Visualizzazione Stampabile
-
Il post cui mi riferivo dicendo "brevissimo riassunto" è il n. 962.
Per il DVD, non è che lo devi "prendere", è in download gratis.
Per l'acquisto dello Spyder, come hai già scritto, ci sono molti negozi on line che lo hanno disponibile.
Il mio l'ho preso in uno di questi, specializzato in articoli fotografici, con sede a Milano, ma solo perchè vende anche direttamente al pubblico, previa prenotazione, per cui mi era comodo (e sicuro).
Ciao.
-
Ciccio....
innanzitutto grazie della risposta. :)
Però fammi capire...
in pratica saltando a piè pari tutto il discorso del saturation shift, mi rimarrebbe un grafico veramente schifoso...
sui colori avrei soltanto dato un'aggiustata al gain/offset e riga...
insomma, delle 15 ore che ci ho impiegato, ne avrò spese solo due per i colori...
e, ignorantemente, pensavo al colorimetro anche e sopratutto perchè non ero soddisfatto dell'effetto super punch del TW20000.... !
Un'altra domanda: dopo averci lavorato ho notato che il nero non si è mica abbassato rispetto alla classica impostazione HD con luminosità a -7 e contrasto a +7....
quello che di positivo è accaduto è che ho un nero basso come prima ma con molti più dettagli sulle basse luci.... tanti che credo che le rece che dicevano che il TW2000 si mangia i dettagli per tenere il nero basso, imho le hanno fatte senza strumenti.....
Ma il nero è basso come prima e quindi non tanto basso... ok che ho le pareti bianche, ma anche in scene scurissime dove le pareti incidono davvero poco, il nero rispetto all'ombra della mano è molto più alto.... come fai Antani a faticare a vedere l'ombra?
Attendendo le risposte ai due quesiti suggerisco a chiunque abbia il dubbio se fare o meno la taratura strumentale, di correre a prendere la sonda (imho meglio l Eye One dello Spider 2) e iniziare a lavorare.... se ci sto riuscendo io..... ;)
Di sicuro tra il prima e il dopo c'è il giorno e la notte....:eek:
-
PS scusa Ciccio, ma il TW2000 ha il menu con tutte le componenti cromatiche suddivise in sfumatura/saturazione/luminosità ciascuna... è quello che dicevi fosse difficile trovare? E se lo è, allora la mia domanda è: come lavorare su sto menu senza far saltare per aria il castello (di carte) che ho ora?
-
La calibrazione alla fine è un compromesso. Io ad esempio ho preferito correggere il vertice rosso solo sulla luminosità, perché ogni altra correzione mi aumentava il delta E sul saturation shift.
Il livello del nero del TW2000 con l'iris è buono, ma certo non "assoluto", altri proiettori fanno meglio. Io comunque preferisco avere una buona intelligibilità alle basse luci, tant'è che ho disattivato l'iris e alzato un pelino il nero rispetto al default.
-
Ah ok, scusa, avevo letto, mi pareva, che tu faticassi a vedere l ombra della tua mano tanto fosse basso il nero....
perchè non mi metti il tuo file, dato che abbiamo lo stesso vpr?
Potremmo collaborare, visto che molte cose, imho, dipendono più dalla macchina che dall'ambiente (altre no... e per questo vale la pena comprarsi un colorimetro ;)).....
-
Il file credo di averlo già postato, se cerchi indietro nel thread. Però non so quanto possa esserti utile. Da quello che ho notato inoltre credo che anche macchine dello stesso modello possano avere caratteristiche differenti.
-
se ce lo avevi lì magari facevi prima a rimetterlo che io a cercarlo.... sennò vado a vedere.... :)
non sapevo che macchine delle stesso modello avessero differenze così marcate.... pensa te.... lo fanno appposta per incasinarci la vita? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
avevo letto, mi pareva, che tu faticassi a vedere l ombra della tua mano tanto fosse basso il nero....
La vedo difficile questa :p anche avendo un livello del nero più che buono l'ombra della mano la vedi ne puoi stare certo,credo che nemmeno il Sony 200 arriva a tanto anche se quest'ultimo ci si avvicina di molto.
ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
...suggerisco a chiunque abbia il dubbio se fare o meno la taratura strumentale, di correre a prendere la sonda (imho meglio l Eye One dello Spider 2)
:confused: mm quale acquistare allora? qui viene citato lo spyder, la eye ci sara' un motivo se non viene quasi mai nominata.:boh:
-
La Eye One è migliore dello Spyder 2. D'altro canto lo Spyder 2 costa circa la metà.
-
questione di soldi :D ok ma scusatemi se è migliore mi sembra strano che voi "utenti malati" :D non l'abbiate acquistata visto il suo non esorbitante costo di 200€ credo.Qual'è la ragione? La differenza di soldi non vale la miglioria? :confused:
-
Cosa ti fa pensare che tutti abbiano lo Spyder 2? Lo Spyder 2 è stato fra le prime sonde economiche e in molti l'hanno acquisto, ma ora come ora ci sono in giro anche un sacco di Eye One.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Cosa ti fa pensare che tutti abbiano lo Spyder 2?
hai ragione, avevo dato per scontato che nel 3d "guida allo spyder" ciavessero tutti lo spyder :p Ora ho capito.Se ne vale la pena prendero' l'Eye one allora.
grazie
-
bravo.... ;)
IO c'è l'ho anche in firma.:D
-
ci farò pure io un pensierino :D la cosa buona poi,è che rispetto allo spyder è molto più veloce .