:asd: :asd: :asd:
Visualizzazione Stampabile
:asd: :asd: :asd:
Ho provato finalmente l'HTS 2.0...un bel salto in avanti come quantità di dettagli che fuoriescono dai diffusori...collegati finalmente i due moduli con dppio 12" come sezione mediobassa dei frontali, ho recuperato molto punch, abbassando anche un pò il sub che non ha bisogno più di essere pompato per avere il punch, diventando meno invadente
Poi, per la gioia di Steven:D, ho finalmente ascoltato l'Oppo 105 K mod come DAC in HDMI utilizzando Jriver come player, tutto in default....bene, sinceramente differenze non ne ho sentite rispetto la lettura da disco diretta dall'oppo....anzi, facendo leggere una ISO da Jriver (ma è tutto da confermare) mi è sembrata addirittura una soluzione migliore..ma ripeto, da valutare con qualche prova in cieco!
Riguardo la qualità video, Jriver con MAdvr è ottimo....vista la velocità della prova, non so se l'oppo apportasse qualche processamento all'immagine ma credo fosse un semplice passtrough
Be' direi ottimo allora Guido...come pensavo e confermato al 90% anche da ZIKY,differenze non ce ne sono tante anzi tutt'altro ;)
Tutto mi e' più' chiaro ora,anzi confermato proprio grazie a queste prove ;)
In questo periodo mi sono concentrato sulla parte prettamente musicale stereo, e devo dire che con qualche piccolo innesto ho raggiunto a mio giudizio (riferito quindi al mio impianto) un livello di riproduzione davvero coinvolgente
Ciò che ha permesso questo, in attesa di ulteriori affinamenti, sono due, anzi tre elementi che mi hanno fatto fare un salto di qualità..
MACMINI con AMARRA
INTERFACCIA I2S M2TECH HIFACE EVO (presto con clock e PSU)
DAC AUDIOGD NFB 7.32
La sorgente: non credevo che tra due computer che escono in bitperfect potesse esserci tanta differenza, il MAC con AMARRA è una spanna sopra il PC con JRIVER...sorprendentemente (per me) anche Jriver su MAC non dà la stessa prestazione di Amarra
L'interfaccia: Anche qui, rispetto la USB asincrona del DAC, estrarre i dati USB con la Hiface EVO dà uno step di raffinatezza ulteriore al suono
Il collegamento: in AES o SPDIF il risultato è identico, mentre collegato com la I2S (in pratica viene separato il segnale di clock) finalmente il suono acquista quel coinvolgimento, naturalezza e spazialità che ricercavo
Il DAC: con SABRE rifornito via I2S fa il suo "sporco" lavoro...:D
Premetto che a parte l'Oppo 105 mod di K non ho avuto la possibilità di ascoltare da me lettori di fascia medio alta, ma "a naso" (anzi ad orecchio) direi che la prestazione globale si sta avvicinando alla fascia alta se non altissima...
Step ulteriori sono aggiungere il clock dedicato della EVO (un clock particolare che sincronizza l'interfaccia e non il dac) e l'alimentazione a batteria...fatto quello rimane solo un eventuale "ritocco" al DAC, ma come sorgente credo sinceramente si possa fare solo molto poco in più...
Il trittico HIFACE EVO è stato considerato il migliore nella sua fascia, inferiore solo al Berkeley audio USB interface che costa però il doppio...
http://www.computeraudiophile.com/f6...hootout-15327/
Grande Guido, sempre in sperimentazione!
Quindi niente plugin vst.......
Ancora niente!:D
Ho sgomberato una stanzina adiacente la tavernetta, in cui portare un pò di cianfrusaglie e il secondo divano, perchè dopo aver parlato con te mi è venuta in mente l'idea del nearfield, quindi manterrò un solo divano e sposterò le due poltroncine dietro, ai lati, perchè in mezzo giusto alle spalle della posizione d'ascolto centrale voglio provare a metterci il secondo SUB...
Discorso Jriver...sicuramente lo devo mantenere per i film con il PC, poichè la versione MAC è solo audio, e sicuramente proverò Audiolense e se mi suggerisci qualche plugin carino lo proverò...purtroppo il generatore di subarmoniche non riesco ad usarlo perchè si inserisce su tutti i canali....:cry:
Mi incuriosiscono gli IZOTOPE, tu quali usi?
Ma ste diavolerie incomprensibili quando me farai ascoltare?
La prossima settimana avrei del tempo libero e potrei venire a trovarti.
Fammi sapere.
Ciao
Ok, io potrò solo di mattina la settimana prossima...
di mattina?
fa nulla grazie
Uso Ozone, non tutto a dire il vero perchè fa molto di più di quello che mi serve.Citazione:
Mi incuriosiscono gli IZOTOPE, tu quali usi?
Inoltre uso alcuni Sonnox, alcuni Voxengo, due Flux e qualche altra diavoleria.
Per il discorso sub near field nonostante sia una delle cose più difficili da settare che mi siano capitate negli ultimi anni è una delle implementazioni più belle che ho fatto in assoluto, semplicemente spettacolare.
Si lavoro tutti i giorni dalle 13 alle 22 fino domenica prossima....spero almeno di sfruttare qualche mattina intera per finire di sistemare
Che difficoltà danno? Livelli, equalizzazione, integrazione con gli altri sub?Citazione:
sia una delle cose più difficili da settare
Come ritardo imposti la distanza effettiva?
Difficoltà di integrazione, senza misurare è impossibile fare un bel lavoro e anche misurando è una gatta notevole, taglio, pendenza, fase, ritardo e alla fine ho optato per tre settaggi diversi, 2ch, film e concerti.
A tutti gli effetti è in controfase rispetto agli altri, ma essendo così vicino segue delle regole tutte sue.
ho capito metà di quello che hai scritto ma è notevole il tuo impegno a sperimentare....
mi permetto solo un piccolo suggerimento... occhio all'effetto placebo che almeno per quanto mi riguarda è maledetto....
Si lo so ma quando le differenze soniche sono evidenti è difficile sbagliarsi....vedi anche la prova degli oppo modificati fatta da Emidio a casa di Adslinkato...
Se ora non riuscissi a riconoscere Amarra da Jriver mi taglio le orecchie! ovvio che ci vuole anche un impianto trasparente....