• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

B&W cm9 vs proac d18

Forse non hai letto bene il mio post.
Non ho detto che le CM9 suonano bene perché ne parlano bene le riviste o perché hanno vinto il premio Eisa.
Ho detto che, vista la considerazione di cui godono, non hanno bisogno di forumers pagati per parlarne bene. ;)
 
ciuchino74 ha detto:
Non ho capito di quale considerazione parli...di chi ?
Ovviamente parlo delle riviste di settore e degli operatori.
Ma prima che torniamo punto e a capo, chiarisco ancora una volta.

Il concetto da me espresso è:
"Con l'ottima reputazione di cui le CM9 godono presso le riviste e gli operatori del settore, Audiogamma non ha bisogno di postare falsi commenti positivi nei forum per migliorare la reputazione delle CM9".

Se tu interpreti come se io avessi scritto:
"Le CM9 devono essere buone perché tutte le riviste ne parlano bene"
allora stravolgi completamente il significato del mio intervento.

Tra l'altro, invece di polemizzare su questa cosa, sarebbe molto più interessante discutere di un punto debole che avevo evidenziato nel mio post: la difficoltà di insermento delle CM9 in ambienti non sufficientemente grandi, o con problemi di acustica.
Problemi che mi hanno fatto pensare più di una volta se non avessi fatto meglio a prendere delle bookshelf con supporti, visto che le CM9 suonano al meglio quando le posiziono in punti della stanza in cui non le posso tenere.
:)
 
philip ha detto:
Il concetto da me espresso è:
"Con l'ottima reputazione di cui le CM9 godono presso le riviste e gli operatori del settore, Audiogamma non ha bisogno di postare falsi commenti positivi nei forum per migliorare la reputazione delle CM9". :)

Il mio concetto (integrale) era questo:

Se su Audioreview (rivista) a pagina 2 c'è la pubblicità B&W di Audiogamma presumo che Audiogamma paghi per pubblicare a pagina 2 la pubblicità dei suoi prodotti... e secondo te nel momento in cui vengono recensite le 805 diamond la redazione può mai dire che che 5.000 € sono un furto per quei diffusori ??? Io non l'ho letto... e quindi ciò che le riviste scrivono è totalmente forviante a discapito di chi valuta poi l'oggetto....

Poi ognuno è libero di comprarle e farsele piacere e su questo non discuto... ma legittimamente discuto nel momento in cui poi si fanno accostamenti alla serie D di Proac che è tutto un altro pianeta...

tutto qua...

ciao
 
philip ha detto:
Tra l'altro, invece di polemizzare su questa cosa, sarebbe molto più interessante discutere di un punto debole che avevo evidenziato nel mio post: la difficoltà di insermento delle CM9 in ambienti non sufficientemente grandi, o con problemi di acustica.
un problema comune a tutti i diffusori non ruffiani che si possono ritenere più vicini al concetto hi-fi di sound dinamico e realistico
 
philip ha detto:
Piuttosto mi meraviglio della gran quantità di forumers che si divertono a sbeffeggiarle, manco fossero delle Bose.///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nel senso che le Bose sono pestifere ?:asd:
 
Ultima modifica:
@Ciuchino74
Infatti mi fido delle riviste solo fino a un certo punto.
Lo dimostra il fatto che ho comprato l'Arcam A38 nonostante il fatto che sia stato stroncato da What HiFi.
Il tuo ragionamento sulle riviste è condivisibile. Ma io non c'entro. Mica ho mai detto che mi piacciono le CM9 o le ho comprate perché ne parlavano bene le riviste.
Le ho prese perché quando le ascoltate in negozio con un Arcam, mi hanno soddisfatto al 100%.
Per questo sono intervenuto nel thread. Perché ritengo che meritino un ascolto, mentre qualcuno che avesse letto dei commenti tanto sprezzanti avrebbe rischiato di scartarle in partenza, commettendo secondo me un errore.

@vinilomane
Quella sulle Bose era più che altro una battuta. Non vorrei far partire un flame anche su quelle!
 
Infatti , voglio ben credere sia stata una battuta , altrimenti cozzava sul discorso da te fatto inerente le tue scelte effettuate riguardo i tuoi ampli e diffusori : a te sono piaciuti e basta !;)
 
...un conto sono i gusti...un conto la differenza tra due prodotti (come da titolo) appartenenti a due categorie differenti... giusto per dire... se no tra un po' se n'esce qualcuno che dice che le RF-82 sono meglio delle D18 :D
 
Attenzione Ciuchino , io sono d'accordo con te , ma sono anche accorto a rispettare i gusti degli altri ! Anche a me per es. potrebbero non piacere le Pro Ac , o meglio non tovarne la migliore confacenza al mio impianto/ambiente /gusto .
 
concordo....!!! diciamo la stessa cosa... :D

io posso dire....: per i miei gusti preferisco questo tipo di suono...

però non posso dire che le CM9 "SONO MEGLIO" delle D18....questo E' FALSO !!!!

ciao
:D
 
E' MEGLIO , quello che per chi compra suona '' MEGLIO '' !;) E premesso che non sono di parte ma solo come conoscitore appassionato , non stiamo pargonando la 500 con la Ferrari , perche' B&W non ha niente da imparare da Pro Ac , ed anche come prestigio e blasone non e' da meno , anzi....
 
Ultima modifica:
Basta leggere questa discussione dall'inizio per capire che nessuno, neanche Antonio che ha dato un parere tecnico e di esperienza (dal quale si può dissentire) volesse dire che cm9 e klipsh "sono meglio" di proac d18. Inutile mistificare... Mi pare invece che certe affermazioni siano state fatte proprio a supporto delle d18. Cerchiamo, se possibile, di evitare i messaggi faziosetti e inutili, che non danno nessun contributo.
 
Anch'io, dopo aver già acquistato le cm9, rimasi colpito dalle D18. Entrambe le coppie di diffusori erano collegate ad un Maestro70 rev 2. Ascoltai un po di jazz. Ricordo che rimasi colpito dalla raffinatezza delle D18. Ma il confronto si limitò a questo. Oggi ho un ma6500 che pilota le cm9 divinamente, vedo i film col mio impianto HT e sono davvero felice del risultato raggiunto.
 
Ultima modifica:
Sbaglio o la preferenza di Antonio sulle cm9 era legato al volume di ascolto più alto che esse sopportano e non era legato alla qualità della riproduzione?

Non capisco perchè se si mettono in mostra dei limiti di un prodotto si debba estendere questo discorso alla qualità dell'intero prodotto: sono due cose diverse.

Ciao.
 
Top