Visualizzazione Stampabile
-
Eccomi qua.
Il 3000 è certamente una buona macchina, a mio parere se la gioca con l'equivalente Epson come miglior lcd in circolazione, sicuramente ha un buonissimo rapporto qualità prezzo. Buona colorimetria, utili le memorie dei formati, più che discreto FI che aiuta parecchio nella visione di eventi sportivi e che è disattivabile alla bisogna in caso di prodotti cinematografici. Apparecchio silenzioso, ben costruito, un pelo bruttino esteticamente ma vabbè...
Detto questo, personalmente, STRACONSIGLIO la sostituzione se si va a procurasi un JVC (350 o RS10 che sia).
Sono passato da una buona immagine ad un'immagine stratosferica, almeno per i miei canoni, ottimo contrasto, nero presente e profondo, definito il giusto, l'ideale per il cinema.
Certo l'ambiente va trattato, ma questo vale per qualsiasi proiettore.
Volendo trovarci un difetto, soffre di mancanza di fuoco (o dettaglio) nei veloci panning orizzontali, tipici delle partite di calcio, ad esempio.
Io lo noto parecchio, ma spesso chi mi sta vicino no, per darti un'idea.
Approfitterei senz'altro dell'uscita del nuovo modello per trovare magari una buona occasione.
PS: non lavoro in JVC :p
-
Grazie Mille per le risposte :)
Gianni
-
mi stavo interessando alla bestiolina di casa jvc...
al momento sono in competizione tra loro sony hw 10 e jvc rs-10.
la mia distanza di visione è sui 4 metri, mentre la base di proiezione è sui 2,70 metri...
il jvc ce la fa in modalità lapmada low a copreire queste dimnensioni?
e l'immagine che ne risulta com'è buona? e soprattutto luminosa?
purtroppo ho qualche problemino di vista e in tutta sincerità gradisco un'immagine luminosa che mi permette di non affaticare troppo la vista.
ho visto nel tread di paolino 64 dedicato al suo ht degli screenshot di un'optoma 82 e del suddetto jvc, l'optoma però mi pare decisamnte più luminoso...
mia impressione ho davvero i dlp hanno questa marcia in più?
siceramente è una tecnologia che vorrei evitare...
così come gli lcd...
aggiungo che purtroppo la mia stanza ha al momento le pareti bianche e che finora ho usato un tw700 per proiettare, sul muro(ma per natale arriva il telo!) e il risultato a mio avviso è buono...
immagino che l'incremento cmq ci sarà...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Federico18
al momento sono in competizione tra loro sony hw 10 e jvc rs-10.
che dire....sei nel thread del jvc....e se la domanda la poni qua è perchè in fondo hai già deciso quale vpr comprerai vero?;)
-
Calibrai l'Optoma di Paolino64 e la luminosità su schermo ad alto guadagno era inferiore di 2FL rispetto al JVC su schermo microforato. Questo però sacrificando la linearità. Abbassando il contrasto per linearizzare (aumentando diventa tutto rosa!) mi pare erano 8FL (contro 11/12 del JVC).
E lo schermo forato non è ad alto guadagno.
Vedi te.
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Federico18
mi stavo interessando alla bestiolina di casa jvc...
il jvc ce la fa in modalità lapmada low a coprire queste dimensioni?
e l'immagine che ne risulta com'è buona? e soprattutto luminosa?
Ho l' RS10, con schermo di 2,5m di base a 4 metri di distanza....Stanza completamente oscurata.
Quando ho acceso la prima volta il VPR la lampada era impostata su 'High' l'immagine sembrava fin troppo luminosa. Settandola su 'Normal' (ha solo queste due impostazioni) la luminosità mi è sembrata 'giusta'. E inoltre la rumorosità della ventola si è attenuata ulteriormente.
Insomma : ottimo l' RS10 !
dario
-
A quella distanza su 2.5m di schermo a guadagno 1.0 dovresti avere 12/13FL con lampada relativamente nuova. Lo standard è 14FL quindi ci siamo. A lampada alta dovrebbero essere 2-3FL in più.
-
salve ragazzi è da molto che non scrivo volevo dire magari andando un po fuori ot che anche io ho un rs10 preso dal mio amico ancora virtuale"perche ci sentiamo solo per email o al cell" simone berti e devo dire che lo trovo staraordinario sono a quasi 200 ore di funzionamento e ogni volta vedersi un film o giocare e sempre una emozione.dopo leprime 100 ore ho avuto un leggero calo di luminosita e le scene molto scure magari il nero affogava un po ho risolto aumentando un la luminosita e aumentando un po di piu il contrasto noto che le immaggine sono piu precise ed è come se uscissero lettaralmente dal telo :).bo che dire non saro un purista dell immaggine e non homai fatto prove strumentali o calibrazioni particolari con strumenti adatti ma gia cosi come lo ha tarato simone in partenza lo trovo straordinario e sicuramente con qualche taratura ad hoc fatta nella mia sala le cose migliorerebbero ulteriormente ma ripeto e gia meraviglioso cosi. ecco volevo condividere con voi queste mie impressioni e scusate se sono uscito un po ot
-
luminosità e contrasto li regoli con un qualsiasi pattern a occhio. Scarica l'AVMagazine test disk da questo sito e regola di conseguenza.
Ciao
A
-
fatto ho scaricato il test ...io comunque adesso non ho fatto altro che fare un fermo immagine e su quello regolare il contrasto e la luminosita partendo sempre sulla base fatta da simone berti ,certo col test pero è meglio lo masterizzo e lo lancio in esecuzione grazieee per il consigli
-
ragazzi scusate la domanda banale ma nel. rs10 come si regola l'iris? io nel menu nn l ho trovato :( mmm spero di non aver kiesto una cosa troppo ovvia :)
-
trovi i 3 preset 1-2-3 in basso ad ogni banco di personalizzazzione.
Se vuoi regolare l'apertura manualmente da 1 a 12 devi entrare nel menu' di servizio. Per entrarci devi cliccare velocissimamente i tasti SU-GIU-Sinistra-DEstra-Enter
-
grazie quindi entro nel menu per regolare luminsita contrasto colore etc e li trovo l iris? piu tardi provo.sai che non ci homai fatto caso :(
-
allora si soo entrato nel meno e di fatti era vero li avevo sempre visto ma dal momento che non lo chiama iris ecco nn ci avevo fatto caso .invece poi stamattina ho ricreato il buio nela stanza e mi sono messo a fare qualche setting partendo da quello di simone berti e come per magia credo di aver migliorato n po la situazione ovviamente quello di simone non l ho toccato mi serviva come riferimento ma ho regolato cinema 2 che gia ha una buona base dopo averlo settato esattamente come quello natural sono entrato nelle opizioni avanzate sempre del meno utente da li ho regolato la nitidezza e il maggior dettaglio bhe ragazzi come per magia l immaggine ha aquistato infatti nitidezza e un dettaglio che nel natural non era cosi evidente infatti li questi valori erano settati molto piu bassi,questa è una gran bella macchina se settata in maniera adeguata.magari stasera con tutta la camera al buio provo a vedere cosa gradisce meglio il mio okkio comunque per il momento credo di aver fatto uscire una definizione piu netta dalle immagini e un miglio dettaglio
-
Perdonami, ma non capisco bene:
Citazione:
Originariamente scritto da tiziana
soo entrato
Sei un uomo, quindi? Con tiziana come nick? Non che sia un problema, ma è solo per capire se ci si deve rivolgere a te con il maschile o il femminile.
Citazione:
Originariamente scritto da tiziana
nel meno
Immagino tu intendessi "menu".
Citazione:
Originariamente scritto da tiziana
...il mio okkio
Qui cerchiamo (ed è specificato nella Netiquette e negli altri link che trovi nella mia signature, in particolare questo) di scrivere in Italiano normale, senza "k" e senza abbreviazioni tipiche degli SMS, inutili in quanto qui non c'è il limite dei 160 caratteri.
Apprezzeremmo molto un utilizzo più ortodosso della lingua italiana, punteggiatura compresa: aiuterebbe chi legge a capire meglio ciò che dici.
Grazie per la collaborazione.