• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cavi di potenza: mi fate capire?

Guarda i cavi li ho montati a casa di mio cognato sabato e poi non li ho sentiti più. Ci abbiamo messo tutto il pomeriggio per mettere i cavi, sistemare diffusori, configurare tutto l'amplificatore. Non ci è rimasto molto tempo a disposizione per fare ascolti.

Ti dico solo che su internet esistono pareri discordanti su questo cavo Supra. divertitevi con questi commenti che ho raccolto girando per la rete. Penso che siano più che sufficienti per farvene un'idea:

Pareri positivi:
FedeZappa ha detto:
Nei miei impianti i Supra hanno suonato neutri e veloci, senza alcuna colorazione, insomma estremamente lineari. I VdH hanno suonato più dolci e rifiniti in gamma alta e pieni in gamma mediobassa, anche se decisamente meno veloci e controllati.
Sto parlando di immediatezza nell'esecuzione, rapidità nei transienti, chiamala come vuoi. Di sicuro il Supra è superiore in questo parametro: basta ascoltare la nettazza e la rapidità degli strumenti percussivi per accorgersene...
Federico

CUCCIOLO5365 ha detto:
ti consiglio supra. ho i ply 3.4s e vanno una meraviglia in relazione al prezzo. I Supra sono ottimi cavi per il prezzo: neutri e con buona velocità e dinamica.

Guru ha detto:
Ciao, mio fratello ha i 3.4/S, sono cavi davvero equilibrati e ottimamente estesi agli estremi gamma. Se vuoi di più devi spendere molto di più. La calza va collegata per permetterle di scaricare a terra "l'immondizia" che capta, in parole povere.

Francesco

manu62 ha detto:

olimpia ha detto:
Nella mia personale esperienza posso dire che sono dei cavi straordinari. Con i diffusori ad alta efficienza si sposano benissimo e si ottiene un suono con grande "corpo" ed energia.
Non ho mai trovato niente di meglio a quel prezzo.
Atttenzione, con lo stato solido non mi piacciono per niente.

Saluti a tutti,
Silvano Sivieri

aml961 ha detto:
Non posso che dirne bene; il rapporto qualità/prezzo è ottimo (Li ho trovati a Milano a meno di 15€ al metro).
In questo momento li sto usando a confronto con un paio di Transparent Music Wave Plus (carattere decisamente diverso) e si battono alla grande.

Alberto

gibraltar ha detto:
Li ho anch'io. Collegano il mio integrato a valvole Copland con una coppia di S.F. Minima Amator. Li trovo ottimi sotto tutti i parametri e, soprattutto, trovo eccellente il loro rapporto q/p.
Per quanto riguarda il collegamento della calza, ho spellato parte della guaina del cavo lasciando la calza scoperta, ci ho avvolto intorno, per un paio di cm., un normale cavo da 2.5 mmq per uso elettrico che ho terminato all'altro capo con una forcellina crimpata. Il tutto è ricoperto da termorestringente. La forcellina è fissata al morsetto di terra previsto per il phono. Tra l'altro io li uso in biwiring, avendoli uniti in coppia con una calza di poliestere ed ottenendo un risultato estetico (che non guasta) molto buono, un po' come si vede nel sito della Supra.

Ciacedda ha detto:
Posseggo i Supra Ply 3.4 S nel mio impianto da oltre due anni. Hanno grandi doti di naturalezza, neutralità, dinamica e bassa distorsione. Penso proprio che non li cambierò mai.
La serie Classic è piuttosto sbilanciata verso le alte frequenze. I Ply sono invece neutri. I cavi Supra di segnale ricalcano questo carattere in alto pur non essendo deficitari in basso.

Alfredo Di Pietro

Pareri di mezzo:
LUIGI64 ha detto:
Con i Triple-T la gamma acuta è sicuramente più aggressiva e performante rispetto ai Supra! Anche per il dettaglio e ariosità sono migliori i TNT, mentre i supra sono ottimi per la voce e la fatica di ascolto.



n/a ha detto:
Lo smorzamento e' efficace buona l'articolazione e la coerenza di fase in gamma media,grazie ai bassi valori di induttanza.
Smorzamento e altri parametri come la capacita' e induttanza concorrono e competono a modificare il suono(sempre relativamente a quello che puo' fare un cavo).
Direi che un cavo con valori elettrici leggermente squilibrati(visto che induttanza e capacita' sono legati in maniera inversa) e' ok per un impianto
che ha qualche piccolo squilibrio.Un cavo invece con valori equilibrati di induttanza e capacita' e' ok per un impianto gia' equilibrato.

be sull'effetto dello stagno come pseudoisolante/pseudoconduttore (1/6 del rame),ci sono le dichiarazioni di Supra ,effettivamente suonano leggermente diversi a paragone con cavi di analoga struttura e valori elettrici,
la colorazione conseguente puo' piu' o meno evidenziarsi a seconda dell'impianto.
Che il cavo non sia trasparente,nel senso di minor valori elettrici possibili
e bilanciati ,non e' un mistero.

l'unica avvertenza e' assicurarsi che il proprio ampli regga bene carichi capacitivi non proprio bassi,altrimenti potresti avere problemi di ringing che si sentono sugli alti
come distorsione.

Inoltre potrebbe come gia' detto arrotondare un po' la gamma alta.

Infine il biwiring esterno (un cavo per gli alti uno per i bassi per ogni cassa)raddoppia ancora la capacita' e potrebbe evidenziare come detto il problema del ringing e rimarcare l'effetto arrotondamento degli alti.

Ottimo controllo del basso , buona articolazione , chiarezza gamma media,un minimo di colorazione
ma visto il prezzo ci puo' ampliamente stare.

Per il resto il prezzo del cavo e' ok

ciao

PS io provai tempo fa il Supra ply 3.4 non schermato,in quell'impianto suonava meglio,se ne hai l'opportunita' prova pure quello,in un ambiente non molto inquinato,potrebbe suonare meglio avendo pure una capacita' molto piu' bassa!


il supra ply 3.4s hanno una elevata capacita' stante anche lo schermo,
quindi che causi un minimo di arrotondamento della gamma altissima
non sorprende(13khz-20khz)
questo puo' causare una riduzione della spazialita',ariosita' e dell'effetto live e della
cosiddetta vivacita' mettendo in evidenza la parte media e medio alta dello spettro,certamente riducono la fatica d'ascolto.
Quindi magari ha un effetto negativo udibile su un impianto gia' equilibrato
, ma riequilibrante
su un impianto con gamma media arretrata ed enfasi sulla parte alta dello spettro.


ciao

FedeZappa ha detto:
Per il resto confermo, neutri al massimo e offrono un'ottima sensazione di dinamica. Il limite maggiore, al confronto con cavi migliori, è che sottraggono un pò di corpo e di armoniche.
Quello col miglior rapporto q/p è il Ply 3.4 liscio (non "S"), mentre il 2.0 offre una qualità quasi analoga a un prezzo bassissimo...
In effetti, per superarli significativamente, bisogna spendere di più.

Federico

Pareri negativi:
LUIGI64 ha detto:
Nel mio caso i supra ply 3.4s li ho trovati un po' troppo soft. E' vero corposi e piuttosto caldi ma con acuti forse troppo arrotondati e quindi i dettagli risultano piuttosto opachi. Ottima invece la riproduzione della voce con ridotta fatica di ascolto.

Saluti a tutti

Luigi A.

olimpia ha detto:
Nella mia personale esperienza con i cavi SUPRA PLY 3.4S l'abbinamento con lo stato solido é sempre stato pessimo.
Non so spiegare il motivo, probabilmente l'interfacciamento meccanico/elettrico non é ottimale.
Con i cavi non ci sono molte certezze, bisogna provare caso per caso.

Saluti a tutti,
Silvano Sivieri

emix2001 ha detto:
un po' asciuttini, li ho cambiati perchè si mangiavano un po' di basso, i classic.

Emiliano

iano ha detto:
I Classic possono andare,i Ply sono quanto di peggio abbia mai ascoltato.
Saluti Sebastiano


Musa ha detto:
conosco benissimo i Ply 3.4 per averli posseduti, quando li ho sostituiti con dei semplici Kimber 4 PR mi e' sembrato di veder volare l'impianto.
I supra sono si neutri ma totalmente privi di corpo e basso, vanno bene solo per correzzioni ambientali secondo me, e difatti a quello scopo hanno funzionato benissimo.
Vai su altro , Kimber 4 PR o 4 VS
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, rispolvero il topic per chiedere alcune cose. ho letto il topic ma non ho trovato una risposta precisa... io adesso sono in attesa che mi arrivino a casa le famigerate tesi 260, attualmente ho delle casse da impianto hifi a 3 vie collegate con i cavi forniti nel kit del sinto yamaha penso siano 2x1mmq, non credo siano adatti per le tesi, quindi chiedo momentaneamente se dovessi montarne 2 in parallelo per aumentare la sezione mmq sarebbe una buona loluzione? visto che per adesso non ho idea di quali acquistare nelle ricerche che sto facendo spuntano fuori vari categorie cavi ofc, cavi bipolari 1 in rame e uno in argento, poi ho letto dell' effetto pelle e che per ovviarlo bisognerebbe accoppiare in parallelo 2 coppie di bipolari di una sezione minore piuttosto che una singola coppia bipolare di grande sezione, confermate ciò?

infine chiedo, dovrei montare le 2 frontali tesi 260 utilizzando 2.5m di lunghezza che cavi prendo? monto dei cavi di marca da 2.5mmq o no?
grazie a tutti
 
Dei classici G&BL HP 2150 di base oppure per qualche ero in più dei Chord Carnival SilverScreen anche non terminati. Rapporto qualità prezzo eccellente.
 
riapro questa discussione per chiedere: io per collegare le mie attuali casse ho dei cavi supra da 1,6mm, secondo voi dovrei sostituire i cavi con i 2,5mm?grazie
 
ho acquistato lo stesso 10 mt di cavo 2x2,5 da usare sulle torri e nel centrale..

faccio bene o male cambiarli? devo ritarare tutto poi?
 
Ultima modifica:
incrementi la dinamica
Cosa intendi per "dinamica" e con quale meccanismo ed in che modo interviene un cavo su questo valore?

Mi sembra di ricordare che per "dinamica" si intende la differenza tra il livello massimo e quello minimo riproducibili, ad esempio la dinamica complessiva di un impianto è limitata in basso dal livello del rumore di fondo ed in alto dalla massima potenza erogabile (ad un certo livello di distorsione) dall'impianto stesso, solitamente il tutto si esprime in dB.

In che modo il cavo introduce una variazione di solo uno di questi fattori in modo da alterare il rapporto di cui sopra (la dinamica, appunto)?

Un cavo non potrà, eventualmente, fare altro che attenuare il segnale (sicuramente mai amplificarlo, essendo un componente passivo), pertanto potrà abbassare la potenza massima erogabile, ma questa attenuazione sarà applicata anche al rumore di fondo, pertanto il rapporto tra i due valori rimarrà invariato.
 
quindi vale la pena sostituire i cavi?

Un cavo da 2,5mmq da 3mt avrà una resistenza complessiva di 0,009 ohm, mentre il corrispettivo da 1,5 l'avrà di 0,048.
Per avere la stessa pressione sonora nel primo caso dovrai girare un pelo in meno la manopola dell'amplificatore rispetto alla seconda soluzione, tutto qui.
 
Top