Ottimo feedback ed ennesima conferma che questa volta Pana ci ha preso col player interno. :)
Visualizzazione Stampabile
probabilmente hanno approfondito e affinato le tecniche di telecine. con il renderer MadVr d'altronde da anni su pc i filmati con cadenza cinematografica sia 23,279 fps (quindi anche più semplice su 59,97) sia 24 fps girano una meraviglia su 60 HZ senza alcun scattino (fotogrammi duplicati) né effetto telenovela
red, onestamente fatico a comprendere perché continui a ritenere che applichi il telecine... boh...
Solo un'ipotesi il televisore ce l'hai tu :D se mi dici che quando parte un filmato su netflix c'è il cambio di frequenza (minimo di nero) è ottimo così e meglio non c'è (ma sarebbe una belle novità perché da Netflix non ha mai consentito questa cosa).
Ma dato che anche tu dici che "hai motivo di credere" la sensazione è che il pannello magari rimanga anche 60 (o meglio a 59,97) e poi molto banalmente il player lo riproduca talmente bene da sembrare un 24p (lo smooth Motion di Madvr non usa il telecine ma quando l'ho provato era per me pressoché indistinguibile dal 24p e posso assicurarti che a me questa cosa non sfugge, nulla a che vedere con l'ifc anche solo su medio del plasma Panasonic per capire)
Dunque, come giustamente hai sottolineato ho scritto "ho motivo di credere" dato che la certezza al 100% non la si può avere, a meno che a qualcuno venga qualche idea che al momento mi sfugge. Detta così, ora ti sei spiegato un po' meglio :D, hai ragione nel dire che potrebbe applicare un telecine talmente sofisticato da renderlo indistinguibile da un 24p effettivo ma... è davvero probabile che sia così?? Non abbiamo sufficienti elementi per poter essere certi al 100% né dell'una né dell'altra ipotesi, non abbiamo proprio strumenti per poter verificare.
Sulla questione IFC con me sfondi una porta aperta. Ho fatto qualche prova con l'impostazione custom del 950, se metto lo smooth film (de-judder) anche solo a 1 (su una scala che va da 1 a 10) me ne accorgo al volo, e non mi fregherebbe nemmeno un test in doppio cieco, perché al mio occhio è palese lo "smoothing". Questo tanto per dire che sono MOLTO sensibile a scattini/SOE.
"Minimo di nero"?? Se non siamo in grado di capire quale sia il refresh "standard" del pannello non vedo come potremmo dedurre qualcosa dalla presenza o meno di un black frame all'eventuale cambio di frequenza (che comunque non mi pare ci sia)...
red, so che tu sei molto attento/esperto in fatto di "moto" (avendo avuto poi un HTPC fino ad ora...), se ti viene in mente qualche test ulteriore sono tutto orecchi... :)
beh il passaggio da 60 a 24P almeno sul plasma x60 ci mette non dico un paio di secondi ma non molto di meno. lo puoi confrontare con il passaggio quando guardi un blu ray. Normalmente la riproduzione è a 60 HZ intendo quando di selezionano traccia audio , sottotitolo o capitoli e poi passa a 24P. Cosa succede lì non ti fa capire come Netflix elabora (se elabora) i 24P dello streaming?
Un telecine più sofisticato è un ipotesi e, conoscendo i Jappo che sono molto rigidi su queste scelte, non lo escluderei.
Sarebbe utile trovare un modo di misurare il refresh sul Media Player (se hanno abdicato lì lo hanno fatto anche su tutto streaming compreso).
Stefano pensi che potrebbe funzionare la misura del refresh con sonda e HCFR forzando il BFI (Clear motion)? Credo che potrebbe funzionare anche se il pannello non è refresh come i plasma ci sarebbe il refresh del BFI rilevabile.
Fil, posso provare, ci mancherebbe ma non sono ottimista. Senza BFI non rilevava nulla HCFR...
Almeno sul plasma 60 appare la frequenza quando cambia (anche se su st e credo anche gt e vt non specifica mai se 23,976 o 24 o 59,97 e 60, ma solo "tagli" discreti 24,50,60). Da quello che ho capito sul ez950 oled non compare nulla.
Non credo ci sia modo di fare altrimenti che avere un riscontro oggettivo con la sonda oppure filmando lo schermo con una telecamera ad altissimo frame rate e guardando il risultato al rallentatore.
domanda: potrebbero avere già implementato il refresh dinamico come previsto dalle specifiche Hdmi 2.1? in questo caso il contenuto è interno, così come per un contenuto su chiavetta, e quindi magari già il pannello in pochi frame, rilevando il 24P, si pone in riproduzione sincronizzata con il contenuto che è il nuovo paradigma rispetto a quello a cui siamo abituati da sempre
Non vorrei dire una cavolata, ma a me sembra che quando parte un video dallo shield in altro a sinistra mi compaiono delle info con risoluzione, frequenza e se è hdr o no......quando arrivo a casa controllo
Stiamo parlando della app Netflix interna del 950... ;)
Sempre da ignorante in materia, sto guardando pacific rim, scena iniziale, cielo nero stellato (da paura!), ok provo a cambiare modo immagine e noto che con isf notte e giorno le stelle sono poche e poco luminose, se cambio gli altri setting ne appaiono molte e tutte più luminose...è normale?! Pensavo cambiasse solo la luminosità delle stelle presenti ma non che ne comparissero altre! Mi spiegate il perche?!
Sei al buio completo mentre visioni? Proprio proprio sicuro che "ne compaiano delle altre"? O semplicemente aumentano di luminosità e diventano (più) visibili da distanza di visione? ;)
La Pro2 prevede un gamma tracking power law 2.4 REALE e picco di 100 cd/mq scarsi... tradotto: da visionarsi in ambiente COMPLETAMENTE OSCURATO e con l'occhio abituato al buio da minimo 10 minuti...
Quante ne sai cavolo! Ottima spiegazione! Grazie 1000 Ora sono al buio completo e la differenza è quella che dici tu!! Cmq davvero impressionante, dopo un iniziale sbandamento, ora capisco cosa volevate dire quando nessun lcd può avvicinarsi ad un oled! Per quanto posso capirne io confermo che con l'uso la situazione migliora, ora sono a circa 102 ore