Ancora ?? :rolleyes:
:D
Certo ! MA senti solo il Core del segnale trattato !! :O
;)
Visualizzazione Stampabile
Ancora ?? :rolleyes:
:D
Certo ! MA senti solo il Core del segnale trattato !! :O
;)
Ok .... c'è qualche "santo" che scrive una volta per tutte come e perchè impostare questa benedetta Ps3 per avere il max che consente ??? ;)
Merci :)
Ps magari se si spiegasse bene anche cosa significa PCM e Bitstream :eek:
Perdonami Giancarlo ...a parte che personalmente ora vado di fretta ... :rolleyes:
Ma è già stato scritto chiaramente :p e anche tra le righe, più volte, basta cercare ;)
dovremo metterlo in prima pagina e chiedere ad avmagazine di fare una speciale: "PCM Vs. Bitstream" e "come settare al meglio i vostri lettori"
E come NON potrei ;)Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Si si... ho letto più volte... ma non è per me (purtroppo :rolleyes: ).... servirebbe per chiarire una volta per tutte, con un post ben fatto, tutte le caratteristiche... così da poterlo usare come riferimento :)Citazione:
Ma è già stato scritto chiaramente
Due info: che BR c'è con l'audio DTS Master audio per provarlo?
La famosa funziona di ricominciare da dove si era lasciato il film reinserendo il disco dive la trovo??
Grazie
sarebbe una buona idea!Citazione:
Originariamente scritto da mariettiello
Slevin - Patto criminale. C'è il dts HD in italiano (non so se sia MA o HR)Citazione:
Originariamente scritto da bigno
Visto che i tre quarti del thread sono fatti delle stesse domande, io provo a semplificare un pò la cosa, partendo un pò dall'inizio e dalla nomenclatura di base.
=========================
Cos’è il PCM ?
PCM (Pulse Code Modulation) è un formato:
1- digitale
2 - non compresso.
E’ il formato in cui sono incisi i CD audio. E’ il formato dei file .wav su PC . La qualità dell’audio registrato dipende dalla frequenza di campionamento con cui il segnale musicale originale è stato convertito in digitale (nei CD, la frequenza di campionamento è 44.1 kHz, nei formati più nuovi si può avere il campionamento a 96 o 192 KHz) e da quanti bit sono stati usati per registrare il segnale digitale prodotto (16 bit nei CD, 24 bit nei nuovi formati)
Il problema dei formati non compressi è che sono inefficienti; un minuto di grande orchestra occupa esattamente lo stesso numero di bit di un minuto di silenzio. Finchè siamo su un segnale stereo, come nei CD, la cosa è tollerabile (ci vogliono circa 650 MB per un’ora di audio stereo a 44.1 kHz/16 bit), ma se si va su segnali multicanale e magari con qualità superiore, la cosa è ingestibile.
Ecco perché sono stati inventati i formati compressi. In questi tipi di formati il segnale digitale originale PCM viene “zippato” attraverso un algoritmo matematico e trasformato in un altro formato digitale, più compatto, che però per poter essere “suonato” deve essere decodificato (o “dezippato”) applicando nuovamente, ma al contrario, l’algoritmo usato per la codifica. Gli algoritmi di codifica/decodifica, altrimenti detti “codec”, sono le famose codifiche audio di cui si parla e straparla nei forum.
I formati compressi possono essere di due tipi:
1 - lossy (con perdita): la codifica "tira via" informazioni poco utili dal segnale originale. Quando viene fatta la decodifica, il segnale risultante è sì "quasi uguale" all'originale, ma non è identico (esempi: la codifica JPEG, la codifica MP3, la codifica Dolby Digital, la codifica DTS)
2 - lossless (senza perdita): la compressione non elimina alcuna informazione. il segnale che viene ricomposto dalla decodifica è IDENTICO a quello originale (esempi: la codifica ZIP, la codifica RAR, la codifica FLAC, la codifica Dolby TruHD, la codifica DTS-HD master Audio.
La cosa importante da capire, è che nelle codifiche audio compresse, per poter ascoltare la musica, il decodificatore ritorna COMUNQUE a un formato PCM (vedi sopra). Sarà questo e solo questo a essere passato al convertitore Digitale/Analogico ed essere trasformato in Musica suonabile dagli altoparlanti.
============
segue...
Ho aperto un nuovo trhead, ma mi è stato chiesto di scrivere qui. Ho già avuto una risposta, ma un secondo avviso non sarebbe male :)
Riporto qui il testo:
Ciao a tutti ho una tv lcd hd ready della Samsung le32r53bd acquistata 2 anni fa (Specifiche) ed ho intenzione di acquistare una PS3 per il lettore Blu-Ray e per i giochi a 720p.
Ha l'HDMI, ma non trovo quale sia la versione (sicuramente non 1.3).
Quindi riassumendo connetterei la PS3 con HDMI alla TV per il video e con l'ottico all'amplificatore (5.1 dolby digital) per l'audio.
Prima di spendere 400 € vorrei chiedervi: secondo voi si può fare?
Parliamo ora delle codifiche audio.
Abbiamo detto che l’audio digitale “puro”, cioè senza compressione, è quello in formato PCM.
Abbiamo anche detto che il PCM è pochissimo efficiente, perché occupa un sacco di spazio. Infatti, se prendiamo un CD audio, abbiamo detto che la musica è campionata con una frequenza di 44.1 KHz a 16 bit.
Significa che la Musica originale, quando viene convertita in digitale, per ben 44100 volte al secondo viene calcolato il valore numerico del segnale, e memorizzato in un valore di 16 bit. Quindi un secondo di musica “occupa” 44100 x 16 bit, cioè 705.600 bit – poiché il segnale è stereo, questo valore viene moltiplicato per due. Quindi parliamo di circa 1411000 bit per ogni secondo di musica. Abbreviando, 1440 kbps. Complimenti, abbiamo trovato il “bitrate”, cioè la “velocità” con cui deve essere trasmesso il segnale PCM di un CD per essere “suonato”. Da questo numero, deriva che un’ora di musica CD stereo è fatta da 1440 kbit * 3600 secondi, cioè 5 miliardi di bit, che espresso in byte (8 bit) significa circa 635 MegaByte (la metà, circa 315 MB, per un singolo canale).
Ora, immaginiamo di desiderare, per un film da due ore, una bella colonna sonora in cinque canali, in qualità CD. Prendendo i numeretti di cui sopra, dobbiamo fare 315 Mbyte *2 ore * 5 canali = 3.150 Mbyte, cioè più di 3 Giga !! Accidenti, ma su un DVD di capienza 4,7 GB dove lo spazio maggiore è richiesto dal video, dove le ficco le colonne sonore in più lingue ?
Ed ecco quindi perché ci si è inventati i formati compressi…cominciamo a vederli
Dolby Digital
Detto anche AC-3, è un formato di compressione lossy (con perdita). Permette di codificare da 1 a 5 canali (più un canale opzionale di soli effetti per il subwoofer), con un bitrate di 320 o 448 Kbps nei DVD, e fino a 640 Kbps nei BluRay.
DTS
E’ un formato di compressione lossy, con un algoritmo completamente differente rispetto al Dolby Digital, che gli permette di codificare i 5.1 canali con un bitrate di 754 kbps (DVD) o 1.5 Mbps (BluRay). Grazie al maggiore bitrate, occupa più spazio del DD ma in generale suona meglio.
Prima di passare alle altre codifiche, fermiamoci qui e torniamo un attimo alla PS3.
Cosa può fare la PS3 con questi due formati ?
Innanzitutto, può fare due cose:
1- Li passa così come sono, in formato ancora compresso Dolby Digital o DTS, sia sull’HDMI che sull’uscita ottica. E’ quello che succede scegliendo BITSTREAM in “Impostazioni A/V”. Il vostro amplificatore, sia connesso in HDMI che in ottico, vede arrivare uno stream di dati codificato, che non è suonabile, capisce che deve ancora decomprimerlo, e mentre lo fa visualizza la scritta “DTS” o “Dolby Digital” a seconda di quello che gli arriva.
2 – Li decodifica internamente, è cioè in grado di estrarre le tracce PCM “originali” e di inviarle sulla porta HDMI. E’ questo che succede scegliendo PCM in “Impostazioni A/V”. Sull’uscita ottica, invece, i 5.1 canali vengono ridotti (down mix) in soli due canali PCM stereo (altrimenti sarebbero troppi dati per uno striminzito cavetto digitale...). L’amplificatore si vede arrivare un “normale” segnale musicale digitale in PCM multicanale, non deve fare alcuna decodifica prima di suonarlo e giustamente avvisa scrivendo “PCM” o “Multichannel” o “Stereo”.
===================================
segue...
c'e' la parte 3?
Bravo thetalm....c'è sempre da imparare.....adesso ne capisco qualcosa in più! Grazie :)
Mi sa proprio di si...............c'è scritto segue ;)Citazione:
Originariamente scritto da biogrei
Aggiungo una cosa, che spero chiarisca la domanda che si sente chiedere spesso:
"Ma come mi conviene settare la PS3, PCM o Bistream" ?
Prima di tutto, dipende da che sintoampli si possiede:
Con un sintoampli tradizionale, senza HDMI, va messo Bitstream sull'uscita OTTICA. Si potranno quindi ascoltare solo DVD o Bluray con DD, DTS o PCM STEREO. Se il Bluray in questione contiene DTS HD, viene passato come DTS in bitstream, se contiene TrueHD, viene passato come DD
Con un sintoampli con HDMI (non importa se abbia o meno le nuove codifiche audio, la PS3 non le fa uscire comunque in bistream), cosa conviene mettere dipende dal fatto se si è disposti a modificare spesso i controlli, oppure si vuole fare una sola impostazione e non pensarci più.
Se si preferisce impostare una volta e non pensarci più, allora si deve mettere PCM sull'uscita HDMI, in questo caso TUTTO verrà decodificato internamente dalla PS3 e TUTTO passerà in PCM multicanale al sintoampli. Le scritte non cambieranno mai: ci sarà sempre scritto "PCM Multi CH" o qualcosa del genere.
Se si è disposti a smanettare più spesso, allora si deve impostare su Bitstream. In questo caso DVD/Bluray con DD o DTS o PCM (ANCHE PCM Multicanale!!), passeranno così come sono al sintoampli, che visualizzerà le scritte giuste, cioè DD, DTS, DTS:ES, ma anche PCM Multi... Solo quando si guarda un film con audio Dolby TrueHD oppure (a partire dall'ultimo firmware 2.30 uscito questa settimana) DTS HD, per poter sentire l'audio alla massima qualità, decodificato dalla PS3, bisogna premere il tasto "Triangolo" durante la visione, andare nelle impostazioni A/V e scegliere "PCM". Il sintoampli mostrerà la scritta "Multi CH PCM" o simile, ma quello che si sta ascoltando E' la traccia Lossless. Bisogna anche ricordarsi di mettere Bitstream alla fine, perchè l'impostazione fatta con il Triangolo durante la visione viene comunque memorizzata e sovrascrive quella fatta nel menù delle Impostazioni.
Con la seconda soluzione, avremo le vecchie codifiche gestite dal sintoampli, e in aggiunta, il PCM multicanale, e le nuove codifiche HD (TrueHD e DTS HD), gestite dalla PS3.