Si sente bene, ma a mio orecchio mancano i bassi profondi. Comunque una volta impostato sia la frerquenza di taglio che il volume, il sub lo devi solo accendere e spegnere, se non lo vuoi lasciare sempre attivo. Non è una grande scomodità.
Visualizzazione Stampabile
Si sente bene, ma a mio orecchio mancano i bassi profondi. Comunque una volta impostato sia la frerquenza di taglio che il volume, il sub lo devi solo accendere e spegnere, se non lo vuoi lasciare sempre attivo. Non è una grande scomodità.
Mi scuso per l’eventuale ignoranza. Quindi impostando il volume sul sub e lasciandolo fisso, il volume del tv agirà solo sugli altoparlanti frontali, quindi non avrò la necessità tipo nei film di alzare anche il sub? O è sufficiente lasciarlo ad un volume fisso?
Non è affatto una osservazione ignorante...;)
Hai ragione, ma ho notato che essendo frequenze molto basse, impostando cioè una frequenza che taglia sopra i 40Hz più o meno, il volume degli altoparlanti del tv non influisce sull'effetto del sub che hai comunque piacevolmente presente.
immagino allora che il sub suo sul retro resti attivo o sbaglio?
Sai per caso se il tv è compatibile con il sub Sony br100 wireless? In tal caso verrebbe gestito completamente dal tv, sia il taglio di frequenze che il volume.
Sul Sony br100 mi sono informato da Sony stessa: non è compatilie, a parte che ti sfido a trovarlo...
Non ho capito la domanda sul sub, comunque il mio ha un interruttore sul frontale che utlizzo, in genere cmq vanno in standby quando non gli arriva segnale, consumando davvero una sciocchezza ed essendo pronti quando servono.
Mi riferivo agli altoparlanti interni posteriori del tv che fungono da sub. Collegando un sub esterno questi restano comunque attivi? O le frequenze basse vengono veicolate solo sul sub esterno?
No, non hai capito, mi sono sicuramente spiegato male: l'uscita che prendi è completa, poi fai tagliare al sub tutto ciò che è sopra ai 40 khz.
Del tv funziona tutto, tu con il sub vai a coprire in basso dove le casse del tv non arrivano, ne in frequenza ne in livello.
No no ti sei spiegato benissimo, ora ho capito. Quindi essendo un di più sui bassi ora capisco anche il perché lasciarlo fisso allo stesso volume. Ordinerò quindi l’Indiana Line Mio Sub, insieme al cavo perché sembra che quello in dotazione sia di scarsa qualità. Spero solo non faccia rumore a tv spento in modo da lasciarlo sempre acceso.
Ancora grazie per le tue gentili risposte.
Prima di ordinare il “mio sub” volevo chiederti: ho in casa un sistema 2.1 Onkyo LS-3200 che non uso, pertanto mi consigli di utilizzare il sub, considerando che dovrei collegarlo insieme alla sua unità di controllo poiché wireless, inoltre non ha il controllo per tagliare sopra i 40 khz bensì 2 modalità voice e sound, oppure avrei una resa migliore aggiungendo al tv il “mio sub”?
Secondo me occorre un sub dedicato con controllo del volume e della frequenza di taglio. Altrimenti fai un pastrocchio...
Ma scherzi, che disturbo, figurati!
Buongiorno a tutti, chiedo a tutti i possessori di questo modello come vedete i contenuti Dolby vision su netflix.
Io ho un 55 pollici, e tutti i contenuti in HDR ma molto in Dolby vision si vedono male quando ci sono scene buie, anche in Marco Polo nel primo episodio all'inizio quando i tre personaggi entrano in ginocchio dopo essere stati catturati si vedono come degli aloni a ellisse chiarissimi.. come se fosse nebbia...... mentre nelle scene illuminate nessun problema (tipo l'HDR di the Grand Tour di Amazon..)