Ho aggiornato il firmware alla versione 28.056. E' andato tutto liscio, come da istruzioni JVC.
C'ho messo di più a capire come impostare un indirizzo fisso sul netbook con windows 7 starter che a fare la procedura ;)
Visualizzazione Stampabile
a confronto con un rs40 a parte la luminosita' la differenza maggiore piu importante tra i due sopratutto in 3d quale'?? grazie
Beh, proprio gli artigli con il Cinescaler direi proprio di no, con il RADIANCE sicuramente si......comunque riguardo alla questione processore video, ribadisco nuovamente questo concetto, bisogna saperlo usare e con questo intendo regolazione della scala dei grigi e CMS, ma se lo acquistate solo per i filtri di nitidezza o solo lo scaler, allora lo sfruttereste solo per il 10%; comunque JVC e RADIANCE sono fatti per stare l'uno con l'altro:D.....dovrebbero venderli insieme.
Oggi il giocattolo compie un mese!
Strafelice dell'acquisto, visto il prezzo consigliatissimo per la visione 2d(non ho comprato il kit stereoscopico perche' non me ne frega nulla). Per chi ha velleita' 2.35:1 devo dire che quando la memoria lente allarga in cinemascope e' una vera goduria! Avevo un Hd1 e con una base di 366cm la differenza di luminosita' e' evidente. Riempie benissimo lo schermo, almeno per ora che sta a una cinquantina di ore, le dolenti note arrivaranno tra qualche mese purtroppo...ma visto il costo relativamente basso del vpr ci si puo' sacrificare cambiando la lampada prima del tempo stimato dalla jvc!
Un difetto che ho riscontrato e' il messaggio no input del segnale in uscita dal processore(DVDO VP50) verso il vpr. Non succede sempre, ma quando lo fa sono costretto a staccare l'alimentazione del procio(anche piu' di una volta) e poi aggancia. A qualcuno e' capitato?
Dici che almeno a 600 ore in maniera dignitosa non ci arriva la lampada??
Beh...a 600 penso e, spero, proprio di si...;)
Qualcuno di voi lo ha a soffitto? Che staffa usate?
ok che le ore di lampada dichiarata sono indicative per tutti i vpr...ma mi chiedo come si fa a concepire di cambiare lampada ogni 600 ore...non vogliatemi sparare..ma il panasonic 5000 3800 ore effettive le fa...ecco perchè scartai a suo tempo il JVC...anche se ancora devo vederlo da Stefanelli :D
Per me che in passato ho fatto 300 ore di lampada in 2 anni, 600 potrebbero anche andar bene, dipende dall'utilizzo...certo che se ne fai 500 all'anno sei fritto ti costetebbe troppo!
In teoria quando si ha il VPR calibrato si fanno circa 600 ore in lampada bassa...x poi passare in lampada alta e farne altre 600 circa.
Da quel che ho capito/sentito :)
Come da firma, possiedo un X3, quindi parliamo della serie precedente e sono a 500 Ore con lampada bassa dopo un anno dall'acquisto, certamente un calo dela luminosità c'è stato, ma non certamente da cambiare lampada........ci siamo quasi DEIMOS ancora qualche ritocchino inerente l'audio e puoi venire a trovarmi, stay tuned....
Interessante tabella da HOMECINEMA.FR sui valori di luminosità e contrasto nativo.
http://img14.imageshack.us/img14/2931/immagine1gl.jpg
http://translate.google.com/translat...rojecteurs.xls
Dai dati l'x30 sembrerebbe più performante in entrambi gli aspetti del fratellino x3...
X30 contrasto nativo 64900:1 é tantissimo!!!!
ma si vede cosí palesemente tutta questa differenza con altri vpr??
secondo me c'è qualche errore: l'x30 non puo' avere più contrasto dell'X7 ...addirittura il doppio!
Ok è un faro, ma tutto quel contrasto mi sembra eccessivo, infatti un dato contrastante proviene proprio dal sito della JVC :http://cdn.jvcitalia.it/dla-x90/feature02.html .....dove dichiarano 50.000:1 per il piccolo X30