Gladiator, magari specifica con chi ce l'hai.
Hai scritto dopo di me, ma non mi pare di essere OT.
Visualizzazione Stampabile
Gladiator, magari specifica con chi ce l'hai.
Hai scritto dopo di me, ma non mi pare di essere OT.
Coi confronti, vietati in una DU, fatti oltretutto con cellulari, da utenti differenti e pannelli non calibrati, il massimo dell'assurdità.
Pardon per l'ot. Ci casco spesso mannaggia.
Edit.......
Sto vaneggiando o sto vedendo confronti OLED / PLASMA su foto fatte con cellulari nella DU del VT60??? :eek::eek::eek::eek:
Non avete limiti
Mamma se vi pigliate male appena vedete 2 foto...rilassatevi va', le vado a togliere.
Era cmq un VT60, e nel regolamento non ce' scritto che non si possono mettere foto del tv della DU, al max ce' scritto che possono solo commentare i possessori, ed e' per questo che vado a toglierle.
Eh, no Carlo, non è questione di "pigliarsi male". La questione è che non si possono fare confronti in una DU, in primis, dato che le foto postate non erano solo quelle del VT60. Inoltre, come già detto, ha veramente poco senso in generale postare foto dei tv e quelle volte in cui è possibile ricavarne qualcosa come minimo devono essere fatte con una macchina decente ma soprattutto, in caso di paragone, le foto dovrebbero provenire dalla stessa macchina, con le stesse impostazioni, con medesimo ambiente e non da ultimo bisognerebbe che le tv siano calibrate, per avere non un valore assoluto ovviamente ma quantomeno relativo.
La foto "dell'arco" sul VT60, perdonami, ma era inguardabile, virava verso il verde ed era completamente priva di dettaglio. Dato che ho un VT60, è calibrato e so come si deve vedere quell'immagine dato che posseggo il demo, posso dirti (senza offesa per nessuno naturalmente) che ciò che vedo dal vivo non c'entra una mazza (ma una mazza!) con quello che mostrava quella foto. Tutto qui.
Ragazzi, desidero ringraziare Ettore e gli altri per gli aiuti nella gestione della funzione PVR del TV: mi sono preso un disco WD Elements Portable da 1TB e tutto fila liscio come la seta. Devo dire che mamma Panasonic ci ha "regalato" davvero un bel TV, che oltre a prestazioni video monstre offre un'apprezzabile quantità di optionals utili.
Vi aggiorno anche sulla faccenda del doppio tuner Sat: effettivamente lo splitter è molto limitato nell'uso, ma è un tipo di collegamento che permette comunque un parziale uso dei due tuner: il TV, infatti, non permette di visualizzare un canale se polarizzato diversamente da quello in funzione, ma se la polarizzazione è la medesima funziona eccome. Inoltre, per "fare le cose per bene" sarebbe necessario, oltre che un collegamento multiswitch di tipo condominiale, aquistare anche una seconda cam Tivùsat, perchè se registri un canale RAI (o altro che sia sotto cam) tutti gli altri canali sotto cam Tivùsat diventano invisibili (una cam per ciascun tuner, infatti il tv dice "canale codificato").
Detto ciò, nel week end il TV mi ha chiesto di aggiornare la lista canali e ora mi è sparita RAI 1 HD, BBC World e BBC Farsi (mia moglie è persiana). Ma che cavolo...ma avere un servizio che funziona in modo decente no? :muro:
Hai ragione, esplicitiamo pure Filippo Carone nei ringraziamenti. Il grazie a te era in particolare per il consiglio su quale HDD prendere.
Giusto... avevo dimenticato la questione WD Elements...
Ettore
@Ettore
Le situazioni precise in cui capitano problemi di lipsync onestamente non le ho capite neanche io,ogni tanto succede e si verifica con tutti gli apparati Sky,ps4 e tv..fortunatamente l'ampli ha la funzione lipsync gestibile per ogni sorgente,con la possibilità di scegliere il ritardo con un intervallo che va da 0 a 200-300ms se eseguito manualmete,se invece lo imposto in automatico mi avvisa che il tv non è un apparato compatibile.In ogni caso appunto,spegnendo e riaccendendo entrambi risolvo questo disturbo e visto che capita veramente di rado,non me ne faccio un problema..tutte le impostazioni hdmi/cec di tv/ampli/player le ho impostate correttamente,almeno credo..
La possibilità di impostare l'uscita audio su HDMI anziché AVR non mi pare di vederla sul mio Yamaha ma dovrei controllare meglio..
Riguardo l'ARC,ovviamente con gli apparati esterni funziona tutto correttamente ed automaticamente,il problema nasce solo col DTT interno del vt60,in cui di norma l'audio esce dalle casse del VT,per farlo funzionare correttamente e poter anche usare il telecomando del tv per controllare il volume dell'impianto,devo premere il tasto APPS(sul telecomando del vt60),accedere in VIERA link ed impostare manualmete la voce "uscita audio altoparlanti","Home teather"anziché "TV"..un po' frustrante la cosa visto che se spengo l'ampli,il tv passa automaticamente alle sue casse(come è giusto che sia) ma alla successiva accensione non ripassa in automatico all'ampli perché il tv non dà l'impulso..
Comunque proverò il tuo consiglio di staccare completante la corrente,è una cosa che non ho mai fatto fino ad ora,grazie!
Allora, su questo problema mi sono arrovellato da ieri, perché davo sinceramente per scontato che funzionasse nella maniera più semplice e intuitiva possibile, ossia solo nel caso di audio e video che viaggiano contemporaneamente sulla stessa connessione hdmi. Leggendo i post di Red e poi anche i tuoi ho cercato info a proposito per la prima volta, visto che appunto non mi ero mai posto il problema - e devo dire che non si trova molto sull'argomento - e la conclusione è che possiamo anche metterci il cuore in pace. La funzione di correzione automatica dei problemi di sincronia tra audio e video su connessione hdmi deve vedere la piena compatibilità di tutte le elettroniche coinvolte per poter funzionare al meglio. In prima battuta è stata sviluppata per le sorgenti e per i sintoamplificatori, poi è a quanto pare sbarcata anche sui display. Il funzionamento è semplice: le EDID comunicano segnalando a quella che sta dopo di loro il ritardo introdotto nel segnale video dal suo processamento, in maniera tale che l'elettronica seguente possa regolare l'audio nella maniera corretta. La cosa funziona nella stessa maniera anche tra display e sintoampli, solo che in questo caso è il display digitale a comunicare al sinto quanto tempi impiegherà a visualizzare correttamente il segnale video, in maniera tale che il sinto ritardi adeguatamente l'audio. Quindi in sostanza bisognerebbe davvero cercare tra le specifiche del VT60 se appunto la compatibilità c'è, cosa però che non mi sono preso la briga di fare perché...
Il bello è che sostanzialmente questa funzione è pressoché inutile: non solo dà per scontato che audio e video siano in sincrono nel materiale nativo (cosa che, per esempio, per le trasmissioni televisive non è così quasi mai, e quando non lo è il delay non è nemmeno sempre uguale. Spesso cambia da trasmissione a trasmissione, o da canale a canale... E se il segnale nativo non è in sincronia la funzione di cui parliamo non può fare nulla per risolvere questo iniziale delay), ma appunto se anche una sola delle elettroniche non è compatibile tutto salta. Quindi, per esempio, mi chiedo se i decoder di SKY lo siano. Ne dubito, tanto per sbilanciarmi...
Leggi l'ultimo post di questo 3d, è quello che riassume meglio la situazione tra quelli che ho trovato, e coincide con quanto ho rilevato ieri in oltre due ore di test approfonditi fatti con la regolazione manuale del delay audio sul mio SR5009, mentre guardavo e riguardavo il labiale nei primi piani delle interviste post partita su SKY Sport 1 (e poi anche quello dei conduttori di SKY Sport 24 e di una trasmissione di SKY Sport 1 che ha seguito il post partita). Trovato il perfetto sincronismo, per esempio, sul labiale dei commentatori in studio (Adani, Bergomi e il conduttore), quando parlavano Allegri e Garcia - che non erano nello studio approntato in alto nello stadio Olimpico, ma immagino nell'area interviste sottostante, con altre telecamere, microfoni etc. etc. - il sincronismo non era più perfetto. Nulla di drammatico, ma osservando da vicino - ho registrato la trasmissione, quindi ho potuto mandare avanti e indietro gli stessi spezzoni numerose volte - la cosa era percepibile. Così come poi passando, appunto, alle altre due trasmissioni che ho citato. Tanto per dare i numeri... oscillavo tra i 100 millisecondi, i 105 millisecondi e i 115 millisecondi a seconda dell'inquadratura e del soggetto/trasmissione. Quindi anche in manuale è dura avere un'impostazione valida al 100%, quindi per ogni canale, trasmissione o occasione.
Per l'ARC, invece, come ti dicevo a me quella cosa di abilitare l'uscita audio verso l'ampli attraverso il menu APPS me l'ha chiesta solo la prima volta, poi avviene tutto in automatico. Prova davvero a togliere corrente senza modificare più alcuna impostazione dopo averla ridata, a me ha funzionato. Tieni comunque conto che purtroppo in questo campo non è detto che tutte le elettroniche che sulla carta sono compatibili dialoghino correttamente al 100% per ogni funzione. Il mio binomio 55VT60-Marantz SR5009 funzionava sotto questo aspetto, e col telecomando del VT60 regolavo senza problemi il volume dell'ampli. Ora invece li ho collegati senza sfruttare l'ARC: uso una sola uscita hdmi dell'ampli, con in cascata il decoder delle cuffie Sony (che quindi sfruttano l'ARC, e anche in questo caso tutto funziona correttamente e in automatico), mentre per il collegamento audio tra VT60 e amplificatore uso l'uscita ottica del plasma, quindi non posso più usare il telecomando del plasma per il volume dell'ampli (ma chissene! La stessa funzione è attiva sia dal telecomando del MYSKY HD che da quello del lettore BD) che però passa comunque in automatico su quel segnale video quando dal VT60 seleziono uno dei tuner interni.
Ettore
Ragionando sul tuo post ho tratto alcune conclusioni che probabilmente possono spiegare quello che accade..effettivamente il ritardo si verifica quasi sempre con Sky perché evidentemente il decoder non supporta il lip sync e allora mi chiedo:non è che ampli e tv si sincronizzano automaticamente solo al momento dell'accensione?se la risposta fosse sí,allora è chiaro che se nel momento in cui accendo gli apparati ho la sfortuna di ritrovarmi ad esempio "l'intervista di Garcia" desincronizzata(oltre che patetica;-) ),questo ritardo rimanga permanente fino allo spegnimento,compromettendo quindi l'ascolto degli altri canali che sono sincronizzati correttamente..forse accade questo?
ARC
Stasera provo a togliere corrente e vediamo..
Vorrei conferma solo di una cosa,se mentre stai semplicemente guardando il dtt interno del vt60 ed usando l'impianto come uscita audio,provando a spegnere l'ampli, l'audio immagino passi automaticamente alle casse del tv giusto? Ecco,se poi riaccendi l'ampli ritorna a funzionare l'impianto o no?
Nel mio caso no,devo entrare appositamente nel menù e farli funzionare manualmente..