto che parametri come "Rimasterizz. struttura - Super risoluzione - Pulizia - Rimasterizz. contrasto - Schiarimento nero..." molti di voi non li hanno toccati perché già presenti sugli ultimi tv Sony, e che ne è consigliato l'utilizzo invece sui tv sprovvisti, ecco il mio SONY KDL-52Z5500 pur essendo un top gamma del 2009 per ovvi motivi non dispone di tali settaggi, per cui secondo voi, comincio con il Direct e poi magari provo la Personalizzata usando i parametri postati più su? Tocco solo quelle voci o magari è il caso di modificarne altre? consigliatemi voi secondo la vostra esperienza visto che siete più preparati del sottoscritto e cmq sapete bene il significato di ogni voce... ;)
Vi ringrazio in anticipo, Saluti Francesco.
-
Salve ,sono un felice possessore del lettore in questione.Erano diversi giorni che non lo utilizzavo,stamane durante l'accensione, nella schermata principale vi era il suggerimento ad installare il nuovo aggiornamento.Come sempre avendo rete wireless ho proceduto subito a quanto sopra,si e' bloccata ad 1/9, cosa posso fare ?