barre e visione bluray a schermo pieno.
Visualizzazione Stampabile
barre e visione bluray a schermo pieno.
c'è da dire sul PO (perlomeno con la mia esperienza)che sì evita in un certo modo lo stampaggio del logo ...ma lascia poi una cosa informe rettangolare.E la cosa mi pare pure ovvia visto che lo spostamento del logo ad opera del PO è minimo e quindi non previene lo stampaggio secondo me...ma evita spostandosi di così poco di leggere poi il logo in maniera netta.Personalmente vedo sky pochissimo e il digitale mai...quindi avere sempre qulla leggera ombra in alto a destra (per fortuna non sempre visibile...dipende come ben sapete dallo sfondo)mi disturba oltremodo.Il che vuole anche dire,IMHO, che non è che poi sia così migliorato come ritenzione e poi stampaggio
Grazie aenor, ho provato con la barre di scorrimento, un po' è migliorato ma quando visualizzo le slide colorate, si nota ancora, specialmente con il verde chiaro. Hi provveduto a ripristinare la modalità di immagine a professionale 1 come indicato in prima pagina e speriamo non peggiori.
prova anche a seguire questa discussione
http://goo.gl/guhhQb
come ti hanno consigliato, uno dei metodi migliori è quello di godersi qualche buon film in Blu ray quindi per qualche decina di ore. Eventualmente prova a passare, con quella sorgente priva di loghi, all'opzione luminosità su basso. Come è stato anche fatto notare in precedenti discussioni questa modalità immagine dovrebbe permettere di rendere la pulizia più duratura. E' chiaro che il problema dei loghi non è risolvibile, dovrebbero toglierli, ma con qualche accorgimento ci si riesce a convivere.
Ciao a tutti, ho un quesito particolare questa volta...
Sono finalmente riuscito a far coesistere Sky e Tivusat nel mio 65vtw60. Dico finalmente perché praticamente ci ho perso quasi due giorni (non consecutivi, eh ;)
Il MySky è collegato in HDMI come da norma, mentre la tessera tv sat è inserita nello slot CAM 1 del televisore.
Il cavo dalla parabola (sistema scr, lnb originale Sky) va ad un banalissimo splitter satellite da circa 4 euro :eek:, da lì un cavo va al MySky, l'altro al dvb-s del televisore (ingresso 1).
Inizialmente tenevo il MySky sulle bande utente 1 e 2, mentre settavo il dvb-s del televisore su 3 o seguenti (arrivano fino ad 8 sul tv). Niente da fare, il segnale sul dvb-s del tv era debole e mi trovava una ventina di canali (tutti di un colpo e poi nulla mentre la barra della progressione ricerca canali arrivava lentamente al 100%). Nessun problema su Sky.
Dopo infinite prove, ho trovato la soluzione spostando il MySky su 3 e 4, e mettendo il dvb-s del televisore su 1 e 2. Finalmente, tutti i canali disponibili (RAI 1,2,3 HD, quelli Mediaset ect.) per il dvb-s del tv, Sky senza problemi come sempre.
Non mi spiego il perché con il MySky su 1 e 2 (settaggi originali) e il dvb-s su 3 e 4 (o 5 e 6, 7 e 8) avevo problemi. Qualche lume? Comunque, poco danno, MySky su 3 e 4 e il dvb-s su 1 e 2 vanno comunque alla grande.
Ora, la domanda da 100 milioni. Quando facevo tutte le prove, ho "aggiunto" il dvb-t dal menu, giusto per provare qualcosa di nuovo, anche se non ho una connessione cable. Come avrete notato, di default il dvb-t, dvb-s e "analogico"non sono subito disponibili nel menu, ma bisogna selezionare la voce "aggiungi segnale" (o qualcosa di simile, non ricordo, adesso la voce è sparita in quanto ho aggiunto tutto quello che potevo aggiungere); da lì c'è la possibilità di selezionare dvb-s, dvb-t e analogico, il sottoscritto ha selezionato tutto.
Il punto è che vorrei nascondere di nuovo il dvb-t e analogico in quanto non li uso. Adesso, ogni volta che seleziono il tasto "TV" dal telecomando me li ritrovo tutti e tre più il digitale, mentre inizialmente ne avevo solo uno (che volevo aggiungere, il dvb-s). E' una noia, in quanto devo selezionare spesso quello giusto, anche se uso solo il dvb-s (e il digitale).
Sapete come si possono "nascondere" nuovamente? La soluzione più ovvia sarebbe portare il televisore alle sue condizioni di fabbrica, ma è un'opzione da escludere, in quanto il tv è calibrato professionalmente e non voglio correre il rischio di perdere qualche settaggio.
Consigli? Grazie mille!
Devi andare in impostazioni/ menu sintonia / aggiungi segnale tv e selezionare /deselezionare a scelte.
A me invece incuriosisce la questione di splittare il segnale satellitare per inviarlo alla tv.... come fai a vedere SKY senza passare dal decoder (parli di banda 3 e 4 etc.)... mi sfugge qualcosa?
Ciao a tutti, per chi volesse compare adesso un 55vt60 ci sono ancora speranze?? Grazie!
Si, tra l'altro a prezzo (pieno) di listino, stranamente (il 50" si trova a 500 euro e oltre in più del 55"...). Si trova anche qualche gt, ma li vendono a peso d'oro!
In ordine di risposta (al mio precedente post #9201):
@f_carone: grazie, ma non ci sono riuscito, in quanto l'opzione "aggiungi segnale" non è più disponibile sotto "impostazioni/menù sintonia". Lo era originariamente (come riportato nel mio post), ma una volta aggiunte tutte le opzioni è sparita. Cercando il pelo nell'uovo, Panasonic avrebbe dovuto aggiungere un'opzione "rimuovi segnale".
@thegladiator: credo che non mi sono spiegato bene nel mio post, utilizzo il decoder MySky per vedere Sky. Il cavo proveniente dalla parabola (scr) è splittato (tramite super economico splitter) con due cavetti in uscita, uno direzionato al MySky (collegato in HDMI al TV), l'altro direttamente al DVB-S del TV (dove vedo Tivùsat, con relativa scheda inserita della CAM del TV)
@Plasm-on: grazie mille, ci sono riuscito seguendo la tua indicazione! :ave:
Ragazzi, siete mitici! A presto sul relativo post della calibrazione dove a breve condividerò la mia esperienza personale.
Ah ok, quindi non riesci a vedere SKY dal DVB-S.... mi pareva strano... :p
Ti aspettiamo nella DU tecnica allora.... ;)
Ciao, come vedi dalla firma dopo incredibili estenuanti ricerche Sabato scorso sono riuscito a diventare possessore di un esemplare del mitico VT60, spuntando anche un buon prezzo :cool:. Vi dico subito però che sono andato personalmente a reperirne uno in una nota catena fisica estera, grazie al prezioso aiuto di un amico. Il Tv era l'unico esposto ed ha circa 2.000 ore (non poche ma manco esagerate). Vista la brutta esperienza con un modello refurbished che mi è arrivato letteralmente in pezzi spedito da una nota catena nostrana, stavolta ho deciso di andare, vedere, provare e trasportare il tutto sulla mia auto senza avere il pensiero di corrieri assassini e magazzinieri frettolosi. E mi è andata bene!!!
Ps se volete consigli sul trasporto e imballaggio fai da me chiedete pure... :)
Devo ancora provarlo x bene visto che l'ho montato solo ieri sera, ma l'impressione (ripensando al mio vecchio Sammy PS50C7000) è stata subito ottima. Ora sono in attese del -lentissimo- scaricamento del firmware x aggiornarlo...
Ecco, nemmeno io conoscevo questa opzione, tanto che poco tempo fa per eliminare il segnale analogico installato inizialmente ho resettato alle impostazioni di fabbrica, così reinstallando il tv da capo ho selezionato solo i segnali che mi interessavano...
Questa cosa però mi incuriosisce, nel senso che per prima cosa non credevo che il VT60 fosse compatibile col segnale SCR (infatti io ho fatto portare due calate nel mio appartamento: una dall'lnb SCR per il MYSKY, l'altra dall'uscita universale dello stesso lnb per alimentare uno dei due tuner del VT60), ma soprattutto mi pare davvero strano che con un normale splitter di segnale (e non una centralina multiswitch compatibile SCR) le funzionalità dell'SCR restino invariate. Mi spiego... hai provato a registrare in contemporanea due canali diversi nel MYSKY, e al tempo stesso provare a vedere un canale differente nel dvb-s del VT60?
Ettore