Ciao, sei soddisfatto delle 5.02? Hai sentito anche le 4.02 o sei andato direttamente sulle 5.02? GrazieCitazione:
Originariamente scritto da bimbumbay
Visualizzazione Stampabile
Ciao, sei soddisfatto delle 5.02? Hai sentito anche le 4.02 o sei andato direttamente sulle 5.02? GrazieCitazione:
Originariamente scritto da bimbumbay
Proverò, grazie della drittaCitazione:
Originariamente scritto da ihvan75
Ciao, si molto soddisfatto le ho confrontate con le B&W 684 e le 5.02 le preferisco.
Sotto non bisogna mettere assolutamente niente in quanto la base di appoggio in plastica fa parte dell'accordo reflex
A quali diffusori ti riferisci, alle IL Arbour?Citazione:
Originariamente scritto da wolverine84
Io ho quasi deciso per le TESI 504, per un fatto estetico perché il ciliegio con il mio mobile ovangkol non é granché e anche per il risparmio, ne ho comunque letto un gran bene...ora non mi resta che andare ad ascoltarle per convincermi fino in fondo.
Metterei le casse da pavimento sul mobile (é in legno, alto 30cm, del tipo moderno che si usano adesso, basso basso, sopra ho anche la tv), va bene o avrei un suono peggiore? Grazie
Anche senza gommini quelli in dotazione? comunque leggevo una recensione delle arbour e consigliavano di mettere le punte.Citazione:
Originariamente scritto da wolverine84
Le punte sono per quelle da scaffale....che hanno il bass reflex... le punte servono per alzare la cassa da per terra e permettere la fuoriuscita dell'aria da sotto. Più che altro non sono consigliate...ma obbligatorie.Citazione:
Originariamente scritto da bimbumbay
Non è esatto, molti diffusori da pavimento vanno poggiati sulle punte, non per un discorso di bass-reflex ma per avere un basso più secco e meno "gommoso" dovuto alle vibrazioni del diffusore sul pavimento.
Mi stavo riferendo alle Arbour pireda... non parlavo in generale. ;)
Ah ok! :)
;) ;) ;)
Si per quelle da scaffale le punte sono obbligatorie ma io mi riferisco alle 4.02 e 5.02, in una recensione sulle 5.02 l'esperto consigliava di montare le punte sotto.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
scusate..é buona cosa se si sceglie i frontali di una linea,continuare con quella o posso,nel caso specifico dei diffusori surround post,usare quelli di un altra?
ho delle nette differenze di suono accoppiando le hc 206 con in futuro le tesi anteriori?
grazie
E' arrivato l'S.10:)
Dovrò cambiare il cavo perché sono al limite, pensavo un RCA mono senza andare sull'esagerato (tipo G&BL da 100 €uri che sicuramente sarà ottimo ma probabilmente il mio orecchio non noterebbe la differenza...).
Se ho capito bene il crossover va lasciato al massimo mentre il volume dipende dalle preferenze personali.
Ho comunque due domande:
va lasciato spazio intorno? (quanto?)
voi lo lasciate su auto?
per il momento (impianto non completo) l'ho provato solo con dei CD e se setto il sub su auto non mi parte:confused:
se lo lascio su on funziona alla grande!!
Può dipendere dall'ampli?
Se lo lasciassi sempre su on si potrebbe rovinare?
Grazie per l'aiuto:D
Ciao a tutti, vorrei un vostro consiglio per il supporto da prendere per appendere a parete le casse in oggetto.
Anzitutto il manuale riporto che i modelli 104, 204 e 704 sono dotati di aggancio per il fissaggio a parete, ma da quello che ho capito questo tipo di aggancio non consente di ruotare le casse per rivolgerle verso il punto di ascolto, sbaglio? Se fosse così credo quindi che serva un supporto esterno che consenta l'operazione, avete qualche consiglio?
Infine il sito riporta che le Tesi 104 sono da "parete/scaffale" mentre le 204 sono solo da "scaffale"...però secondo il manuale anche le 204 possono essere appese a parere....voi che dite?