Ma allora perchè molta gente è dotata di inquietanti biscioni?
L'unico dato riferibile ai diffusori nella scelta del cavo è questo? (copiato dalle specifiche tecniche delle 802) "Massima impedenza consigliata del cavo: 1 Ohm"
Visualizzazione Stampabile
Ma allora perchè molta gente è dotata di inquietanti biscioni?
L'unico dato riferibile ai diffusori nella scelta del cavo è questo? (copiato dalle specifiche tecniche delle 802) "Massima impedenza consigliata del cavo: 1 Ohm"
Certo, grosso deve essere grosso. E comunque le "signorine" potrebbero anche fingersi d'accordo....
http://www.youtube.com/watch?v=Zf7ETV2sfJI
Ho letto giusto ma ho digitato sbagliato (http://www.bowers-wilkins.it/Diffuso...2-Diamond.html)
Devi moltiplicare la resistività del materiale usato quale conduttore per la lunghezza della linea moltiplicata per due e dividere tutto per la sezione.
La resistività del rame a 20°C è pari a 0.0169 ohm x mm2/m.
Per una linea da 4.5 m (come nel tuo caso), sono 9 m di conduttore (4.5 m di andata + 4.5 m di ritorno).
Se la sezione del conduttore è 2.5 mm2 ottieni:
0.0169 x 9/2.5 = 0.061 ohm (circa uguale a 0.06 ohm).
Per l'argento la resistività è pari a 0.0162 ohm x mm2/m (molto più prossima a quella del rame di quanto molti non pensino...)
Per l'alluminio la resistività è pari a 0.0275 ohm x mm2/m;
per l'oro è pari a a 0.0235 ohm x mm2/m.
Ciao, Enzo
Nella settima colonna della tabella presente in questa pagina viene indicata la sezione in mm2 del cavo in funzione della dimensione espressa in AWG:
http://it.wikipedia.org/wiki/American_wire_gauge
I miei Rocket33 sono 14 AWG e pertanto la sezione è di 2,08mm2. Sviluppando la formuletta si ottiene uno 0,073, quindi mi trovo correttamente al di sotto dello 0,1 raccomandato da B&W.
Gli ultracostosi Audioquest Wel Signature sono 9 AWG, pertanto come risultato si ottiene uno 0,02, mentre con gli Audioquest entry-level Type4 (15 AWG) si ottiene uno 0.092. I miei vecchi Monster S16 sono 16 AWG e in questo caso il risultato è uno 0,117, cioè siamo fuori dai limiti. Quando utilizzavo questi Monster con le 804diamond e sono passato ai Rocket33 la differenza si è sentita, soprattutto in gamma bassa. A questo punto non posso che chiedervi:
ma rimanendo nel range di valori raccomandati da B&W, cioè tra 0,000... e 0,1 si sentono delle differenze tra cavi di sezione diversa? Non è che stando sotto allo 0,1 si evitano problemi tecnici, però man mano che si scende dallo 0,1 verso lo 0,00... si ottengono dei miglioramenti?
C'è però da dire che, parlando d'impedenza, si deve mettere in conto anche la componente induttiva e quella capacitiva del cavo, che magari influiscono poco, ma che cmq variano anche con la geometria dei fili che compongono il cavo (distanza fra i fili, spire formate, attorcigliamenti vari, ecc), oltre che con la lunghezza ; cmq ho provato a cambiare il collegamento fili in un cavo TNT-star da 2 mmq x 4 ( 1,5 € / m, da incrociati ad adiacenti) e le alte si sono smussate, avendo aumentato l'induttanza e diminuito la capacità, per un complessivo aumento dell'impedenza totale ...
Te la sentiresti di fare un blind-test teso a distinguere il cavo con le alte smussate da quello con le alte spigolose?
si sentono tra l'altro come i WEL anche gli OAK sono ben più spessi degli altri oltre che di qualità differente
per enzo: ma nel caso del bi-wire come ti comporti?
14awg va bene, ma se non lo sdoppi (ovvero, 14awg per cavo...) o consideri comunque il totale?
In caso di biwiring, i cavi sui bassi e sui medio-alti vanno considerati separati e non come se fossero in parallelo tra di loro. Va sommata solo la componente capacitiva ma componente resistiva ed induttiva non vanno trattate come resistenze ed induttanze in parallelo.
E' analogo al caso della biamplificazione in cui non deve essere considerata la somma delle potenze erogate dagli amplificatori (ovviamente, nel caso dei cavi, si tratta di impedenze).
Ciao, Enzo
immaginavo :)
era un appunto per transaminasi. in pratica dovrebbe usare due coppie di cavi di quella sezione!
Proprio così.
Ciao, Enzo
E allora per utilizzarne solo una coppia che misura devono avere (in AWG)?