Visualizzazione Stampabile
-
Non per spaventarvi ma io ho dovuto riformattare dopo avere installato i 10.3 !! :cry: :D
ho Vista e due monitor. uno 19" collegato in dvi/vga sulla porta 2 e un plasma collegato in hdmi sulla porta 1 quella colorata che è specifica. dopo avere installato la 10.3 in vga sulla porta 2 non si vedeva più nulla. in modalità provvisoria si idem i messaggi bios e fino al login poi il nulla
su hdmi tutto ok. allora penso si scambiare le porte.. col *****.. la hdmi sulla porta non colorata viene rilevata non come hdmi ma come dvi e non presenta alcune opzioni. ma successa una cosa simile dopo penso almeno 20-25 catalyst installati.
unica soluzione in mancanza colpevole dei punti di ripristino la formattazione.
-
@Glorfindel
non capisco bene il problema.
Io ho una ati 5770 collegata al monitor e anche collegata via hdmi all'ampli.
Anche io ho impostato due diversi profili, uno per il monitor (1378 e rotti), e uno che usa solo l'ampli/tv (1080p) a seconda dei casi.
Quando accendo l'amplificatore e il tv è acceso sulla fonte "hdmi", il pc in automatico switcha, il monitor si oscura e tutto passa all'amplificatore.
Se spengo l'ampli torna da solo sul monitor.
Non ho fatto settaggi particolari, unica cosa è che come driver per l'ampli non uso il "monitor generico" ma il famoso file EDID override. Non so se sia quello a cambiare le cose, l'ho usato sin dal primo avvio del nuovo pc.
nota: non ho ancora installato i nuovi catalyst
-
red5goahead
...ma può essere che non hai preso proprio i driver adatti per il tuo sistema operativo e la tua scheda? Ma hai già formattato? Possibile che in un caso del genere non si possa disinstallare completamente i driver e reinstallare il 10.2?
-
Disinstalla i driver, poi riavvia in modalità provvisoria, fai la pulizia dei file rimasti con Driver Sweeper, riavvia ed installa i nuovi driver, così sei sicuro di aver ripulito tutto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gopium
Disinstalla i driver, fai la pulizia dei file rimasti con Driver Sweeper,
ok buono a sapersi per la prossima volta. avevo provato a rimettere i 10.2 a non metterli proprio e lasciare quelli di windows di default dopo avere disintallato . niente da fare..
ormai ho formattato tutto e rimesso SP1 e 2 e i 10.3 stessi e funziona bene.. ho approfittato per fare un po' di pulizia ogni tanto .. poi è primavera no? :D
-
a me funziona tutto quanto non mi posso lamentare con 5750
il segnale alla tv lo dirige l'ampli onkyo e cosi anche l' audio anche se spento
mi chiedevo se potevo regolare dei profili in modo che quanto accendo l' ampli passa alla tv e se non accendo l' ampli ma passo alla visualizzazione dalla tv soltanto si spenga al il monitor si puo' fare? se si come?
-
Salve a tutti, ho una radeon 5850 collegata ad un monitor LCD LG 20" L204WT.
Se utilizzo le informazioni EDID per il colore, l'immagine diventa molto "calda", e dato che ne capisco poco di colore dato che sono sono leggermente daltonico/discromatico, desideravo sapere quale è l'impostazione ottimale.
Il monitor è impostato di fabbrica a 6500K, i driver Catalyst a 6600k.
-
Cambiata nuovamente l'interfaccia grafica con il rilascio dei 10.12 (HD 5850); nulla di particolare, funzionamento piuttosto intuitivo e resa cinema like.
Con TMT 3 (riproduce LBD da cartella) patchato, persiste il problema alle codifiche HD MCH (muting in riproduzione dopo la pausa sia con Vista che Seven entrambi 64 bit) bypassabile con Reclock.
-
Dopo l'installazione dei 10.12. ho un problema con l'audio HDMI: ho dovuto staccare la connessione HDMI e riattaccarla per farla recepire al sistema (che mi diceva periferica non collegata), cio' nonostante non esce alcun suono.
Inoltre rispetto alla connessione VGA si nota un evidente sbiadimento delle scritte, in qualche caso illeggibili.
Qualche suggerimento?
Grazie.
-
Non lamento nessuno dei bug da te riscontrati e comunque è consigliabile prima dell'installazione, la "rimozione" dei precedenti driver.
Per quanto riguarda l'audio over HDMI, verifica da Pannello di Controllo che le impostazioni siano corrette.