Visualizzazione Stampabile
-
@ onsla o chiunque voglia rispondere
sappiamo che i bd hanno 24 fps , il sistema televisivo europeo e i dvd 25 fps e il sistema televisivo usa ha 30 fps, solo i giochi mi pare e non tutti a 60fps
in particolare ,sopratutto onsla dato che l'ha avuto sottomano,il TOSHIBA ZL1 con l'interpolazione su standard e su fine a quanti fotogrammi si arriva al secondo ?
-
non riesco a capire come mai non funziona hdmi cec
cioe' quando accendevo il decoder sky il vt20 si metteva da solo su hdmi1
mentre ne il samsung d8000 ne lo zl1 switchano su hdmi1
non funzionano neanche su hdmi2 e hdmi3 con gli stessi cavi hdmi
-
Apparsi in rete i primi prezzi del Toshiba WL863
http://www.trovaprezzi.it/categoria....in=&prezzoMax=
La versione con cornice chiara YL863 costa circa 200 euro in più.
-
Quindi gli 863 non si devono considerare top di gamma?
D8000 e VT30 sono superiori giusto?
-
sono dei top gamma le serie w/y
la serie ZL è fuori categoria..
-
Ma possono essere accostati ai D8000 e VT30 ?
-
Il WL863 e la sua variante con cornice in alluminio YL863 possono benissimo essere accostati al Samsung D8000 essendo entrambi edge led con local dimming ed avendo prezzi e dotazioni simili.
Il VT30 è un plasma, top di gamma tra i plasma Panasonic, fare confronti plasma contro led però forse è fuorviante in quanto usano tecnologie differenti.
-
bene per i prezzi...avedno abboandonato l'idea di prendermi il vt30 per i problemi oramai noti, sono passato all'idea seria di prendermi un 46d8000 oppure meglio un 46wl863. Sarebbe bello avere un confronto diretto delle caratteristiche. Anche se con il wl si puo' aggiungere una sonda che non mi sembra banale. ciao
-
sto' facendo un pensierino,anche lo zl1 in rete sta' calando di prezzo a vista d'occhio,ora si trova a molto meno,rispetto al prezzo di listino.........3.500 euro.....disponibile,sara' perche hanno presentato lo zl2.........se cala un'altro po' lo affianco al mio vt30 e kuro.....
-
I prezzi non sono un argomento da trattare qui (c'è la sezione per gli acquisti), occhio alla garanzia comunque.
-
Più o meno quanto si dovrà attendere per delle recensioni del wl863 o comunque per avere informazioni su come se la cava la tecnologia pro led 32, su come sono le sue performance, i suoi pregi e difetti rispetto ai vari microdimmg e dynamic edge, o sulla qualità e uniformità di questi pannelli,che,nonostante abbiano retroilluminazione edge, dovrebbero avere, grazie a un dimming hardware (e non software come il microdimming), un'uniformità migliore e una minore incidenza di spurie, coni e clouding?
-
una cosa non mi e' chiara
quando avevo il vt20 o il vt30 e il decoder sky era collegato su hdmi1 se accendevo il decoder la tv commutava in hdmi da sola(mentre le altre porte hdmi no)
volevo sapere come mai lo zl1 ( e neanche il sam 51d8000 ) hanno tale funzione ?
o che qualche opzione da attivare ? ma non credo perche ho spulciato ogni menu
quella dei panasonic che tipo di funzione era e come si chiamava ?
certo che nel 2011 una funzione cosi era d'obbligo in tutte le porte hdmi
-
Sono cose che è più facile che non funzionino (non ricordo se è l'HDMI CEC) che il contrario, personalmente non le utilizzo mai, infatti.
-
beh ma non e' comodo che le tv facciano lo switch in automatico invece che selezionare sempre manualmente il tasto ingressi ?
il pana almeno nel hdmi1 funzionava sempre
finche siamo noi ancora ancora , ma vai tu ogni volta a ricordare a mamme ,fidanzata ,moglie ch ebisogna pigiare 3 volte il tsto av per arrivare a hdmi3 oppure a pigiare il tsto tv per il dtt
hdmi cec e' un opzione che se attiva su 2 dispositivi permette con un solo telecomando di comandarne 2
-
Boh, personalmente lo troverei addirittura problematico (mi capita anche di tenere accese due sorgenti, del tipo il computer acceso su un video di youtube ed il decoder sky per vedere quando inizia un programma che mi interessa, in un caso del genere non funzionerebbe mai), ma a parte quello il problema è proprio che la combinazione tv-sorgente sembra non funzionare il più delle volte.
E' lo stesso discorso del comandare tutto con un unico telecomando: se non è tutto della stessa marca, il più delle volte non funziona.
Comunque poi controllo se c'è l'opzione e cosa bisogna fare per attivarla (non ci ho proprio fatto caso, sinceramente).
PS: in genere basta pigiare un tasto una volta per aprire un menu a tendina con gli ingressi, il che mi pare alla portata di tutti ;) (le scorciatoie sono più da "esperti").