• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Guida allo Spyder 2 + Tripod Mounter con Colorimetro HCFR

Il disco di AVS non e' fallato ... alzare il contrasto per vedere fino a 235 mette in evidenza la non linearita' della catena ed alcuni suoi limiti.
Come piu' volte detto in alcuni casi meglio lasciare un po' di margine.
Guarda caso con l'HC3000 avevo un bel clipping del rosso mentre con il VPR attuale potrei anche arrivare al 235.
La taratura e' sempre un compromesso.
Sicuramente con quello di avmagazine ci arriverai senzaltro a 235 :D

@antani
I agree :)
 
ciuchino ha detto:
Il disco di AVS non e' fallato ...

Come fai ad esserne sicuro?
Hai forse fatto i riscontri suggeriti da Luciano?

ciuchino ha detto:
Come piu' volte detto in alcuni casi meglio lasciare un po' di margine.

Su questo posso essere concorde ma bisogna prima decidere quale margine è possibile accettare.
Il bianco @242 lo è?
Se veramente i dischi rispettassero il 235 sposteremmo forse di troppo l'escursione ...

ciuchino ha detto:
La taratura e' sempre un compromesso.

sono con te.;)

ciuchino ha detto:
Sicuramente con quello di avmagazine ci arriverai senzaltro a 235 :D

Questa non l'ho capita?:confused:
E' sicuramente sarcastica ma ... cosa vuoi dire?
Pensi che molto probabilmente sarà più facile che sia fallato il disco di avmagazine?

grazie.
acta.
 
Mi sembra altamente scorretto parlare di baco senza portare prove concrete.
In quanto a me' ho provato e verificato con i mezzi a mia disposizione e i livelli mi tornano come quelli di Luciano ed altri test ... figurati poi se su AVSFORUM con tutti gli utenti che ha non glielo avrebbero detto.

Penso che quello di Avmagazine sara' corretto come lo sono tanti altri dischi di test.
Se devo basarmi sul mio VPR per dire che un test e' fallato , allora lo sono tutti ... visto che settando 6500 di temperatura colore ne trovavo 8500 con qualsiasi disco di test.

Ciao :)
 
Tutto molto interessante, ...ma voi le sorgenti (player da tavolo) le lasciate total default (io per ora assolutamente si), oppure una volta che vedete che non riuscite ad arrivare a dei risultati soddisfacenti con il gamma finale, andate a tarare i livelli di nero e bianco sul player ??? (ammesso che si abbiano tali comandi sul player).
Cioe' imho, potento abbassare di molto il nero dal player, lo si potrebbe usare per diminuire il GAP tra lumi e contrast sul VPR che la taratura ci chiede?
 
Ragazzi dopo tanto sbattimento (ho scelto la via piu' lunga per calibrare, sempre lettura completa, ma la piu' comprensibile e chiara per me : vedevo i grafici rgb levels/rgb-gamma>modificavo i parametri rgb>verificavo contrasto/luminosita'>lettura completa scala grigi>rivedevo i grafici>modifiche parametri per adeguarmi..e cosi' via a sperimentare) Ho lavorato sempre sull'rgb, quando si sono accostati ho ritoccato il gamma. (non l'ho toccato prima perche' notavo che migliorando man mano l'rgb il gamma si adattava bene di conseguenza, in modo che non sapevo raggiungere se l'avessi regolato io direttamente)


Credevo, ho creduto di essere arrivato quasi al riferimento, vedendo come mi si presentavano alla fine i seguenti grafici (in particolare vedendo l'rgb levels):







Ma poi ho pensato al fatto che il parametro del contrasto l'ho dovuto alzare al max..per arrivare almeno al bianco 255 (pattern merighi) E nella visione si vede che il contrasto è un po' basso..mmh...Gia' effettundo le misure in continuo.Prima, con altri valori a 0, ma contrasto/luminosita' regolati, l'Y piu' alto raggiunto era sui 52-53, ora raggiungevo max 42.500, a taratura finita.

E non so se pecchero' di presunzione, ma la causa di cio' mi è parsa facile da trovare, e pure da capire: per avere quella linearizzare degli rgb (e guardando il grafico di default sembrava ci volesse solo qualche aggiustamento per accostare le tre linee ai 100%, ma per raddrizzare quella pendenza finale del rosso, che non voleva andarsene in nessun modo, provando infinitamente ad abbassare/alzare il blu, ci son riuscito solo iniziando ad abbassare il suo contrasto...e il resto di conseguenza) ho dovuto scendere quasi al minimo il contrasto dei tre parametri R-G-B e quindi partendo da un bianco cosi' basso il display non è riuscito a risollevarsi piu' di tanto anche alzando il suo valore al max (+30 su -+30) Ho trovato il limite di questo display?? I sei parametri (contrasto/luminosita' RGB) avevano escursione +-30, e io son arrivato a questo (di default stavano a 0):

Contrasto
R -27 su +-30
G -28 su +-30
B -28 su +-30
Luminosita'
R -20 su +-30
G -19 su +-30
B -19 su +-30


Ora ho provato a confrontare il setting raggiunto con il setting occhiometrico (gamma cinema di default, temp. colore 6500k, e contrasto/luminosita'/colore tramite merighitest) e nella visione non noto differenze di temp. colore ma solo di contrasto :rolleyes: rispettivamente - e + contrastata, motivo che mi stava facendo ritornare al setting occhiometrico, ma guardando i pattern blacks/white di Luciano a differenza di prima adesso i quadrati sono di colorazione neutra, si vede, soprattutto nel white, seconda fila dall'alto, prima questi erano leggermente al marrone/rossiccio ora sono grigi.


Che mi dite? Sto cercando di convincermi che l'immagine calibrata deve aver quel bianco li' :D (livello 255 :rolleyes:) Ma il diavoletto in testa mi fa sorgere la domanda: potevo raggiungere quegli stessi risultati in modo molto meno indolore (per il contrasto)? cioè arrivandoci senza dover abbassare quasi al min il contrasto R-G-B. O, e lo spero, quel risultato risponde a quella mia sola e unica combinazione?
 

Allegati

Ultima modifica:
tiomeo ha detto:
...per arrivare almeno al bianco 255 (pattern merighi)............l'immagine calibrata deve aver quel bianco li' :D (livello 255 :rolleyes:.....
Perchè 255 ? Visto che lo ripeti due volte non è sicuramente un errore di battitura.

Se usi il vpr per guardare film su DVD non devi arrivare a 255 ma a 235, partendo da 16 (e non da zero).

Ciao
 
nordata ha detto:
Perchè 255 ?...per guardare film su DVD non devi arrivare a 255 ma a 235, partendo da 16...


ehm...:rolleyes: e quello è il fatto nordata, non mi sono spiegato bene, NON POSSO :rolleyes: Il contrasto ha escursione +-30, e io sto a +30, ho detto tutto. :rolleyes: Avrei bisogno di un'altro po' di escursione a salire :asd: per poter "bruciare" il 255 a scendere...perche' come detto a + di 30 non si va...

Spero di essermi spiegato...mm...
Voi che ne pensate dei grafici che ho raggiunto?
 
Ultima modifica:
tiomeo ha detto:
Contrasto
R -27 su +-30
G -28 su +-30
B -28 su +-30
Luminosita'
R -20 su +-30
G -19 su +-30
B -19 su +-30

Per fortuna che dalla situazione di default ti era stato detto di toccare il meno possibile con qualche ritocchino qua' e la'.
Abbassi brutalmente il contrasto dei singoli colori per poi alzarlo brutalmente con quello generale a + 30 ... grossomodo come fare R -3 G-2 e B-2 con a zero quello generale.
Ti credo che non hai margine per alzare il contrasto l'hai massacrato sui singoli colori.
Vedere che ci si sposta cosi' tanto dai default mi vengono i brividi ... ma ognuno ha i suoi metodi.
 
Mi inserisco anch'io, dopo essermi letto ovviamente tutte le indicazioni iniziali di Riker (un grazie sincero!!! ché a seguire l'"altra" guida, quella pubblicata di recente... :( ).

Premetto che non ho esperienze di taratura, e che ho acquistato la Spyder3 solo la scorsa settimana.

Ho usato le ultime 4/5 nottate per "farmi le ossa" con HCFR e la sonda e... credo di aver scoperto che o non ho capito NULLA delle indicazioni di cui sopra, oppure la mi sonda è fallata, oppure ancora ho dei problemi di vista.

Mi spiego: partendo da una taratura occhiometrica, supportata anche dal BR DVE Essential e da altri (Merighi, AVS HD ultima versione ecc.), mi sono messo a seguire passo passo le indicazioni di Riker.

Primo risultato: ho portato la mia curva del gamma a 2.2 e l'ho appiattita abbastanza bene sul riferimento.
Inorgoglito del risultato, controllo i livelli RGB e... disastro! Blu e verde sono abbastanza coincidenti col riferimento ma il rosso, pur lineare, praticamente è sotto di un buon 50%! :(
Allora seguo le indicazioni per regolare i livelli RGB, li metto abbastanza a posto, e inorgoglito del risultato controllo la curva del gamma e... DISASTRO! Non è più una retta, ed è finita a circa 1.8.... :(
Metto su un BR (il solito ultimo di Batman) e... ancora più disastro!!! I colori sono completamente sballati, le facce sono paonazze.

Ritorno alle impostazioni del gamma, rimetto tutto com'era (2.2), do un occhio ai livelli RGB (di nuovo col rosso a -50%...), me ne frego e rimetto su il BR e... PEGGIO CHE MAI! L'immagine è totalmente slavata, priva di contrasto, con un nero inesistente! :(

Controllo i livelli del nero col DVD AVS HD e... in effetti è tutto paurosamente "sollevato".

Ve la faccio breve: ho rimesso tutto con le impostazioni occhiometriche, ho riappiattito (che così è una curva a campana) il gamma, l'ho portato al riferimento (2.2), ho controllati di nuovo col BR (immagini slavate), ho reimpostato basse e alte luci col DVD AVS (ma mi devo fermare "prima" del 17 (arrivo a 20 mi pare), altrimenti il mio VPR "affoga" troppi dettagli), e ricontrollando il BR... Ottime immagini! Bel risultato, tanti dettagli sulle basse luci (che prima perdevo), bel contrasto, bei colori... Tutto bene quindi? In teoria sì, in pratica, questo "ottimo" risultato, stante HCFR e la Spyder3 coincide con questi grafici in allegato...

Il mio gamma ora, pur abbastanza regolare, è incredibilmente alto, eppure, vi garantisco, che se lo abbasso e lo porto sul riferimento, le immagini poi risultano completamente slavate!

Ho anche provato in lettura continua ha tarare offset e gain dei tre colori primari seguendo le indicazioni a video, ma ottenendo sì i tre colori vicini al riferimento, al prezzo però di un'immagine reale "allucinata" e un gamma completamente irregolare e sballato...

Sono un po' sconfortato... Nessun suggerimento per un neofita?

Ciao e grazie in anticipo!!! :)
Marco
 

Allegati

  • gamma.jpg
    gamma.jpg
    36.5 KB · Visualizzazioni: 23
  • rgb-leves.jpg
    rgb-leves.jpg
    38.5 KB · Visualizzazioni: 20
  • color-temp.jpg
    color-temp.jpg
    29.3 KB · Visualizzazioni: 18
  • saturation-shift.jpg
    saturation-shift.jpg
    42 KB · Visualizzazioni: 15
Ultima modifica:
Non ci siamo proprio. Non è che il tuo "riferimento occhiometrico" è solo dovuto all'abitudine? Con un rosso così basso gli incarnati saranno vampireschi.

Io personalmente non sono d'accordo a toccare il gamma prima degli RGB. Le regolazioni del gamma sono molto varie e danno risultati non sempre prevedibili. Secondo me la regolazione RGB è la base di tutto il resto. Peraltro livellando gli RGB spesso anche gamma e temperatura colore vanno a posto.

Ad esempio ieri ho calibrato il mio vecchio CRT (perché non l'ho fatto prima??). Il CRT ha solo la regolazione RGB ad alte e basse luci, oltre ovviamente a luminosità e contrasto.

La situazione di partenza era pessima e vedeva un blu al 130%, una temperatura colore a 9000 e un gamma fuori scala.

Finito con gli RGB la temperatura colore è tornata a 6500 e il gamma è quasi piatto.

Riparti da capo, regola contrasto e luminosità, riporta su il rosso, controlla con gli incarnati, se non ti trovi, o il tuo riferimento è sbagliato o la sonda è fallata (più facile il primo caso). Poi riguarda contrasto e luminosità e per ultimo regola il gamma.
 
Grazie per i suggerimenti, mi metterò all'opera appena possibile (purtroppo il lavoro mi terrà fuori casa quasi tutta la settimana).

Quanto alla resa degli incarnati: garantisco che con le impostazioni attuali sono veramente equilibrati. Ne ho una riprova "fresca" perché sono stato allo shoot-out di Videosell, e la resa finale ricorda abbastanza (abbastanza eh?) quella del Planar (gran macchina! mi è piaciuta molto).

Ho il sempre più forte sospetto che sia la mia sonda ad avere problemi, e ad averli in particolare sul rosso, perché se lo porto ai livelli indicati dallo strumento i rossi sono davvero esagerati, in modo eclatante.

Nel caso, dovrei riportarla nel negozio dove l'ho comprata immagino... E lì già mi vedo a spiegare 'sta cosa... :cry:

Ciao e grazie ancora!
Marco
 
poe_ope ha detto:
...Nel caso, dovrei riportarla nel negozio dove l'ho comprata immagino... E lì già mi vedo a spiegare 'sta cosa... :cry:
Beh è un colorimetro, per cui dovrebbero capire il problema. Dovresti provare a fare una comparazione con un'altra sonda per essere sicuro.
 
In effetti... boh, io la butto lì: se c'è qualcuno a Milano e dintorni e che vuole sperimentare la mia Spyder3 non ha che dirmelo, gliela presto volentieri.

Ciao!
Marco
 
Mi sembra se non erro che c'era il tread specifico anche sullo Spyder3 ?? ma posso confondermi, controlla ..... magari li trovi un aiuto specifico.

Ma come lo stai puntando? ti sei assicurato prima un puntamento al TOP ??
certo essendo un colorimetro forse ti manca il parametro in cmd2 (forse, mi sembra che il dato in cmd2 sia prerogativa degli spettrofotometri), se cio' e' confermato devi fare un puntamento approssimativo, in corrispondenza piu possibile del centro schermo, dove di solito l'occhio guarda di piu e dove ci "dovrebbe" essere (il condizionale e' d'obbligo) piu intensita' di lumen .
 
Gian, forse volevi dire cdm2 e non cmd2.:D

Comunque lo spyder3 consente di misurare la luminosità.;)


P.s la luminosità in cd/m2 la puoi misurare anche con il colorimetro.
 
Ultima modifica:
ciuchino ha detto:
Vedere che ci si sposta cosi' tanto dai default mi vengono i brividi ... ma ognuno ha i suoi metodi.

è la realtà di fatti. per poter scendere o salire in maniera adeguata sul mio Sony, ho dovuto accedere al menu di servizio dove sono preimpostati i valori di default delle varie configurazioni (cinema, standard, dinamico) ma anche quelle di utente 1,2 e 3 e modificare i parametri in modo tale che mi si consentisse una variazione adeguata.

in linea di massima c'è sempre una predisposizione col blu molto più alto del riferimento, il verde più o meno in linea tendente all'alto e il rosso che sprofonda.
 
gian de bit ha detto:
Mi sembra se non erro che c'era il tread specifico anche sullo Spyder3

Ma come lo stai puntando? ti sei assicurato prima un puntamento al TOP ??

Controllo subito se c'è un thread specifico, quanto al puntamento le ho un po' provate tutte: al centro dello schermo parallelo al telo, più in basso leggermente inclinato verso l'alto, verso il VPR... Non è cambiato nulla e comunque le discrepanze tra i valori rilevati e i risultati reali sono abissali.

Ciao e grazie ancora!
Marco
 
Top