Visualizzazione Stampabile
-
I modelli regionalizzati esistono per alcune funzioni specifiche adottate nei vari paesi, nel caso del VT60 esistono varie versioni per la compatibilita' dei servizi MHP, infatti solo i modelli VT60T sono compatibili con i servizi MHP italiani, eccettuato questo per resto sono identici. Ti ripeto la garanzia e' identica ai modelli italiani (24 mesi on site), fermo restando che se hai un modello VTW60 devi avere uno scontrino (o fattura) tedesca.
-
Ottimo Plasm-on grazie mille.
Passando ainservizi mhp non ho ancora capito se potrebbero fare al caso mio o meno.
A me interessa Registrare dal dtt sia manualmente che con programmazione quindi mi capita di guardare la guida EPG.
Sui modelli europei è comunque possibile? Funzionano qui in italia queste funzionalitá?:(
Nel pratico quali differenze si riscontrano?:rolleyes:
-
Guardando due BD diversi, durante la visione di circa 2 ore e per una ventina di volte, in alto a sinistra mi si visualizza un rettangolo (per pochi secondi) che reca la scritta 1080p/24 Hz v.c. colour. Cosa significa v.c. colour? Perché me lo fa solo con 2 BD?
Grazie a chi sa rispondere.
Ciao,
Mario
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Sì, giusto x. v. colour, non v. c... mentecatto che non sono altro...
Grazie mille: infatti sono due BD della Sony, si vedono da restare senza fiato, ma anche se il VT60 non me lo comunicasse di continuo sarei felice ugualmente.
Grazie ancora, ciao.
Mario
-
Ah, quindi in presenza di BR codificati con xvcolor il VT60 li riconosce e lo segnala? Mi piacerebbe capire se in questi casi la calibrazione in standard REC.709 resta valida...
Che BR sono? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ah, quindi in presenza di BR codificati con xvcolor il VT60 li riconosce e lo segnala? Mi piacerebbe capire se in questi casi la calibrazione in standard REC.709 resta valida...
Che BR sono? :)
Elysium di Neill Blomkamp e L'età dell'innocenza di Scorsese
-
Ti dirò che tutti quei pop-up danno un leggerissimo fastidio...
-
...e mi chiedevo se ci fosse la maniera di disabilitare cotal pedante segnale...
-
Ma.. sei proprio sicuro che il pop-up sia generato dal VT60 e non dal S790?
-
Sicurissimo, perché lo genera anche l'altro BDP. Poi la grafica è quella Panasonic, non si può sbagliare.
-
Ok. Intanto ho trovato questo che rispondeva alla mia stessa domanda, tratto da un articolo su soundandvision:
...Interestingly, xvYCC doesn't do this by changing the Rec.709 primaries. Instead, it uses those primaries as reference points for a whole lot of other math. Simply, it allows for more room around the current RGB triangle...
Ergo, se tutto funziona come dovrebbe, la calibrazione rimane valida e l'estensione del gamut dovrebbe rispettare la fedeltà cromatica originaria. La questione è che sia il lettore che la tv devono supportare lo standard. Ora, il tuo player Sony lo supporta (vedrai che fra le opzioni xvcolor sarà attivo o auto) e il VT60 evidentemente lo supporta dato che riconosce il flag e lo segnala.
Strano che però in automatico di tanto in tanto salti fuori il pop-up, mi pare assurdo.
Per disattivarlo l'unica è spegnere l'opzione nel tuo lettore, anche perché sul VT60 non mi pare ci siano opzioni relative da disattivare...
-
@Gladiator
Per piacere mi sapresti illustrare in cosa consistono i servizi mhp ai quali si rinuncerebbe prendendo il modello VTW60?
A noi serve registrare anche con programmazione quindi credo che la guida EPG dei programmi sia fondamentale.
Oppure i servizi mhp esulano da tutto questo e interessano aspetti completamente differenti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ok. Intanto ho trovato questo che rispondeva alla mia stessa domanda, tratto da un articolo su soundandvision:
...Interestingly, xvYCC doesn't do this by changing the Rec.709 primaries. Instead, it uses those primaries as reference points for a whole lot of other math. Simply, it allows for more room around the current RGB triangle...[..........[CUT]
Ti ringrazio, vedrò di operare in questo senso.
La mia impressione a occhio (prendila dunque con ampio beneficio di inventario) è che i colori siano troppo saturi. Sulla pro calibrata, infatti, per il film di Scorsese ho tenuto a 46, e non a 48 come faccio di solito. C'è da dire che quello che mi ha calibrato il VT60 sul colore mi ha testualmente detto "io te lo metto a 46, secondo me è giusto così. Poi vedi tu con i vari materiali che visioni, al massimo alzi di 1 o 2". Di certo, con i dvd 46 è troppo poco e uso sempre 48. Quasi sempre anche con i BD. Però, in questi casi, insomma, le facce rosse paonazze a 48 sono evidenti. A mio occhio, s'intende. Se hai maniera di vedere uno di questi film, let me know.
Ciao,
Mario
-
No, ma fammi capire CHI E' il calibratore!! :eek: Non esiste che ti dica "Secondo me è 46...". Ma ce l'aveva una sonda!?! Ti ha calibrato il CMS? Una volta calibrato i settings non vanno toccati e se una pellicola appare più o meno satura significa che è così in origine... oppure mi sfugge qualcosa?