Visualizzazione Stampabile
-
Sono riuscito a montare il bulbo codalux l'ho provato per un paio d'ore e sembra funzionare perfettamente, ho rimontato quello originale perché ha ancora 500 ore.
La luminosità mi è sembrata buona ad occhio un po' più luminoso dell'originale speriamo che nel tempo non crei problemi...
-
Ottimo, almeno per quanto riguarda la luminosita' siamo su buoni livelli.
-
Ieri ho finalmente ricevuto la lampada da www.beamer-parts.eu (vedi il post 64 per la prima parte dell'avventura http://www.avmagazine.it/forum/32-di...08#post4455508) come da mia richiesta senza cavi (erano 10 giorni che aspettavo per i cavi), in pratica arriva la mia gabbia originale (che avevo spedito loro) con montata una Osram (peraltro al contrario, gli sfoghi per l'aria erano non allineati, se la montavo cosi'...), il modello della Osram e' il 69801 che trovate in questa lista
https://assets.sylvania.com/assets/D...712d06d229.pdf
la lampada funziona ma...
Non e' un bulbo originale come dichiarato, si capisce subito dal fatto che e' una 180-230w, quando si sa che i VPR della serie 2011-2012 (X3/X30, X5/X50, X7/X70) montano una lampada da 220W quindi e' un bulbo compatibile che vi vendono come originale...
E' venduto privo di cavo quindi dovete adattare quello vecchio, niente di che.
La luminosita' e' inferiore ai valori della lampada originale, purtroppo ho cambiato sonda e quindi i confronti con lampada a 5 ore originale e a 5 ore Osram non e' possibile ma considerate che con la ID3 a 40cm dal telo la lampada vecchia a 1600 ore in Alta e con iris tutto aperto faceva 18 cd/m2 e questa fa 33 cd/m2 su uno schermo da 2,70m di base con VPR a 5 metri... non si avvicina quindi nemmeno da nuova (ok, si deve stabilizzare, vedremo fra un po' di ore ma dubito possa migliorare molto) permette i 40cd/m2 di solito considerati ottimali, in lampada bassa scende intorno ai 23 cd/m2, di fatto quasi inutilizzabile (considerate che quella originale va a 150w in bassa, questa richiede 180w)
Nella mia bat cave con muri tutti a RAL 9004 dopo veloce calibrazione per il gamma e con iris a 4 faccio 29 cd/m2 in Alta e va bene ma quanto durera'... le dichiarazioni della casa sono per 3000 ore ma se si dimezza a 1000 come di solito capita e' inutilizzabile...
Ora pare che usare questa Osram sia deleterio pero' valutate che in giro la potete trovare a 50-60 euro, se fa anche 500 ore con luminosita' accettabile per molte persone potrebbe essere un cambio ogni anno o due anni... quindi il costo potrebbe andare piu' che bene... ma se accettate di usarla in alta...
Una nota per la calibrazione, la lampada originale JVC con gamma 2.2 impostato sul VPR da' un gamma discendente da 2,8 a 1,7 da 10 ire a 90 ire, questa da' un gamma quasi lineare ma a gamma 1.7, come dire, fanno schifo entrambi...
-
Pessime notizie insomma
Visto che quanto hai descritto si riferisce ad un bulbo venduto come "originale" temo che la situazione sia ancora peggiore per i bulbi "compatibili"
-
Questo e' compatibile di fatto, infatti sto litigando con i tipi... me lo posso anche tenere ma lo voglio pagare come compatibile...vi tengo aggiornati...
-
Usare in modalità alta da nuova la lampada su schermo 270 non esiste... :(
-
Concordo con te, ma pare sia circa il 30% piu' scura di una lampada originale quindi in alta va come l'originale in bassa (questo pero' misurato con sonde diverse)
Io sono abituato al reattore sulla testa in alta dato che sono due anni che lo uso cosi' (da 700 a 1600 ore) e non e' il problema dell'alta in se', e' il problema che o queste lampade si assestano meglio dopo e mantengono i valori o fra 7-8 mesi la devo cambiare...
Io comunque la tengo monitorata, la cosa che mi premeva era evitare ad altri la brutta sorpresa...
-
Perdonatemi se chiedo una banalità ma è una cosa che non ho mai fatto: come faccio a misurare la luminosità?
Immagino che con HCFR ci sia una funzionalità apposita, mi sapreste dire dove la trovo? (Cioè in quale parte dell'interfaccia)
-
La trovi nella pagina "Measures" nella colonna a lato, trovi sia il valore in cd/m2 (Y) che il valore corrispondente in FtL, idealmente devi mantenerti sopra i 35-40 cd/m2 in bat cave e circa 10 ftL ma da specifiche dovresti stare a 55 cd/m2 e 16 ftL, cose fuori portata per i JVC meno recenti...
Come si diceva non va bene come misura assoluta ma solo come misura relativa (le sonde non sono molto precise e con i VPR risentono anche del posizionamento).
-
Faccio una domanda forse un po' stupida, la lampada viene alimentata con corrente continua o alternata?
-
Aggiornamento, sostengono che una luminosita' cosi' bassa sia dovuta ad una lampada difettosa ma non sono in grado di fornirmi dati precisi (ho chiesto come fosse possibile che fossi il primo con un JVC che si lamentava della cosa ma mi hanno scritto che vendono 20000 lampade all'anno e non possono ricordarsi ogni caso) quindi me la cambiano (e due) ma con una Philips identica...
Stay tuned...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Sotto l' aspetto cromatico come va? Lo so che e' ancora presto, ma hai notato qualche differenza in saturazione rispetto la lampada originale? I grigi pure, come sono? Uniformita'? Sia di luminosita' che cromatica?
-
be dakan ottima notizia allora.se e diffettosa come dicono e quella che ti mandano funziona bene vale lanpena anche una all anno vista la spesa irrisoria.
attendiamo ......con ansia direi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
macaule79
be dakan ottima notizia allora.se e diffettosa come dicono e quella che ti mandano funziona bene vale lanpena anche una all anno vista la spesa irrisoria.
attendiamo ......con ansia direi
Vediamo, io sono poco convinto sia difettosa...
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
Sotto l' aspetto cromatico come va? Lo so che e' ancora presto, ma hai notato qualche differenza in saturazione rispetto la lampada originale? I grigi pure, come sono? Uniformita'? Sia di luminosita' che cromatica?
Come dicevo troppo nuova per capire, ha una componente rossa piu' alta dell'altra ma non sono molto diverse, cambia molto il gamma, indice che reagisce diversamente. Uniformita' buona.
-
Ieri dopo lunga chat con beamer-parts mi hanno finalmente spiegato come funziona, per loro e credo per tutti gli altri negozi online:
JVC e gli altri produttori non fanno lampade, ovviamente, e le fanno produrre alle varie Philips, Osram, Ushio etc.etc.
I bulbi originali come li pensiamo noi, non esistono, di fatto prendono le lampade JVC o altri, prendono i dati tecnici e scelgono nel catalogo Philips o Osram o Ushio la lampada con le stesse caratteristiche tecniche ma limitatamente a watt, misure a arco, questo non significa che il bulbo originale fatto fare da JVC o altri abbia le stesse prestazioni, ha solo le stesse misure...
Quindi anche il bulbo definito "originale" e' in se' un compatibile SOLO che lo produce una Marca di fama e quindi le prestazioni saranno vicine (probabilmente) al bulbo originale vero.
Quelli invece definiti da loro compatibili sono cloni di sottomarche con le stesse caratteristiche ma di qualita' probabilmente inferiore.
Nella fattispecie, JVC versione 2011/2012 ha 150-220w, 1.0 19.5 come caratteristiche, ogni casa ha una lampada con queste caratteristiche, se si tratta di Osram o Philips viene etichettato come bulbo originale ma non lo e' per come lo intendo io...
Quindi io ho avuto un bulbo originale Osram e ora mi dovrebbero mandare un bulbo originale Philips ma nessuno dei due e' originale JVC anche perche' come possono essere originali tutti e due se sono di marche diverse?
Forse sono io troppo pignolo, per loro e' normale ragionare cosi', forse hanno ragione loro ma il senso e' che se leggete originale da una parte e Osram dall'altra probabilmente e' la stessa cosa e risparmiate la differenza...