Visualizzazione Stampabile
-
Per i miei personalissimi gusti, il fatto che non ci sia il 3D non sarebbe un problema (non l'ho mai utilizzato sul mio ZT). Però capisco perfettamente quelli che l'avrebbero voluto anche su questo televisore.
La cosa che invece mi lascia un po' perplesso è la mancanza del supporto al Dolby Vision.
E' sicuramente vero che il Dolby Vision è ancora una tecnologia molto prematura rispetto all'HDR (ci sono pochissimi contenuti e pochissimi TV che lo supportano), ma secondo voi, non c'è il rischio che questa TV possa nascere già "vecchia" da questo punto di vista? E' così sicuro che il Dolby Vision non lo vedremo ancora per diverso tempo?
Molto probabilmente i miei dubbi sono solo immotivati.... ;)
Lo chiedo a quelli più esperti in materia. :)
-
Al CES 2017 Dolby ha annunciato di aver stretto un accordo con Lionsgate, Universal e Warner Bros per portare l’HDR in standard Dolby Vision negli Ultra HD Blu-ray dei prossimi film in uscita. Sempre al CES 2017 LG, Sony, Philips, Oppo hanno annunciato lettori Ultra HD Blu-ray con il supporto a Dolby Vision. Panasonic sembra ignorarlo. Credo che in un prodotto premium come questo OLED EZ1000 il supporto all'HDR Dolby Vision non dovrebbe mancare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Al CES 2017 Dolby ha annunciato di aver stretto un accordo con Lionsgate, Universal e Warner Bros per portare l’HDR in standard Dolby Vision negli Ultra HD Blu-ray dei prossimi film in uscita. Sempre al CES 2017 LG, Sony, Philips, Oppo hanno annunciato lettori Ultra HD Blu-ray con il supporto a Dolby Vision. Panasonic sembra ignorarlo. Credo ..........[CUT]
Ecco appunto, la mia preoccupazione ha un fondamento a quanto pare.
Ti ringrazio! ;)
-
Tra l'altro su Netflix esistono già diversi contenuti in Dolby Vision!!
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NeoSundek
Certo che con un Firefox TV dismesso Panasonic è messa maluccio :rolleyes:
Panasonic continua lo sviluppo in proprio di Firefox OS rinominando la Smart TV "My Home scheen 2.0".
Fonte hdtvtest.
-
-
-
-
-
bella notizia una linea oled Panasonic i prezzi pero' restano un'incognita al momento
-
E si...stiamo a vedere i prezzi...sperem!
-
Finalmente!!!...............EZ950 55": MIO! :D
-
senza 3D e senza Dolby, passo volentieri :(
il 4K su un 55' non mi ha esaltato più di tanto, avendo visto il BD-UHD di Revenant sull' e6v, mia ha impressionato di più Marco Polo in 4K Dolby Vision, dove la differenza con la visione 1080p sdr è davvero netta, ho provato vari giochi in HDR su PS4 Pro e Xbox One slim, il peggiore di tutti in HDR è Unchartded 4, buono invece Forza Horizon 3, ottimo Re7 provato in versione PC
avendo avuto modo di vedere in più occasioni per diverse ore in tutti le salse, provando ogni modalità è fonte, molto meglio la resa del 3D sull'Oled e6v di LG del 2016 che ha pure il Dolby, figuriamoci lo spettacolo sul 65', a mio avviso la combinazione 3D con 110 cd m2, nero profondissimo, zero ghoisting, occhiali comodissimi, sono il maggior punto di forza di questi Oled soprattutto per tagli sotto i 65', ove il 4K ed HDR da soli non reggo il confronto col fantastico 3D mai visto prima, senza eguali su lcd o plasma.
da sottolineare poi che la serie economica Pana ez950 non ha il controllo del near black, quindi avrà probabilmente gli stessi limiti degli Oled LG 2016, senza 3D e senza Dolby, l'HLG sarà aggiunto con un update sugli Oled 2016, l'unica cosa dove potrebbero essere migliori i Pana, sono i controlli avanzati per la calibrazione e forse una migliore gestione del movimento, dove sony è Samsung sono i migliori in questo ambito, confermato che il DCI-P3 non sarà coperto al 100% neppure quest'anno figuriamoci il Rec 2020, di cui Samsung aveva annunciato per il 2017 una copertura quasi totale sul Top di gamma, per la serie "non ci credo finche non lo vedo"
altra punto da ricordare è la risoluzione in movimento dopo varie prove la mia conclusione è che sostanzialmente è identica ha un lcd senza backligt scanning, quindi con TruMotion completamente spento (unico modo per avere input-lag basso), con i videgiochi ha un blur e sfocature moolto elevato, come un banale lcd da quattro soldi più o meno, se si attiva nel TruMotion il de-blurrer al massimo la situazione migliora sensibilmente, ma scordatevi la nitidezza "naturale" del plasma quando ruotate a 360 la visuale, è come passare da una Lamborghini ad una utilitaria, se poi si avesse l'idea di attivare al massimo nel TruMotion il De-Judder la massimo, si avranno degli artefatti orribbili nei videogiochi, porvate Uncy 4 o TLG, oltre che a un fasullo effetto forzato a 60fps con scatti e cali di frames più o meno cotanti = uno schifo!
con materiale filmico, complice il basso frame-rate, e le scene lente o statiche, il problema è minore, e ci si piò permettere di tenere spento il de-judder, ed usare solo il de-blurrer
l'articolo di D-day conferma i problemi derivati dal pixel bianco, che ho sempre sostenuto, sarà interessante vedere quale resa cromatica avranno i futuri pannelli Oled RGB inkjet, in arrivo nel 2019 da parte di LG, mentre tutti gli altri resteranno a gurdare salvo sorprese..
credo che il momento decisivo sarà tra la generazione dei pannelli del 2018 a quelli RGB nel 2019, a quel punto tutti i dadi saranno tratti.. sarà il momento ideale per decidere su quale spiaggia approdare.
-
Scegliere l'hdtv in base alle performance 3D è davvero bizzarro...
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
da sottolineare poi che la serie economica Pana ez950 non ha il controllo del near black.....[CUT]
E chi te l'ha detto??? Al 950 rispetto al 1000 manca il filtro absolute per la visione diurna, non l'elaborazione sofisticata del near black, almeno stando all'articolo...