Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Marco,alla faccia :eek: un risultato ottimo,volevo chiederti una cosa hai ricontrollato con il dvd Merighi specialmente per quanto riguarda lum.e cont.io con la mia ultima calib.(quella che hai visto anche tù)pensavo che più o meno èra tutto a posto,invece facendo una riverifica col Merighi i livelli 16-235 o 16-239 non'èrano apposto :( ....qui potrà rispondermi Luciano....questi livelli devono essere applicati alla lettera, oppure cè quache margine di variazione?specialmente per quanto riguarda il livello 16.
stasera vado di calib.vedremo cosa ne esce ;)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
…la sonda, 0-20 ire legge continuamente risultati a caso…
Non è che siano risultati a caso.
Il problema è che a quei livelli i valori si avvicinano alle tolleranze di lettura della sonda.
Leggendo le specifiche, per lo Spyder 2 vengono dichiarate tolleranze del ± 0,0035 che significa che fra una lettura e l'altra la differenza può essere dello 0,007.
Scostamenti simili possono portare a dE anche superiori a 6/8.
In questo le letture multiple aiutano parecchio.
Citazione:
A occhio i grigi 10 e 20 ire mi sembrano ok,
Colori così scuri hanno una componente cromatica molto ridotta e quindi non sono così avvertibili suoi spostamenti anche "numericamente" importanti.
Se col sistema suggerito da Luciano riesci ad avere delle letture migliori, prova a sistemare quel rosso.
Altrimenti vai tranquillo col risultato che hai già ottenuto.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
che più o meno èra tutto a posto,invece facendo una riverifica col Merighi i livelli 16-235 o 16-239 non'èrano apposto :( ....qui potrà rispondermi Luciano....questi livelli devono essere applicati alla lettera, oppure cè quache margine di variazione?specialmente per quanto riguarda il livello 16.
la regolarità della risposta RGB e il gamma, non sarebbero direttamente legati alla corretta centratura del range 16-235. Questo range andrebbe centrato usando i controlli di contrasto e luminosità complessivi, che in "teoria" non dovrebbero influire sulle altre misure.
la sequenza corretta potrebbe essere:
regolazione del range 16-235 (col TestDVD)
misure e correzioni RGB e gamma (con la sonda)
nuova controllatina al 16-235
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
eccolo
Marco,
Hai la sonda posizionata male o hai, secondo me, sacrificato un po' troppo la luminosità Massima.
Hai un Y=15 circa al 100% che per il tuo VPR mi sembra proprio pochino...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
la sequenza corretta potrebbe essere:
regolazione del range 16-235 (col TestDVD)
misure e correzioni RGB e gamma (con la sonda)
nuova controllatina al 16-235
Grazie Luciano,quindi facendo questa sequenza dovrei andare liscio,in pratica più o meno è quello che ho sempre fatto,l'unica cosa è che dopo il primo step io con questo vpr devo agire sul gamma rgb della skvideo per avvicinarmi il più possibile al valore 2.2 o giù di li,facendo poi come dici tù,una ricontrollata con il dvdtest,la stranezza stà propio qui,mi ritrovo con i livelli fuori range,poi esco da Pawerdvd l'ò rilancio e come per magia i livelli si sono riallineati....non capisco questo comportamento :confused: .
grazie ciao;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Marco,
Hai la sonda posizionata male o hai, secondo me, sacrificato un po' troppo la luminosità Massima.
Hai un Y=15 circa al 100% che per il tuo VPR mi sembra proprio pochino...
Non credo Luca, in modalità High Contrast e lampada LOW la luminosità è 200 quando la lampada è nuova ! adesso ha già quasi 1000 ore e in più ho il lens shift al massimo ( che riduce la luminosità in uscita ).
Comunque, quando la stanza è completamente buia, è lo stesso un bel vedere: torna a trovarmi quando puoi che ti faccio vedere un film ;)
Comunque adesso voglio fare anche una calibrazione in Medium Contrast
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Comunque adesso voglio fare anche una calibrazione in Medium Contrast
Con lampada nuova , medium contrast , zoom a manetta , VPR appoggiato su mensola , shift quasi a manetta verso il basso.
Schermo 2,35 di base , bianco guadagno 1.2 ... dopo taratura sommaria rilevo circa 30 cd/m2.
Non ho ancora avuto il tempo per valutare il tutto.
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Con lampada nuova , medium contrast , zoom a manetta , VPR appoggiato su mensola , shift quasi a manetta verso il basso.
Schermo 2,35 di base , bianco guadagno 1.2 ... dopo taratura sommaria rilevo circa 30 cd/m2.
Si la luminosità dello Sharp con le tue impostazioni è quella ma se vuoi calibrare a D65 un po di luminosità la perderai perché dovrai abbassare la temperatura di 1 o 2 colori primari del punto del bianco e quindi è inevitabile. Anche nelle recensioni del Manuti, se ci fai caso, la luminosità dopo la taratura è inferiore a quella di default ( spesso anche di molto ).
Prima della mia ultima taratura avevo 17,5 dopo 15,7 ( in high contrast e purtroppo con lens shift in alto al massimo ).
-
Se la Y è espressa in cd/m2 io con un Epson TW2000, non particolarmente luminoso, sto intorno ai 25-27. 15 sembra davvero poco.
Forse c'è un problema di posizionamento, il che spiegherebbe l'impossibilità di leggere sotto il 20% (io arrivo fino all'8-9% con lo Spyder3).
Io ho ottenuto il massimo valore con sonda a circa 30cm inclinata 30° verso l'alto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Si la luminosità dello Sharp con le tue impostazioni è quella ma se vuoi calibrare a D65
Sicuramente ma incide parecchio la posizione dell'iris e la lampada se in eco o normale.
In quanto ad arrivare a 6500 , attualmente sono a 7000 , sono ancora indeciso.
E' talmente lineare sul gamma e sul resto che ci devo riflettere se peggioorarne la linearita' :)
Comunque aspetto un po' anche ad avere un po' di ore sulla lampada.
Effettivamente come dice antani per i miei gusti e' un po' poco luminoso sulle alte con iris chiuso (alto contrasto) e lampada in eco ... certo guadagni sul nero e sul contrasto.
Rimane il fatto che deve piacere a te' ;)
Come vedi cambiano parecchio le cose :
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...ghlight=z20000
-
@ Marco75
Nelle le operazioni di precalibrazione di qualunque display si dovrebbe sempre partire impostando il contrasto al massimo.
Da lì poi si scende per calibrare il punto di bianco e se non si riesce a dare leggibilità ai bianchi tramite i controlli delle singole componenti colore.
Lo stesso vale per la luminosità che deve essere impostata al minimo salvo poi salire fino a dare leggibilità ai nerissimi.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Rimane il fatto che deve piacere a te' ;)
Medium contrast probabilmente è l' impostazione migliore ma, per il mio gusto, preferisco avere il nero più basso possibile con i film: certo devo creare buio pesto in sala ...
come vedi con le tue impostazioni ha la stessa luminosità
-
Sara' ... ma tra la mia e la tua non credo , a meno di posizione errata sonda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Io ho ottenuto il massimo valore con sonda a circa 30cm inclinata 30° verso l'alto.
Mi sa che devo provare anch' io con la sonda inclinata: forse essere in mezzo al fascio luminoso riduce la luminosità letta anche perché a me non sembra così poco luminoso, anzi in certe scene c'é da strizzare gli occhi
-
L'inclinazione consente di evitare almeno un pò l'ombra, soprattutto se il proiettore è a soffitto.
Comunque l'output in lumen è davvero molto variabile! Si va da un minimo di 251 a un massimo di 734!!