Una definizione molto larga....
Qualcuno,magari a ragione,penserà che sarebbe stato meglio fare 80 prove e una pagina di discussione.Forse allora è arrivato il momento di far fruttare queste 80 pagine ,che pure si giustificano solamente nel piacere di chi vi ha partecipato.
Non dico quindi che voglio ripercorrerle tutte per farvene un riassunto di 40 pagine,ma vorrei focalizzare alcuni punti sui quali riflettere per poter trarre da questi qualche elemento di novità da introdurre nella prossima eventuale prova.
1.Che cosa è un cavo?
Non mi pare si sia data una risposta soddisfacente.
Ad esempio Antani ha detto che sarebbe meglio escludere dalla prossima prova i miei cavi,per evitare che alcuno possa appigliarsi a questo per invalidare i risultati della prova.Ciò che propone in alternativa è prendere in considerazione soli cavi commerciali,magari di prezzo molto diverso.Al di là dell'inevitabile e comprensibile interesse personale che non nego,la cosa non soddisfa.
Allora io proporrei come novità un metodo di approssimazione,partendo da una definizione di cavo molto larga.Vedere se per questa tipologia di cavi si riesce a dimostrare qualcosa.Quindi successivamente se si vorrà,dare una definizione più restrittiva di cavi e ripetere le prove per questi.
Importante ed essenziale comunque per poter dire che stiamo effettuando una prova scientifica è dare una esatta definizione dell'oggetto che stiamo provando.
Partire con una definizione molto larga,omnicomprensiva,è un buon punto di partenza credo su difficilmente potranno essere fatte obiezioni.
Chi vorrà successivamente potrà assumersi l'onere di una definizione più restrittiva,giustificando il perchè la ritiene più opportuna.
Io una vaga idea l'ho già.Ma vi invito a provare voi a darne una,la più larga che vi viene in mente.
Ciao,Sebastiano.
Prova Iano cable da Marco.
Se risulto invadente ditemelo.Spero possa interessarvi il diretto parere di Marco sulla prova effettuata a casa sua.Eccovela letteralmente ,una sua email inviatami in privato con permesso di renderla pubblica:
Ciao Sebastiano,
leggo volentieri il tuo scritto e i vari dibattiti sul forum di AVmagazine.
Ma non partecipo attivamente, però ti scrivo qui due cose secondo me interessanti che potresti scrivere tu nel dibattito se vuoi.
Sia il burmester sia il Meridian sono elettroniche completamente bilanciate, queste due marchi credono fortemente nel bilanciato. Questo per chiarire quanto detto da PUKA. Varie prove tra bilanciato e sbilanciato le ho fatte anche io, la diversità di collegamento a pariotà di cavo in pratica quasi non sussiste. Questo per dire che è il cavo che fa la differenza, se collego un cavo XLR di bassa qualità e un cavo RCA di alta qualtià ne uscirà vincitore il cavo mogliore, non il collegamento migliore che dovrebbe essere appunto XLR.
Per rispondere ad Antani invece, è vero ciò che afferma, tra i due collegaemnti ci sono differenze elettriche, infatti se ben ricordi durante le nostre prove attenuavo ed alzavo il volume portandolo ad orecchio diciamo al medesimo volume. Il Burmester ha fortunatamente una regolazione abbastanza fine del volume e si riusciva a fare questo tipo di aggiustamento. Infatti concordo col fatto che per svolgere giustamente le prove il volume deve essere il più uguale possibile.
Concludo dicendo che tra i Kimber e i tuoi cavi secondo me c'è una differenza udibile di materiale. Sono due cavi che rincorrono la stessa direzione del suono, cioè la neutralità e linearità per quanto possibile ma il Kimber ha un bel suono da cavo in ergento mentre il tuo cavo suona molto bene da cavo in rame. Chi ha provato i due materiali a confronto può capire più precisametne di cosa sto parlando. I due materiali proprio per loro caratteristica mantengono determinate caratteristiche quali principalmente gamma media corposa a favore del rame e pulizia ed energia a favore dell'argento oltre che un pò più di estenzione in banda(ma non è sempre detto).
Sei riuscito secondo me a realizzare uno dei più buoni cavi in rame che suonerà sempre e comunque diverso dai cavi in argento. (parlo sempre di marchi e progetti venuti bene perchè non tutti i cavi in argento suonano con le medesime caratteristiche, spesso si trovano cavi in argento con roll-of sugli acuti).
Copia ed incolla pure tutti i pezzi che vuoi nella discussione, mi fido e non ci sono problemi.
Ciao, Marco