Onestamente non ci tengo a "forzare" una ritenzione sul mio TV per fare questa prova :D
Visualizzazione Stampabile
DFC, aloni, VB..., bazzecole, erano la punta dell'iceberg, non conoscete ancora ciò che i vostri tv possono fare :sofico:
... cavolate a parte, non ho mai chiesto a nessuno di procurare appositamente della ritenzione al suo tv, il mio post era in risposta ad Aenor, che mi chiedeva se fosse normale ritenzione... Cmq, ricordi a cosa era dovuta la ritenzione del precedente canale tanto comune sui tv crt?? o la ritenzione dell'audio in sottofondo, verificabile anche sui tv moderni? ... Qui però non c'entra una cattiva schermatura sugli stadi d'ingresso della tv o errori di ricezione... Da quanto ho capito, a volte capita (almeno, nella tv del mio amico...) che certi menù causino questa "ritenzione di voltaggio", dovuta quindi all'elettronica, che mantiene in sottofondo (con una tensione leggerissima, visibile solo da vicino...) il menù appena chiuso (che risponde quindi ai cambiamenti di formato dell'immagine...) fino a cambio di ingresso, fonte e/o risoluzione...
Non è un problema grosso (si nota solo da molto vicino...), però siccome mi hanno chiesto ho pensato di postare qui perchè ero convinto se ne fosse parlato (sicuramente mi sono confuso con qualche altra discussione o forum...), grazie cmq.
Di questa cosa non se ne è mai parlato, almeno non a memoria mia ...!
No, effettivamente giunge nuova anche a me Peppe...
neanche io, in tanti anni di plasma (anche se prima d'ora solo su tagli da 42" e 50") ho mai notato un effetto simile...
non so se si tratta dello stesso fenomeno
la stessa cosa noto quanto apro il menu di sky (quello piccolo che compare in basso se si preme ok) e poi si spegne subito il tv
succede in questo caso che molto da vicino si può vedere lievemente quel menu appena chiuso
ma è una cosa a cui non ho dato molto peso perché si nota solo da molto vicino, è leggerissimo e poi scompare quasi subito.
Quella è normale ritenzione "istantanea", se il banner di SKY lo tengo un po' a lungo anche io dopo averlo tolto ne intravedo una lievissima ombra per qualche secondo se lo sfondo è uniforme, per esempio durante la visione di una partita.
Sui tagli over 50" è diciamo "normale", sul 50" che possedevo per esempio non capitava a parità di tempo di visualizzazione (es. 1-2 minuti...).
Infatti, in quel caso (se la ritenzione è istantanea) non si può nemmeno parlare di un accumulo di carica, semplicemente più è alta la tensione più il fosforo è lento a decadere...
A tutti voi che cercate il pelo nell'uovo nei VT60 vi auguro che babbo natale vi porti via il tv e ve lo sostituisca con un fiammante 4k lcd Samsung pure curvo! :D
ahahahahahah :D:D:D
Domanda per chi ha collegato una ps4 al vt60:
Come avete impostato l'uscita colore intenso? Su automatico o disattivato?
Se qualcuno avesse fatto delle prove sarei curioso di capire cosa succede all'immagine dei giochi cambiando tale impostazione,perché qualche cambiamento lo percepisco,come una leggera sovrasaturazione dei colori,ma non riesco a capire di cosa si tratta e soprattutto se mettendolo su automatico la qualità migliori o no..
Se può servire quando avevo il Sony W905 attivando il colore intenso limmagine usciva a 12bit!
Forse il disco test S&M potrebbe schiarirci le idee?
Io ho lasciato l'impostazione di default che se non erro è "automatico". Se hai indicazioni migliorative facci sapere!