Visualizzazione Stampabile
-
Scusate per l'OT ma sono in cerca di un piccolo climatizzatore portatile senza tubo per esterno per un stanza di 4x4, possibilmente spendendo meno di 250 €. Qualcuno può suggerirmi una marca/modello (che non siano le leader perchè non compri nulla a quel prezzo) che abbia buon rapporto qualità/prezzo? Considerate che non ho bisogno di grossa potenza data al stanza.
Grazie
-
IO ho provveduto con un bel Daikin :D inudilbile e favoloso :) si sta da 10 tira uori l'umidità e ti fa stare al fresco ed all'asciutto!
Spesa globale con il montaggio 1000 euro. Un buon prezzo direi visto che ho montanto un clima della serie FTXS 25.
-
Mitsubishi forever
Arrivo con le mie considerazioni forse a tread concluso, comunque posso confermare alcuni commenti gia' fatti:utilizzo un impianto Mitsubishi (Electric, NON Thermal) installato nel 2000 - 2 split da 12000 e motore che ne regge tre, non inverter - con una silenziosita' discreta (il mio appartamento fortunatamente e' molto silenzioso). I miei invece hanno appena montato sempre Mitsubishi ma con inverter: la differenza e' abissale. Al minimo la ventola proprio non si sente !!! In questi pochi anni la tecnologia ha evidentemente fatto passi in avanti.
A proposito dei cambiamenti nella tecnologia, pochi giorni fa ho parlato con un installatore professionale che mi ha spiegato come, dopo il cambio della tipologia di gas impiegato, sia diventata molto piu' critica e delicata la fase di installazione. Il gas ora "viaggia" ad una pressione molto superiore a prima (se non ricordo male 14/15 atmosfere rispetto a 1/2 di prima) rendendo molto critico il materiale utilizzato - tubature - e i raccordi tra motore e split. Tra l'altro con un incremento netto dei costi sia del materiale (tubi + spessi e resistenti) che del gas (costa di + e ce ne vuole di + per riempire il circuito). Certamente il discorso era minimamente di parte (argomentava infatti sulla necessita' di una installazione professionale e sul dubbio che le installazioni offerte nei centri commerciali fossero fatte un po' coi piedi) ma ritengo che, come in ogni cosa, la qualita' alla fine abbia un suo costo. Mio padre dice sempre: "chi piu' spende, meno spende".
Saluti e buon caldo a tutti.
Riccardo
Oggi erano +32°!!
-
Cmq tra mitsubishi e daikin siamo a livelli altissimi, sono silenziosi, efficenti e belli. Comprare uno di questi due è una garanzia di un prodotto ottimo anche nel tempo.
-
Ciao a tutti,
io ho preceduto l'estate e a Febbraio 2007 ho fatto installare un bel Daikin FTXG35EW Stylish Bianco da 12000 btu nel salone, che nel mio caso coincide anche con la seletta Video-hifi.
Oltre la sua estrema bellezza che mi ha accompagnato in questi 3-4 mesi, in questi giorni di caldo torrido ho iniziato ad apprezzare anche le qualità interiori del gioiello. Innanzitutto la silenziosità (22 db dichiarati)dell'unità interna è impressionante, si capisce se è acceso solo dai led e dal coperchio che è aperto. Per non parlare poi dell'unità esterna, per vedere se è in funzione devo mettere la mano davanti e sentire il flusso d'aria.
Raggiunge la temperatura stabilita in un tempo brevissimo e non si sentono getti d'aria diretti.
Dalle caratteristiche tecniche dichiarate ha dei buoni coefficienti di rendimenti COP e EER.
Quando dovevo scegliere quale marca e modello acquistare ero indeciso fino alla fine con un modello della Mitsubishi (che non ricordo) che aveva anche lui ottimi rendimenti, era molto silenzioso (21 db) ma il design era classico.
Alla fine ho scelto Daikin per un fattore puramente estetico e perchè il venditore-installatore mi ha ispirato maggiore fiducia.
Ho sentito parlare molto bene anche di alcuni Panasonic (purtroppo bianchi e non neri ;) c'e' anche un bellissimo modello di design) e di Fujitsu General, in cui è presente un modello con dei rendimenti mostruosi e una efficienza molto elevata, ma dall'aspetto classico.
-
Anche io con il mio daikin riscontro le solite qualità che hai descritto, e guarda caso pure io ero indeciso con il mitsu da 21db :D ma poi il daikin (ftxs25dw) ha una estetica migliore ed anche qualche funzione in più :)
-
ragazzi mi consigliate un climatizzatore solo freddo da 8000btu (ma anche meno)visto che la mia stanza misura ,meno di 10 mq...
Attualmente ho un DeLonghi split il cui tubo che entra si è bucato e scorre l'acqua...
Ce l'ho ormai da 10 anni...
Vorrei qualcuno che avesse la psosibilità di spostare il deflettore e col telecomando fino in basso cosi da poter spostare il flusso piu' in basso possibile..
-
Citazione:
Originariamente scritto da davestas
ho un DeLonghi split il cui tubo che entra si è bucato e scorre l'acqua...
quella dovrebbe essere semplicemente quella della condensa...
io quando lavoro monto aermec (o anche ferroli, ma sono brutti e non so perchè mi danno più problemi) perchè non voglio scocciature future e voglio che durino anni e anni prima di dare qualsiasi problema. ultimamente sto montando unità trial 12000+9000+9000 non inverter e l'unità esterna è piuttosto ingombrante, quasi un metro per un metro con doppio ventolone piuttosto silenzioso e 86kg!! gli split interni sono molto silenziosi!! lo stesso aermec trial 12000+9000+9000 inverter ha un motore esterno che è meno della metà e manco si sente... split altrettanto silenziosi
ciao...
-
Sorry ... ma ad oggi e dopo più di un anno di distanza dalla loro uscita i Mitsubishi Inverter sono i più silenziosi in assoluto e IMHO i migliori come rapporto qualità/prezzo/prestazioni ;)
Soprattutto in ambito HT la silenziosità è un parametro assolutamente intrascurabile ....
Piuttosto, mi incuriosiscono i nuovi Daiking che, primi al mondo, pare e dico pare, in quanto andrebbe testato e valutato fino a che punto, sono in grado di far regolare ed ottenere il tasso di umidità prescelto essendo un parametro settabile su queste macchine.
Da qui una riflessione:
Tutti e dico tutti gli apparati di condizionamento ad uso domestico ottengono temperature di refrigerazione dichiarate in base ad un tasso di umidità che è in rapporto alla temperatura settata.
Ottenere una macchina che indipendentemente permette la regolazione della temperatura e del tasso di umidità indipendentemente, fino ad oggi significava, minimo, avere come unità esterna un "casermone" come una centralina Enel lungo una strada statale ... :D
Da qui, la mia curiosità nel capire come Daiking sia riuscita ( e se funziona veramente ...) a fare una macchina che permetta questa fuzione.
Avere 23-24 gradi con il 50-55% di umidità lo possono fare in molte ; ma 23-24 con il 65-75% o inversamente con il 15-20% di umidità .. nessuna....
Daiking riesce veramente a dare un tasso di umidità a scelta e indipendente dalla temperatura impostatz ??? .... :D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da davestas
ragazzi mi consigliate un climatizzatore solo freddo da 8000btu (ma anche meno)visto che la mia stanza misura ,meno di 10 mq...
Attualmente ho un DeLonghi split il cui tubo che entra si è bucato e scorre l'acqua...
Ce l'ho ormai da 10 anni...
Vorrei qualcuno che avesse la psosibilità di spostare il deflettore e col telecomando fino in basso cosi da poter spostare il flusso piu' in basso possibile..
Per queste tue esigenze ti consiglio gli Sharp che a livello di comfort sono i migliori. Costano un po di più degli altri ma ti posso garantire che sono i migliori.
I miei genitori ne hanno 2 a casa e devo dire che sono ottimi.
Per quanto riguarda lo spostamento delle alette deflettori, i tecnici Sharp hanno inventato un sistema davvero geniale, le alette si ruotano completamente permettendo a freddo di portare le elette tutto in alto in modo da creare una cascata di aria fredda in modo da migliorare la climatizzazione dell'ambiente migliorando i moti convettivi.
A caldo invece fà l'esatto contrario, le alette si spostano completamente verso il basso, quasi perpendicolarmente al pavimento, sempre per lo stesso motivo. Secondo me sono i numeri uno!
-
cerco un aiuto...
non so se è la sezione giusta, mi scuso se eventualmente dovesse essere così, ma scrivo x chiedere una mano a trovare il manuale in italiano del mio condizionatore Mitsubishi MSZ-G12SV.
Ringrazio quanti volessero darmi una dritta su dove poterlo reperire, e faccio i miei migliori auguri al forum e a tutti i suoi iscritti.
Grazie.
-
Ciao a tutti. :)
Sono anni che combatto con un condizionatore Samsung acquistato nel 2007 e mai funzionato come si conviene ad un prodotto da 600 Euro.
Si spegneva spesso dando errore (cambiata la scheda esterna per 290 Euro lo scorso giugno!) e continua imperterrito tutt'ora... in più dalla macchina interna spesso esce acqua dalla fessura del coperchio e non è la condensa perchè la scarica senza problemi.
Anche il centro assistenza autorizzato oggi si è arreso e ha deciso di propormi un Panasoni Etherea (molto bello devo dire!).
Le funzioni di questo condizionatore mi sembrano stellari se confrontate col mio Samsung, però, mi chiedevo: meglio Panasonic o Daikin?!
Perchè la Daikin l'ho sempre considerata il top nel settore.. che ne pensate?
Saluti e grazie. :)
Matteo