ciccio quando hai un minuto mi rispondi alle domande che ti ho fatto sopra?
PS la differenza tra le due sonde, a quel che ho capito, sta soprattutto nella sensibilità ed affidabilità sulle basse e bassissime luci......
Visualizzazione Stampabile
ciccio quando hai un minuto mi rispondi alle domande che ti ho fatto sopra?
PS la differenza tra le due sonde, a quel che ho capito, sta soprattutto nella sensibilità ed affidabilità sulle basse e bassissime luci......
Per le differenze che ci sono non credo che in visione poi te ne accorgi, c'è una precisione in più alle basse rispetto allo spyder,ma nulla di cosi eclatante.
ok :D Cercando con google ho trovato ItalSystem che lo vende a 240€.Mentre su ebay, un powerseller usa (che ha anche il sito huntsphotoandvideo.com) lo vende a 146€.Che ne pensate, se il modello giusto da prendere , quello da "comune mortale", è proprio il GRETAG MACBETH EYE-ONE DISPLAY 2 (che vende l'ebayer) Io mi fiondo all'acquisto :ops: :D
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
E' proprio quello affrettati.....:D
@ ercules7676
Visto che hai i controlli per ogni componente, puoi provare agendo su un parametro(saturazione,tinta, luminosità) alla volta, e vedere i risultati,bisogna fare prove e controprove, la pazienza la costanza e le nottate di insonnia aiutano più di ogni altra cosa.:D
Puoi provare per velocizzare il tutto a fare delle misurazioni in continuo.
Cmq ti invito ad andare alla prima pagina di questo thread dove Riker spiega come fare una calibrazione passo passo, in maniera molto semplice.;)
Per quando riguarda il discorso ombra quella è normale che si veda, anche io col mio JVC dopo quasi 800 ore vedo L' ombra sul nero anche se ha volte sembra quasi scomparire.... ,solo alcuni CRT riescono in quest' impresa di avere in nero vero (assenza di luce). Ma se pensi i passi da gigante che hanno fatto i digitali ,e gli LCD in particolare.
Ancora nessun digitale riesce in questo, quindi consolati.....;)
La guida di riker???:D
e come credi che abbia lavorato sino ad ora? Senza?
E' grazie a quella guida se, come dici tu, ho un gamma e RGB (e luminosità e temperatura colore ;)) da manuale!:p
A proposito, :p il gamma a me non pare così lineare.... ma non ho idea... dici che va bene già così?
In partenza era meno lineare a bassissimo (a 1.7 !).. ci ho lavorato 5 ore... ma mi chiedo se siamo davvero a livelli da mauale....
Eppoi io ho sfumatura/saturazione/luminosità... che cavolo è la sfumatura?
Inoltre la ottima guida a pagina uno poco mi aiuta su questi parametri approfonditi... e non mi pare si possano gestire in continuo...leggendo quale grafico?
:)
Guarda, per me va bene cosi poi fai tu.....;), oltretutto sulla risposta RGB hai fatto bene anche a 20ire e ti pare poco, evidentemente sei stato anche fortunato.:DCitazione:
Originariamente scritto da ercules7676
La sfumatura non è altro che la tinta.Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
Leggi bene che parla anche di questo.
Per quando riguarda saturazione tinta ecc. qui personaggi come Girmi o Merighi potrebbero approfondire l'argomento spera che ritornino presto dalle vacanze:D e possano dirti qualcosa in merito.
Puoi leggere il Digramma CIE in continuo ma se usi solo saturazione e tinta per le regolazioni fai parecchia fatica (ha più senso se usi un software CMS che ti permette di agire in modo indipendente sui primari e complementari).Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
Se usi solo quei parametri prova a guardare nel post 9 l'ultimo paragrafo.
Secondo me è un metodo molto veloce per ottenere un buon risultato (non il migliore ma con poco regoli quei due parametri).
;)
Grazie a entrambi... :)
Riker: ma il grafico de link sai che non è uguale, come impostazione, a quello della mia versione (l'ultima) di HCFR?
non è che sono cambiati un poco con i vari aggiornamenti? :confused:
E cmq col CIE in continuo e cambiando i singoli parametri di sfumatura/saturazione/luminosità di ogni colore primario secondario (col TW2000 posso farlo) il pallino giallo si psosta, ma non si capisce con quali contributi e viene fuori sempre uno schifo... :(
insomma, mi pare di aver fatto un passo nel delirio...
Ulteriore quesito:
come dvd ho usato il merigh e l'immagine scaricata per l'HD....
però, ovviamento, guardo più dvd che br....
devo risettare tutto o solo l'aspetto dei colori?
e con quale dvd?
il gamma non va bene cmq così?
l'ide di rifarmi 15 ore mi terrorirzza...:eek:
:p
Quale dei grafici e cosa cambia?Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
Se riesci a toccare singolarmente tutti i valori devi riuscire ad allineare i primari e i complementari (non sul gamut di riferimento ma rispetto alle direttrici verso il centro).
Però è un po' complicato e ci andrei con i piedi di piombo.
I riferimenti sono gli stessi, a parte il gmut di riferimento che cambia in Rec.709 per l'HD.Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
Non ho capito cosa vuoi tarare, se parli di SD vai con il Merighi altrimenti usa quello postato nella guida per l'HD.
Se hai tarato l'SD (per esempio) dovresti crearti un profilo per l'HD partendo da quello SD e correggendo per riportare tutto ai riferimenti (di solito ci vuole molto meno tempo).
proprio sui profili (ti riferisci ai setting personalizzabili dal menu' del vpr vero riker?)
Stavo rimurginando:
Noi colleghiamo la sonda che abbiamo puntato nel giusto modo allo schermo, tramite usb al pc, su quest'ultimo apriamo il sw HCFR, inserendo intanto il dvd test nel lettore, e ci salviamo tutti i valori di default che la sonda ci riporta.Ora il nostro scopo è smanettare con il sw HCFR per raggiungere determinati risultati da "riferimento" (gamma, spazio colore rgb..)Si..ma una volta che crediamo di aver raggiunto questi risultati di "riferimento"..dobbiamo applicare questi valori ai setting nel menu' del vpr, no??? Cioè modificarli manualmente dal telecomando, no? Un setting per quando si vedono DVD e uno per Blu-ray, da ps3 o lettori dedicati (e i due setting differiscono solo per lo spazio colore -il gamut- come appunto è stato gia' detto)
Ma se si volesse calibrare per la visione da decoder sky hd? Il disco test non potremmo inserirlo..come si fa? :wtf:
Scusate per le domande, saranno banalita', ma... :(
Scusa Riker, non ho mica capito... colpa mia...
io ho fatto le misure col dvd masterizzato dall'immagine dei prifli HD scaricata...la domanda è, visto che questi settaggi tanto sudati ed ancora in divenire vanno bene per i br... per i dvd quale dvd so e quali settaggi si devono cambiare?
Il merighi ha una scala di grigi che è una striscia... non ha le immagini piene di tutti gli ire....
Il gamma non va bene già così per entrambi?
Per quanto riguarda la prova dell'ombra della mano...
la mano va tenuta in prossimità dello schermo o vicino al vpr?
Se la tengo vicino al vpr, con un immagine scura proiettata, in effetti è davvero vicina al nero intorno alla mano.. ma se mi avvicino allo schermo l'ombra della mano si scurisce...
il mio scopo e vedere quale sia potenzialmente il nero raggiungibile nel mio ambiente da eventuali futuri vpr... e per questo scopo credo sia corretto tenere la mano vicina al vpr, cosicchè rifrazione e rflessione dannose per il nero giochino "ad armi pari" dentro e fuori l'ombra...
se è così il tw2000 raggiunge quasi i limiti ambientali nella mia sala compromised ....