Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Magari fino a quando non arrivi a superare le 200 ore di funzionamento puoi alzare di qualche tacca il valore che aumenta la visibilità delle zone scure sui contenuti di sky, ma vedrai che una volta stabilizzatosi il pannello lo riporterai a zero.
Beh oramai tutti i tv anche quelli piu costosi sono costruiti al risparmio, ma devi considerare anche ..........[CUT]
Ottimo, mi confermi che finito il rodaggio potrebbe emergere qualche particolare, molto bene, è quello che speravo.
Sono a 4h di funzionamento...:)
Il Kuro 5090H comprato usato nel 2016 mi pare....I 500 euro meglio spesi nella mia esperienza quarantennale di audio/video, senza alcun dubbio.
Se ricordo bene nel 2008 eravamo sui 3999 euro...
Ricordo con sicurezza di aver pagato 1999 euro un 436 nel 2005...
-
Eh sì, i prezzi erano quelli. Se vuoi ho ancora il 5090H :D
-
In che senso? È quello di cui stiamo parlando... :)
-
domanda: quasi sempre quando si parla di panasonic si citano le pro 1/2 per indicare le migliori modalità in termini di vicinanza al riferimento, quasi sempre snobbando la Filmmaker Mode che dovrebbe essere invece la più fedele in assoluto (se non altro perché a differenza delle pro, la FMM ha già la nitidezza correttamente a 0). c'è qualche motivo particolare o è solo un antico retaggio di quando la FMM non esisteva?
-
Ricordatevi che siete in una discussione ufficiale del Panasonic LZ, non della nostalgia di come si vedeva bene un vecchio Pioneer plasma o di quanto costava nuovo/usato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
domanda: quasi sempre quando si parla di panasonic si citano le pro 1/2 per indicare le migliori modalità in termini di vicinanza al riferimento, quasi sempre snobbando la Filmmaker Mode che dovrebbe essere invece la più fedele in assoluto (se non altro perché a differenza delle pro, la FMM ha già la nitidezza correttamente a 0). c'è qualche motivo..........[CUT]
Credo piu per un retaggio visto che questa modalità che poi in pratica al 99% è identica alla pro2, non esiste nelle serie piu vecchie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
domanda: quasi sempre quando si parla di panasonic si citano le pro 1/2 per indicare le migliori modalità in termini di vicinanza al riferimento, quasi sempre snobbando la Filmmaker Mode che dovrebbe essere invece la più fedele in assoluto (se non altro perché a differenza delle pro, la FMM ha già la nitidezza correttamente a 0). c'è qualche motivo..........[CUT]
Dove la lasci la true cinema?😄
Condivido l' opinione di Franco ma la pro1 è molto adatta alla visione in ambiente più luminoso (anche se secondo he perde un pochino di profondità) e la nitidezza a 30 sui Pana regala ancora un' immagine parecchio morbida.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
domanda: quasi sempre quando si parla di panasonic si citano le pro 1/2 per indicare le migliori modalità in termini di vicinanza al riferimento, quasi sempre snobbando la Filmmaker Mode che dovrebbe essere invece la più fedele in assoluto (se non altro perché a differenza delle pro, la FMM ha già la nitidezza correttamente a 0). c'è qualche motivo..........[CUT]
Interessa anche me... Anch'io mi sono posto la domanda...
In questo video su YouTube Emidio ed un collega controllano la calibrazione di fabbrica usando le pro...
https://youtu.be/ivv5zyA8_qw?si=XxCcis6vAMl4yiEz
-
La Filmmaker mi pare identica alla Pro2, lessi dei dati ai tempi, eccetto che abbia un paio di cose disattivate predefinite. Evidentemente, essendo ottima/eccelsa come la Pro2, è una questione commerciale: ossia indurre il fruitore medio che non sa quasi nulla di come debba essere un'immagine a riferimento, se si trova davanti la Filmmaker si sente più incentivato ad utilizzarla, no? Esclamerebbe che è come il regista ha pensato l'opera col suo nome altisonante. Mentre Professionale2 forse sa meno di "bel cinema" o "Immagini iper razor", sembra più una cosa da laboratorio e quindi taluni forse desisterebbero. :D Poi vabbè ho visto TV messe in Dinamico e Sport, allora vale tutto.
Un po' come la Netflix Mode, è una Pro2 ma anche qui utilizzano il nome per incentivare a vedere le immagini come si deve, e non tramortite da altissime luminanze e filtri. Non riesco a vederci null'altro sotto. Ma alla fine fanno bene eh, non è una critica, almeno la gente più generalista può educarsi ad una corretta visione.
-
In pratica Panasonic adottava da anni due modalità calibrate (poiché la filmaker non è altro che questo) ben prima che fosse adottata a livello globale dei costruttori la modalità filmaker. Anzi per chi calibra ancora più finemente queste modalità tramite software Calman le due modalità pro possono essere modificate come ISF. Quindi quando è stata adottata dagli altri costruttori la modalità filmaker l'ha aggiunta ma in effetti si tratta quasi di un doppione, tuttavia per ragioni commerciali la deve avere giusto per avere un'etichetta in più sui depliant. Per quel che riguarda la true cinema questa non è perfettamente aderente alla calibrazione a spada ma dovrebbe ricreare l'effetto cinema.
-
Una domanda.
Ieri sera ho provato a collegare la HDMI 2 del mio 1500 con un entrata del mio vecchietto sinto ampli Marantz chiaramente sprovvisto di ARC...
Chiaramente nessun segnale visto dal Marantz.
Sto sbagliando qualcosa oppure, come credo, devo collegare in ottico?
Inoltre, non sono riuscito a trovare sul menu nessuna impostazione relativa alle preferenze su uscita audio (HDMI) del TV, ma solo quelle relative all'uscita s/pdif...
Spulciando sull'help del TV invece si nominano altre possibilità di setting, relative a questa uscita.
So che uscire in HDMI avrebbe solo il vantaggio dei formati UHD che tanto non sono compatibili col Marantz, ma era per provare finchè ho le HDMI libere.
Devo andare a prendermi una toslink? :D
-
Ti sei già risposto, se non hai arc non hai alternative
-
Ok grazie...
Qualcuno che ha già provato, mi sa dare un giudizio sul setting per lo sky Q?
Sono in dubbio sull'uscita dal decoder.
4K - 4K HDR o addirittura semplice 1080p?
Vi risultano contenuti HDR su sky?
-
Dipende dall' abbonamento Sky che hai si i contenuti in HDR ci sono
-
In effetti se è Sky via satellite si parla di HGL che è lo standard HDR per le trasmissioni televisive.