Visualizzazione Stampabile
-
E' colpa del Radiance..... :D:D
Scherzi a parte, torno al mio post di cui sopra: te l'avevo detto che al CAT non trovavano nulla che non andasse. Con questo non voglio dire che "ho la soluzione" al problema, ma mi pareva davvero troppo strano che la colpa fosse dell'hw del VT. Ora, capire quale sia il fattore esterno che provochi il problema è davvero arduo. Quello che mi era parso strano tra le altre cose era che dopo un tuo reset, se non ricordo male, per un po' è tornato a funzionare tutto regolarmente. E poi di nuovo il difetto.... boh...
Fossi in te comincerei, esorcismi a parte :D, ad isolare il VT, tienilo sconnesso da ogni sorgente o altro, ossia riproduci la condizione che avevano in laboratorio (chiedi lumi in proposito al tecnico con cui certamente dovrai parlare), non connetterlo al wifi, non connettere HDMI, non connettere la LAN, nulla, in pratica attacca alimentazione e antenna, stop, così escludi qualsiasi fattore anche se apparentemente possa sembrarti illogico (a quel punto l'unica differenza, dato che il 220V è "uguale per tutti", sarebbe l'impianto d'antenna e tutto ciò relativo ad esso: sintonizzazione canali, guida elettronica, luogo...).
-
Concordo con Stefano, se vuoi capire dov'è il problema devi staccare tutte le periferiche dal tv lasciando solo l'antenna e l'HDD collegato. Prova così per un paio di giorni se tutto va bene attaccaci 1 alla volta le periferiche che hai collegate di solito, sempre testando la registrazione almeno 1 volta al giorno. Solo così ne vieni a capo. Sicuramente il CAT non ha rilevato nulla altrimenti non avrebbe avuto problemi a sostituirti la scheda A nel dubbio.
-
Okay, però in pratica così non lo dovrei utilizzare se non per la tv...
Diciamo che al massimo dopo la prima volta in cui mi si ripete il problema posso fare come dite a scopo di test: tengo collegate solo 220V e antenna, e provo a vedere se così facendo la registrazione viene oppure no.
Diciamo anche però che, visto che ho detto in tutte le salse al CAT che il problema non era una mia fissa, ma un dato oggettivo - sono arrivato pure a portare loro il mio HDD esterno... - in due settimane piene uno si aspetta che sia il CAT a fare tutte queste prove.
Poi, Stefano, diciamo anche che la mia domanda era più che altro una provocazione: a me pare davvero sicuro che il problema sia del VT60, di cos'altro potrebbe essere? Se anche un input hdmi andasse in conflitto con la scheda madre... sempre del VT60 sarebbe il problema. Oppure dovrei pensare che una qualche sorgente, che in quel momento è solo collegata al plasma tramite hdmi, ma entrambe in stand-by, causi la cancellazione delle registrazioni programmate? A me sembra fantascienza, e resto dell'idea che cambiando scheda madre e/o alimentazione mi avrebbero risolto il problema. Diciamo anche che sono più propenso a pensare, eventualmente, a un qualche problema legato al segnale d'antenna (quindi questo sì esterno al VT60), ma non avendo alcuna nozione nel campo non so se anche questo possa essere fantascienza oppure no...
Una cosa è certa: appena mi si ripresenta il problema (immagino fra qualche giorno: come hai detto, dopo il reset che feci per qualche giorno tutto andò bene, e anche questa volta se non ho capito male mi avrebbero comunque fatto un reset. Fra l'altro, mi pare che il tecnico mi abbia parlato di una sorta di reset che possono fare loro in assistenza, quindi differente da quello accessibile tramite menu. Antonio, confermi l'esistenza di una cosa simile...?), vado al CAT e li minaccio. Dopo essere restato 15gg senza tv, nel caso viene il tecnico a casa mia e resta lì il tempo (le ore) necessarie, leggendo un giornale o bevendo un caffè. A costo di minacciare una qualche lettera di lamentele a Panasonic, tramite magari qualche organo di stampa (come detto, qualche aggancio nel campo ce l'ho...).
Ettore
-
Si Ettore c'è un sistema per resettare il tv in modalità service che tra l'altro resetta anche la key che il tv usa sulla registrazione, infatti dopo aver fatto questa operazione le registrazioni fatte in precedenza non sono più leggibili.
Sicuramente il CAT ha provato il tv solo collegandoci l'antenna (anche perché loro non possono avere tutte le periferiche che ogni cliente ha a casa), quindi se da loro funziona l'unica ipotesi che mi sovviene è che qualche periferica (intendo qualsiasi cosa collegata al tv) che hai in qualche modo abbatta la tensione di uscita sulle prese USB. Domanda: tutti gli apparecchi che hai collegati al tv dispongono di collegamento di terra? Ed il collegamento c'è all'impianto di terra della casa? Molte volte si creano correnti parassite che possono creare parecchi problemi sporadici.
-
Antonio, mai pensato di mettere diventare un CAT ufficiale? :D
Quel reset speciale riporta il tv in stato "A" per caso? :fiufiu:
-
Antonio, ovviamente l'impianto di casa è perfettamente a norma, con collegamento di terra correttamente funzionante. E tutta la catena è alimentata da una ciabatta Belkin Pure AV, quindi mi pare che da quel lato sia tutto okay (cavi di alimentazione delle sorgenti after market di buona qualità, anelli di ferrite qua e là, ogni elettronica messa in fase correttamente...). Appena il problema riapparirà, come prima modifica in serie per andare per esclusione toglierò la Belkin e metterò un'altra ciabatta con interruttore, giusto per togliermi il dubbio (in effetti ultimamente quando spengo la ciabatta dal suo interruttore capita che mi salti il salva vita dell'impianto, anche se la spia della Belkin che dovrebbe eventualmente segnalare anomalie o malfunzionamenti della protezione interna della ciabatta non si è mai accesa...).
Il tv è tornato a casa in perfetto stato, con ogni imballo originale nello scatolone... insomma, sono stati davvero perfetti al CAT in questione, e non ho dubbi che abbiano fatto le prove di registrazione. Ora starà a me capire dove stia l'eventuale inghippo nella mia catena, se davvero il problema risiede lì.
Il tv era resettato, l'ho dovuto reimpostare da capo... però le registrazioni presenti nell'HDD portatile sono ancora visibili, quindi a questo punto presumo che abbiano fatto solo il normale reset, e non da Service. A meno che il fatto che dopo quel reset le registrazioni non siano più visibili sia solo una possibilità, e non una certezza (della serie: può essere che dopo il reset le registrazioni non si vedano più...).
Ora però ho un'altra domanda per te: prima di rimetterlo a parete aspetterò qualche giorno, proprio per fare un po' di prove e nel caso sentire ancora il CAT, quindi finché è sul piedistallo volevo approfittarne per rimuovere la copertura posteriore, pulire le ventole dalla polvere accumulata, verificare il serraggio della scheda di alimentazione e la presenza della patch per le ventole. Ho dato un'occhiata, ovviamente rimuovere tutte le viti lungo il perimetro del pannello non è un problema, ho visto poi che devono essere rimosse anche quelle intorno alla vaschetta di alimentazione IEC ma soprattutto anche quelle della placca nella quale si inserisce il piedistallo. Ora, mi chiedo... come è possibile allora rimuovere la copertura posteriore se il plasma non deve essere sul piedistallo? Cosa sbaglio? Mi puoi spiegare la corretta procedura di smontaggio, visto che naturalmente non voglio fare errori?
Grazie mille!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Antonio, mai pensato di mettere diventare un CAT ufficiale? :D
Quel reset speciale riporta il tv in stato "A" per caso? :fiufiu:
Stefano, oggi oltre al VT60 ho riportato a casa anche il sub Focal (la scheda di amplificazione si è bruciata, danneggiando anche la bobina del cestello, o qualcosa di simile...), quindi a breve finalmente potrò anche provare e calibrare l'Anti-Mode... ;)
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E' colpa del Radiance..... :D:D..........[CUT]
Lo fa anche per poi sparlare dell'avr Marantz . è incorreggibile :D
scherzo ehh... ;)
PS: hai provato a vedere se uno o più file risultano cancellati sull'HDD, ovviamente collegandolo ad un pc e usando software appositi come Recuva o similari.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
quindi a breve finalmente potrò anche provare e calibrare l'Anti-Mode... ;)
Grande, attendo tuo feedback!! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Antonio, ovviamente l'impianto di casa è perfettamente a norma, con collegamento di terra correttamente funzionante......
E' il Radiance che ha un bug che genera questo genere di effetti collaterali............. :fiufiu:
(me l'hanno suggerita eh :D)
Citazione:
Il tv è tornato a casa in perfetto stato, con ogni imballo originale nello scatolone... insomma, sono stati davvero perfetti al CAT in questione
Beh, ci mancherebbe!!! I problemi solitamente nascono quando devono smontare, cambiare il pannello, o le schede etc..
Il tuo l'hanno levato dallo scatolo e attaccato un HD, ci mancava pure che te lo rovinassero... :muro:
-
Allora rispondo prima a Stefano:
Eh mica è facile avere la concessione per un cat, oramai le zone sono gia assegnate altrimenti un pensiero ce l'avrei fatto.
Per il reset da service ti confermo che NON resetta il timer delle ore.
Veniamo ad Ettore:
quando si fa il reset da service la key di codifica cambia sempre, quindi se riesci a leggere ancora le registrazioni sul tuo HDD questo reset NON è stato fatto di sicuro.
Per aprire il tv (montato sul piedistallo) devi rimuovere tutte le viti che fissano il coperchio metallico, il modulo wifi (svitare la vite e sfilarlo verso il basso) la copertura del modulo blutooth (in basso a dx) e la copertura della telecamera (in alto al centro). Le viti sono lungo tutto il perimetro del coperchio, poi ci sono altre viti intorno alla scheda A (dove ci sono tutte le prese HDMI ecc) poi altre 2 viti che reggono il connettore di alimentazione e 4 viti che reggono il coperchio di plastica dove va inserita la base, stai tranquillo quel coperchio non regge il tv sulla base ma copre solo l'incastro, puoi togliere tutte le viti dietro al tv e questo resterà sulla base, anche se togliessi le 4 viti che collegano la base al tv, questo non cade in quanto resta incastrato sulla base. Mi raccomando solo di non forzare il coperchio se non viene via, se hai tolto tutte le viti il coperchio viene via senza alcuno sforzo, quindi se noti resistenze significa che hai dimenticato qualche vite o qualche copertura in plastica, sono circa 40 viti in tutto.
P.S. Attento a quando maneggi il coperchio, i bordi sono taglientissimi e se lo prendi male ti squarci una mano!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
se lo prendi male di squarci una mano!
...e fu così che Ettore, anzichè ucciso da Achille, morì dissanguato nel suo salotto nel tentativo smontare il VT (che in realtà sta per Visore Troiano)!
Fine dell'Odissea.... ehm, dell'Iliade!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... Beh, ci mancherebbe!!! I problemi solitamente nascono quando devono smontare, cambiare il pannello, o le schede etc..
Il tuo l'hanno levato dallo scatolo e attaccato un HD, ci mancava pure che te lo rovinassero... :mur..........[CUT]
Be', insomma, ho dovuto "chiedervi" di darvi una calmata visto che sembrava, dalle vostre parole, che anche solo maneggiarlo nel CAT potesse creare chissà cosa...
Vai a rileggere i post di quei giorni, Ste... erano vagamente colmi di delirio ingiustificato... terrore di botte e ammaccature nella copertura posteriore, vetri segnati o danneggiati, trasporto senza cautele, posizionamenti improbabili durante l'assistenza... :sofico:
Mi sembrava giusto, quindi, riportare la mia esperienza, che non solo non ha visto nulla di tutto ciò, ma come ho scritto non è nemmeno capitato che una parte dell'imballo o dei teli di nylon all'interno del cartone, con i quali l'avevo consegnato, sia tornata danneggiata oppure persa, cosa non così assurda nel caso (come scrivevo, avreste dovuto vedere il numero dei display in assistenza sparsi ovunque all'interno del CAT). Ora, visto che da queste parti le ingiurie (metaforiche) e comunque i commenti negativi a proposito dei CAT non si sono mai sprecati - spesso giustificatamente, altre volte decisamente meno... - mi sento in dovere di fare l'avvocato del diavolo...
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Allora rispondo prima a Stefano:
Eh mica è facile avere la concessione per un cat, oramai le zone sono gia assegnate altrimenti un pensiero ce l'avrei fatto.
Per il reset da service ti confermo che NON resetta il timer delle ore.
Veniamo ad Ettore:
quando si fa il reset da service la key di codifica cambia sempre, quindi se riesci a leggere ancora..........[CUT]
Grazie mille Antonio, stamperò questo tuo post e quando mi ricaverò un paio d'ore senza nessuno intorno proverò. Di certo, non forzerò nulla... male che vada rinuncerò alla cosa, piuttosto!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
che anche solo maneggiarlo nel CAT potesse creare chissà cosa.....[CUT]
Ettore, infatti ti riconfermo i timori che avrei io nel portarlo a un CAT, ma è chiaro che davo per scontato che quei rischi (trasporto a parte che viene brillantemente superato nel caso in cui si sia conservato sapientemente lo scatolone originale - cosa che anche io ho fatto - ) li si corre in caso di INTERVENTO sul tv, cosa che nel tuo caso, fortunatamente, non si è reso necessario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Antonio, ovviamente l'impianto di casa è perfettamente a norma, con collegamento di terra correttamente funzionante. E tutta la catena è alimentata da una ciabatta Belkin Pure AV, quindi mi pare che da quel lato sia tutto okay (cavi di alimentazione delle sorgenti after market di buona qualità, anelli di ferrite qua e là, ogni elettronica messa in ..........[CUT]
Ciao,
suggerisco di aggiungere una prova alimentando direttamente dalla presa a muro 230V il solo TV, se desse il problema cambiando presa a muro 230V (prolunga banalis).
Ed anche io proverei senza nient'altro collegato al TV se un solo ingresso diretto (DTT o Sat), e tutte le interfacce wireless (Wifi, BT) per quanto possibile non collegate / attive.
Giorgio