Ora chiedi troppo!!:D:D
Visualizzazione Stampabile
Ora chiedi troppo!!:D:D
@cetto e yiannis:
Fate una prova con i Sony su un Black Diamond e poi ne parliamo,oppure se non vi fidate chiedete a chi li ha o chi li ha avuti :D
Ovviamente parlo solo del 3D.
Il 3D del Sony è tale e quale al 2D, l' unica cosa che cambia è che indossi un paio di occhiali che ti tappano prima un occhio e poi l' altro alternativamente. Io non ho modo di provare ma cosa c'entri la polarizzazione in questo processo sfugge totalmente alla mia comprensione. Se qualche possessore di Sony 3D + BD2 vuole riportare la sua esperienza io sono tutto orecchi :)
Se non ricordo male c'e' un possessore qui sul forum del bd in abbinata al sony 50....
Saluti gil
Il problema non ce li hanno gli occhiali e nemmeno il proiettore. Lo schermo black diamond deve avere una sorta di polarizzazione perchè quando guardi il 3D non è che non funziona ma sfalsa i colori appena inclini la testa di qualche grado. Se "inchiodi" la testa alla poltrona in posizione perfettamente dritta non hai problemi. Comunque hanno risolto alla sony il problema con una lente da mettere sopra l'obiettivo per il sony 50 e quindi visto che il 500 ha la stessa dimensione di lente anche per lui... Per il sony 1000 niente invece...e se no perchè l'ho venduto secondo voi?
Grazie Bisocri !
Continuo a non capire come mai succeda solo col 3D ma tengo presente.
Visto cetto? altrimenti che lo scrivevo a fare :)
Secondo me, l' amico Bisocri descrive il fenomeno di metamerismo sulle tele BD. Che le tele BD polarizzano la luce e' poco ma sicuro visto come sono fatte. Comunque, non e' possibile non polarizzare in 2D e polarizzare in 3D. La luce che batte la tela e' la stessa. Se cambia la prospettiva della luminosita' dietro gli occhiali che tolgono un sacco di luce (>70%) e' una possibile spiegazione che mi ricorda appunto il metamerismo.
non sono sicuro che la dimensione sia la stessa, ma a occhio e croce ci si avvicina....
perdonate se chiedo direttamente ma il numero di pagine è importante
Ci sono le memorie formato?
ah. Un'altra piccola domandina (però più niubba).
Su projector central la scheda del 1000 (ma credo non cambi per il 500) parla di un aspect ratio originario di 1,9:1. Non so tradurlo in frazione ma non è nè 16:9 nè 21:9. Nel disegnino se provo a impostare 21:9 mi fa vedere un'immagine con bande sopra e sotto.
Ora non sono praticissimo di quel calcolatore (oltre che di vpr in genere). Ma con il sony 500 e uno schermo 21:9 i film li vedo riempiendo tutto giusto? zoom e le bande nere laterali finiscono fuori dallo schermo (quindi il meccanismo classico dei 21:9)?
I sony sono classici vpr con matrici 16:9 vai tranquillo. Se prendi un telo 21:9 zoomi e fai sbordare fuori schermo le bande ORIZZONTALI non verticali ;).
Cerca su youtube qualche video del sony 500 si vede chiaramente :)