Attualmente sto usando una PS3 attraverso l'Anthem. Appena ho un attimo faccio una prova 1:1 e vediamo quanto e se cambia ...
Visualizzazione Stampabile
Attualmente sto usando una PS3 attraverso l'Anthem. Appena ho un attimo faccio una prova 1:1 e vediamo quanto e se cambia ...
Io uso regolarmente la funzione PVR con il segnale DVB-T (ed avendo il VT60 internamente la funzione di splitter del segnale è caratterizzato dall'alimentazione automatica di entrambi i tuner), e qualche volta anche con quello DVB-S, che però ho collegato nella configurazione a cavo singolo, quindi con alimentazione di un unico tuner. Nel primo caso, quindi, si ha la possibilità di doppia registrazione in contemporanea, o di registrazione e visione di un secondo canale in contemporanea, nel secondo invece posso solo sintonizzare un canale per volta, registrandolo o guardandolo...
Io di problemi non ne ho mai avuti, non so se posso quindi esserti d'aiuto, ma nel caso...
Ettore
Ciao ragazzi, come promesso alcune foto in B/N del 65 pollici. Perdonate la scarsa definizione ma, come avevo detto, è un DVD.
Da "Toro Scatenato".
http://i.imgur.com/w5qHLDl.jpg
http://i.imgur.com/UP99YOa.jpg
http://i.imgur.com/B70D1Xc.jpg
Che dire, SD e (voluta) granulosità della pellicola a parte, la stupenda fotografia di questo film è resa davvero in modo sontuoso da questo plasma. Il contrasto fra i profondissimi neri dell'arena attorno al ring e i corpi dei personaggi sopra di esso è meraviglioso. E come al solito le foto rendono meno del dovuto: nella prima, dal vero, c'è tantissimo dettaglio nel near black che avvolge il pubblico. Ho dato qualche tocco di Adobe Lightroom (niente fotoritocco, solo sviluppo, per chi non lo sapesse) per cercare di rendere le immagini il più possibili fedeli alla resa reale, la mia 40D era letteralmente abbacinata dai bianchi!
@Tacco
Carissimo, grazie in anticipo del tuo supporto. Io ho collegato l'antenna Sat con uno splitter da 5 € e già qui ci sono i primi dubbi, perchè è la prima volta nella mia vita che ho a che fare con segnale sat: è sufficiente uno splitter per far funzionare i due tuner contemporaneamente? Perchè mi pare di aver capito che in questo modo un segnale esclude l'altro, in pratica collegando due tuner così bisogna vedere con entrambi lo stesso canale, è vero? Se sì anziche lo splitter cosa dovrei usare?
Seconda cosa, dopo aver avuto difetti di registrazione (mancava un sacco di roba) quando due trasmissioni erano sovrapposte, più tardi, mentre guardavo un BR, la TV stava registrando un canale DVB-T, ma al film mancavano dei pezzi, ogni tanto (abbastanza spesso) c'erano dei salti di 2 o 3 minuti. Ho provato a fare un'altra registrazione, con tv spento e nessun altro tipo di utilizzo, ma devo ancora controllare come sia venuto. Potrebbe essere un problema di HDD? Quest'ultimo è un disco preso da un mio vecchio notebook, è un HDD da 320GB di circa 4 anni fa se non erro da 5400rpm (non ne ricordo la marca), messo un un box Hamlet USB 3.0.
Altra domanda, posso registrare qualcosa du DVB-S e contemporaneamente guardare il DVB-T, o viceversa?
Grazie di nuovo!
PS: quando ho iniziato la registrazione che poi è venuta malissimo (mancava quasi tutto, come detto) mi ero dimenticata attiva la funzione REW Live, che poi ho disattivato. Quindi all'inizio poteva essere quello il problema, ma poi, con quei salti di alcuni minuti che ho detto, questa funzione era disattivata.
Trovi tutti i settings sul cloud del Device Control.
@FrancescoZ
Per il Sat non è sufficiente lo splitter, o ci vuole un LNB doppia uscita o un LNB SCR + splitter, altrimenti se guardi un canale polarizzato H non puoi registrare o guardare un secondo canale polarizzato V, motivo per cui i tuner DVB-S necessitano di un proprio ingresso antenna a differenza dei tuner DVB-T che possono essere facilmente "splittati", nel caso del VT60 questo avviene internamente.
Puoi Registrare dal DVB-S e contemporaneamente guardare il DVB-T e viceversa.
Ciao carone, grazie della risposta ma nel mio caso la soluzione da te proposta non è attuabile, la parabola è condominiale e a muro ho una sola uscita, non posso quindi cambiare l'illuminatore. Non esiste modo di fare questa cosa a valle? Come faccio a sapere se un canale è polarizzato in un modo o nell'altro? Quanto ai problemi di continuità nella registrazione, potrebbe essere una parziale incompatibilità disco-tv?
Se non puoi staccarti dall'antenna condominiale l'unica alternativa che hai è quella di chiamare un tecnico per una nuova calata nel tuo appartamento (considerando che gli SCR gestiscono max 4 uscite, non puoi utilizzare splitter Sat senza incontrare i problemi che indicavo). La polarizzazione H/V dei canali la puoi conoscere a priori dal sito http://it.kingofsat.net richiamando il satellite di emissione. Per i blocchi è molto probabile una incompatibilità/difetto dell'HDD escludendo problemi di ricezione segnale, prova a controllare che l'opzione Modalità Sintonizzatore Doppio sia su ON, se era su OFF imposta ON e risintonizza i canali, puoi anche provare a riformattare l'HDD.
Nel frattempo ha già risposto correttamente Filippo a tutte le tue domande, io mi limito a segnalarti che non mi è mai capitato nemmeno una volta di avere un problema simile durante le registrazioni, e registro spesso dal DVB-T/DVB-S guardando al tempo stesso il VT60 attraverso l'ingresso hdmi al quale ho collegato il processore video, e ovviamente mi è capitato altrettanto spesso di registrare e guardare un altro canale al tempo stesso, così come di registrare contemporaneamente due canali, e usare l'input hdmi per guardare BD/DVD/SKY...
Quindi se il segnale antenna che arriva al tuo plasma è perfetto dal punto di vista della qualità/intensità, problemi come quelli da te segnalati sono secondo me da ascrivere al 100% all'HDD utilizzato. Nel dubbio, con una spesa minima ne acquisti uno nuovo con le perfette specifiche per l'uso in accoppiata con i serie 60 e risolvi tutto (io uso un WD Elements Portable vecchio tipo - quello ancora leggermente squadrato - da un paio di TB ed è perfetto...).
Per quanto riguarda il passaggio che ho quotato, aggiungo una piccola nota: nella configurazione che mi riguarda (quindi un solo tuner DVB-S alimentato con singolo cavo) quando parte una registrazione da DVB-S, magari anche con il tasto per la registrazione immediata one touch, il VT60 la fa partire e commuta automaticamente la visione sul DVB-T, per evitare cambi di canale involontari durante la registrazione (cosa che comunque dovrebbe comportare un messaggio da parte del tv, del tipo "registrazione in corso, fermare la registrazione e cambiare canale?" o qualcosa di simile...).
Ettore
Tieni conto che io per molto tempo ho comunque usato quella soluzione con il MYSKY HD (ora da alcuni mesi ho finalmente una parabola di proprietà, installata sul tetto condominiale, con doppia calata: una SCR per il MYSKY HD e una normale per il VT60...) riuscendo comunque il più delle volte a registrare due canali in contemporanea, o a guardarne uno mentre registravo. C'erano delle limitazioni, ossia quelle segnalate da Filippo a proposito dei canali con differente polarizzazione, ma nel mio caso erano comunque limitati essendo l'impianto condominiale di tipo IF-IF, con i canali DVB-S miscelati nel segnale televisivo normale... non so il tuo impianto condominiale di che tipo sia, né conosco il comportamento del VT60 sotto questo aspetto (può essere che abbia qualche limitazione in più rispetto al MYSKY in questo ambito, anche se sarebbe paradossale). Come detto, in questa configurazione ci sono comunque molte limitazioni e rischi, ma non ti resta che provare (o accontentarti della doppia registrazione possibile su DVB-T e di quella singola su DVB-S, che comunque mi sembrano un bel viaggiare parlando di display...).
Ettore
@Mario
Prego, è un piacere.
@carone&Tacco
Grazie delle delucidazioni, ma, stanti le cose come voi dite (due tuner S=due calate oppure LNB doppio) non riesco a capire di preciso queste configurazioni date dla manuale:
http://i.imgur.com/6HosOxC.jpg
Si intende che si abbia un doppio LNB sulla parabola o cosa?
Grazie di nuovo!
Il primo esempio è quello di un impianto multiswitch (credo si chiami così): quindi non un semplice splitter, ma appunto uno switch (solitamente posto uno per ogni pianerottolo, con un numero di uscite pari al numero di tuner/decoder da alimentare per quel piano), mentre il secondo esempio non ho mai capito a che tipo di impianto si riferisca. Però parla di router con cavo singolo, quindi immagino che se in quella configurazione vengono alimentati entrambi i tuner DVB-S interni con un unico cavo sarà un sistema analogo/simile all'SCR, e magari appunto preveda un qualche LNB particolare oltre a questo router. Non saprei...
L'unica certezza è che, in mancanza di multiswitch e/o fantomatici router, se hai un unico LNB standard, con un unico cavo che arriva al tuo appartamento, bene cha vada riesci a utilizzarlo come nel mio caso di qualche tempo fa usando uno splitter, ma con tutte le limitazioni di cui parlavamo. Se invece con lo splitter il VT60 in maniera dual tuner non funziona nemmeno con quelle limitazioni... dovrai usare l'unico attivo eliminando a quel punto anche lo splitter, del tutto inutile.
Ettore
@FrancescoZ
Il primo esempio (multiswitch) indica il classico impianto satellitare condominiale, il secondo esempio indica l'impianto satellitare con l'uso del Router per cavo singolo (o SCR Satellite Channel Router), graficamente è indicato anche che, per usufruire del doppio tuner DVB-S, nel primo caso è necessario connettere entrambe le prese SAT (i cavi sat entrambi provenienti dallo switch), nel secondo caso è sufficiente connettere un solo cavo sat alla presa SAT 1, che accetta in ingresso più segnali, anche di polarizzazione diverse, su singolo cavo senza splitter ma da SCR.
Vedi, non ero tanto lontano dalla verità anche nel secondo caso illustrato! Non si trattava di una tecnologia simil SCR, ma... della SCR in persona...! :D
Ettore
Al di la' dell'ottima qualità del nero volevo farvi una domanda da ignorante in materia.
Oggi vedendo un BRD di animazione giapponese (Evangelion 3.33) ho notato dei colori e delle sfumature stupende che ad una prima occhiata mi erano sfuggite. Quello che voglio chiedere è:
i colori e le sfumature sono uguali in tutti i TV (LCD o Plasma che siano) o ci sono delle differenza considerevoli anche su questi? (settari sbagliati a parte ovvio).