onestamente non saprei, ma non credo :stordita:
Forse ti conviene chiedere nel thread del sinto ...
Visualizzazione Stampabile
onestamente non saprei, ma non credo :stordita:
Forse ti conviene chiedere nel thread del sinto ...
Come segnalato QUI è stato rilasciato il fimware 1.2.
In teoria dovrebbe risolvere qualche bug con che si presentava con alcuni BD (mai riscontrati, anche forse perchè ho solo 8 BD :rolleyes: ).
In ogni caso ho aggiornato il lettore (prima era la 1.0).
Scarico il file in circa 10minuti dal sito della panasonic, lo decomprimo e scopro che non si può effettuare l'aggiornamento tramite scheda SD (sempre più inutile quello slot :mad: ).
Decido allora di stendere qualche cavo per la stanza e di aggiornarlo via internet (lo scaricamento ha richiesto più di mezz'ora).
Prima di aggiornare ho fatto alcuni test di velocità del lettore e poi ripetuti dopo per vedere se era stato ottimizzato un pò il software in modo da rendere il lettore un pò più "sveglio".
Disco di test : La bella addormentata nel bosco
Test1: a lettore spento premo il pulsante EJECT sul lettore, inserisco il BD, fermo il cronometro quando appare la schermata di selezione della lingua
Esito: tempi pressoché identici (1'2,5"; di cui 27" circa prima che apra lo sportellino).
Test2: a lettore spento con il BD inserito, accendo il lettore, fermo il cronometro quando appare la schermata di selezione della lingua
Esito: tempi pressoché identici (35,5").
Test3: seleziono la lingua inglese, visualizzo l'avviso che sta caricando, fermo il cronometro quando appare la scritta WARNING sul copiright
Esito: tempi pressoché identici (17,8").
Test4: dal menù semplice avvio il film, fermo il cronometro appena appare la prima immagine
Esito: V 1.0: 34" V1.2 39".
Test5: dal menù semplice passo ai menù avanzati, fermo il cronometro appena appare la prima immagine
Esito: V 1.0: 35" V1.2 41".
Test6: da menù avanzati spengo con il telecomando, fermo il cronometro quando si spenge la scritta BYE sul display
Esito: tempi pressoché identici (17,8").
Conclusioni: A livello menù è risultato oggettivamente più lento. E' risultato SOGGETTIVAMENTE (non l'ho potuto misurare) più veloce nel saltare i vari filmati iniziali.
Effettuerò altre prove e riporterò qualora venga fuori qualche numero degno di nota
grazie della prova: direi che posso anche evitare il dwnld :O
Ah, la SD card serve per i contenuti BD-Live (cioè è inutile, almeno per me :asd::asd:)
Ciao a tutti,
vorrei scaricare il file per fare l'update del firmware, ma ho una serie di problemi:
- Non ho un cavo sufficientemente lungo per collegare il lettore alla rete
- Mi resta l'opzione di scaricare il file dal sito della Panasonic, decomprimerlo e masterizzare un CD-R (come scritto nelle istruzioni), ma, come esplicitamente scritto sul sito, il file, essendo un .exe, non puo' essere utilizzato in ambiente Mac che io utilizzo !
Chiedo quindi un aiuto al forum se c'e' qualche anima pia che mi puo' scaricare il file e decomprimerlo e inviarmi in messaggio privato l'allegato cosi' che possa copiarlo su un CD-R e avviare l'aggiornamento.
Grazie in anticipo
Olmo
ciao,
guardo di caricarlo stasera su qualche sito di hosting in quanto il file pesa circa 30MB!
Luigi visto che avevi il bd30, secondo te vale la pena passare al bd35? Mi interessa sapere solo se c'è differenza a livello di immagine in Hd a favore del nuovo modello. ;)Citazione:
Originariamente scritto da luipic
grazie
Remo
Mi sembra di ricordare un'immagine assolutamente identica a livello di definizione ed assenza di rumore video.
In entrambi gli aspetti l'immagine è migliore rispetto ai nuovi sony.
L'unica differenza fra 30 e 35 mi sembra di riscontrarla sulle basse luci dove il 35 si comporta leggermente meglio (confronto fatto a memoria).
Ciao
Luigi
@MORTIMER86
Ti ringrazio moltissimo !
Un saluto
Olmo
come promesso:
http://www.megaupload.com/?d=ZKUSHOMV
Buon aggiornamento :D
@mortimer86
Sei stato gentilissimo :)
Sto facendo il download adesso...
Ti faccio sapere se andra' tutto a buon fine
Grazie ancora
Saluti
Olmo
Scusate se posto un altro messaggio a cosi' breve distanza, ma non credevo ci mettesse cosi' poco: 3 minuti !
Evidentemente la velocita' rispetto all'upgrade direttamente dalla rete e' evidente.
Comunque tutto a posto.
Per le impressioni avro' bisogno di un po' di tempo.
Intanto vorrei solo dire che e' qualche giorno che finalmente riesco a godermi il mio nuovo giocattolo e i risultati sono positivi, ma moooolto dipendenti dal BR che si guarda.
Devo essere sincero: venendo dall'esperienza HD di Sky mi ero ormai fatto l'idea che solo con i BR potessi godere appieno dell'alta definizione, visto che la qualita' del segnale SKY e' piuttosto scarsa.
Ho dovuto constatare che, anche se non si arriva agli infimi livelli di SKY HD, anche tra BR e BR c'e' differenza: la trilogia del Padrino, a mio avviso non e' il top dal punto di vista video, mentre ora mi sono buttato sul cofanetto delle opere di Kubrick e il primo che ho visto e' stato 2001 Odissea nello spazio: sono ancora in trance :) !!!
Qualita' video da panico !!
salutoni
Olmo
Salve a tutti!!!
Anch'io ho comprato questo lettore e forse solo ora capisco di aver sbagliato... :cry: era meglio prendere il 2500 della Samsung per via della questione DVD, cmq questo BD-35 almeno per quanto riguarda il comparto audio è sicuramente il migliore (in questa fascia di prezzo). :rolleyes:
Voglio segnalare che sono riuscito a far partire dal suddetto lettore diversi film codificati in XviD senza alcun problema, me li ha riprodotti addirittura da un CD-RW nemmeno finalizzato!!! E' una cosa buona.
Nei prossimi giorni farò altre prove.
Dipende dall'apparecchio di visione: se osservi con un vpr allora sì, ma sui tv da 50" ed inferiori, non ci sono differenze tali da giustificare l'acquisto di uno piuttosto che dell'altroCitazione:
Originariamente scritto da Rapsody
Io lo devo attaccare ad un TV LCD Samsung da 46 pollici, da vedere ad una distanza di circa 2,80 mt... secondo te le differenze coi DVD sono minime?
So che la rivista AF Digitale ha decretato il Samsung 2500 vincitore tra i lettore BR di fascia media, purtroppo non conosco il numero della rivista in cui è presente il confronto, non so nemmeno se sia ancora in edicola... se qualcuno mi potesse, cortesemente, indicare almeno il punteggio assegnato al 2500 e quello del Panasonic BD-35 sarei già molto felice, perchè potrei capire secondo i tester di AF quanto i due lettori siano differenti in qualità e funzionalità. Grazie.
@Rapsody
Il numero di cui parli è quello di Novembre e la differenza era solo sull'upscaling DVD, se non ricordo male Samsung si beccava un 9, mentre il Panny un 7...
Saluti
Olmo