Sono d'accordo, il nero del hw55es è superiore a quello dell'Epson...basta poi leggere le review aldilà delle impressione personali che fanno testo relativamente.
Visualizzazione Stampabile
Sono d'accordo, il nero del hw55es è superiore a quello dell'Epson...basta poi leggere le review aldilà delle impressione personali che fanno testo relativamente.
Ma indipendentemente dal fatto che sia superiore o meno, la qualità di immagine si basa, al 95% (forse più), sul livello del nero.
I colori, tolto grossi difetti di produzione, li riproducono piuttosto fedelmente tutti i VPR, compreso quelli da 200 euro.
Ciò che cambia in maniera sensibile è il nero ed il rispettivo contrasto.
Avere un nero peggiore giocoforza non ti può portare ad avere una qualità da riferimento.
ok ok il nero del 9200 fa schifo...d'altronde si sa che l'implementazione dell'iris (che il 9200 ha e il 40 no) non ha assolutamente nulla a che vedere con la profondità del nero. ok? è solo che ho la brutta abitudine di fidarmi più dei miei occhi che di quello che leggo su forum che stanno dall'altra parte del pianeta.
basta che la finiamo di insistere su questa cosa
riguardo al presunto "controsenso" quando parlavo di qualità nel 2d non mi limitavo a valutare il nero, a parer mio è solo uno dei parametri, non l'unico visto che non darei così per scontato che la colorimetria sia valida in qualunque proiettore
ora anch'io faccio parte dei possessori del hw 40. ora devo scegliere il telo si accettano consigli
per i possessori :qualcuno ha voglia di postare i settaggi? magari possiamo confrontarli anche se le ore di funzionamento sono poche.
io parlando con il venditore mi ha consigliato di fare almeno 100 ore per far assestare la lampada e dopo verrà a casa con tanto di sonda per effettuare la regolazione ,per ora ho fatto delle regolazioni di base anche secondo i suoi consigli.
Anch'io faccio da parte da poco del club. Un consiglio sulla scelta del telo: la sala ha pareti completamente bianche e temo che proiettando da circa 3,6 con una base di 240cm, anche in modalità eco, il tutto sia un po' troppo luminoso. Che tipo di schermo consigliereste, bianco con gain 1.0 o addirittura un telo grigio 0.8?
Grazie a tutti
Assolutamente bianco con gain 1.0; con lamp in eco-mode e proiezione da m. 3,6 su schermo base m. 2,40
avrai una luminanza di circa 60 nits...perfetto! Con uno 0,8 penalizzeresti l'uso del 3d e cmq è un vpr
che non ha bisogno di aumentare il contrasto con un telo grigio.
Grazie mille per la risposta, ero un po' preoccupato per le pareti bianche (comunque userò solo materiale 2D) Cercherò una tela con gain 1.0, spero di cavarmela con le Adeo per non spendere un'esagerazione
Adeo è un ottimo marchio. Con le pareti bianche cala un poco il contrasto percepito, ma il dettaglio resta ottimo.
Confermo gain 1.0. Nel mio caso distanza di proiezione 350cm su schermo Screenline di base 250cm con tela Home Vision e lampada in eco mode. Risultato straordinario...dettaglio, contrasto ottimo, un gran nero e luminosità assolutamente non eccessiva. Anche le mie pareti sono bianche ;)
Mi è arrivato stamattina. Che dire... Venendo da un jvc rs50 devo dire che il nero è di tutto rispetto. Colori e definizione sicuramente non inferiori,e 3d nettamente superiore! Molto silenzioso, non eccessivamente ingombrante e pesante, insomma, sono molto soddisfatto. Io tengo il rc a 20, e il dettaglio a 15. Consigli?
Ciao a tutti,
Sto anche io seriamente considerando l'acquisto.
Ora ho un telo Sopar ML Nema ht 220x124 gain 1.2 e proietto da 4,60 (con un vecchio panny at900e)
dite che va bene?
Eventualmente quale telo mi consigliate max 280 di base e senza svenarmi.
Grazie
L'RC è il punto di forza di questo vpr, ed il dettaglio supera quello già buono es. di un più costoso Epson tw9200! Per questo ti consiglio di aumentare RC e dettaglio fino a che l'immagine (puoi frizzare quella di un buon film bd) non comincia a presentere un pelo di rumore video. Dopodichè quando hai un film in 21/9 (quasi tutti) prova a togliere le bande nere orizzontali usando lo zoom; noterai che l'immagine si ingrandirà, ma il dettaglio rimarrà cmq ottimo. Ed anche il coinvolgimento sarà pressochè uguale ad un (raro) film in 16/9. Senza problemi di mascherature e complicanze varie.
Cmq ad un settaggio ottimale arriverai dopo un bel po' di tempo. Normale.