Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Sono partito dal test suggeritomi da Girmi, misurando i primari a diversi livelli RGB (ad esempio per il verde da 0 0 0 a 0 255 0). In realtà non mi è chiaro il razionale di questo test,…
E ci credo :D
Io ti avevo chiesto di rilevare solo il verde puro 5/10/15%, lasciando il proiettore così come lo avevi calibrato, cioè dopo aver spostato i primari sul riferimento.
Tu invece hai azzerato la calibrazione e fatto le misure, ma così non serve a niente.
Prova a rifare la prova come ti dico.
Citazione:
…anche perché non è vero che i diversi livelli corrispondono sempre al vertice del gamut,…
No, non è così.
Nella configurazione tramite grafico CIE, le coordinate xy delle diverse intensità di uno qualunque dei primari non si devono muovere dal vertice corrispondente al primario stesso.
Se le rilevazioni che hai postato sono fatte bene, cioè con pattern creati solo da un diverso grado di intensità di un primario, allora hai da lavorare molto, ma molto.
Ciao.
-
Allegati: 1
finalmente ieri sera, o meglio ieri notte, ho trovato il tempo per ricimentarmi nella calibrazione.
ho utilizzato i dischi test in HD sulla PS3.
ho provato anche a fare delle variazioni anzichè misurando la scala totalmente, effettuando il rilievo in continuo a diverse percentuali.
mi spiego meglio.
ho lanciato una misura completa ed ho rilevato gli scostamenti. ho poi impostato la scala dei grigi sul 30% ed ho lancaito una misurazione in continua su HCFR, quella dove appaiono i 3 cilinderetti con le percentuali. sul proiettore ho giocato sui controlli alle basse luci cercando di portarli tutti al 100%. poi sono passato al 90% ed anche lì ho utilizzato lo stesso metodo.
decisamente meno frustrante di lanciare una misura completa ogni volta che si effettui una variazione.
devo lavorarci ancora, ma alle 3:40 ero sfinito :(
-
Fammi capire, con la lettura continua impostata sulla prima pagina, hai giocato con i primari al 30% e poi al 90%, riuscendo ad ottenere una linearità tutto sommato buona:rolleyes:
Quando ho provato a farlo ho ottenuto un risultato assurdo, forse perchè ho agito dai 20 ire in sù, effettuando aggiustamenti su tutti e 90 gli step.
Stazza se posso essere indiscreto ti chiamo e mi spieghi come hai fatto perchè a me una roba simile non mi è riuscita:rolleyes:
Posso!!????:D
-
certo che puoi! :D
il problema della regolazione dei primari nel Sony è che hai soltanto due possibilità: alte e basse luci, cioè non puoi effettuare regolazioni puntuali a passi di 10.
Ora pensando che sotto il 30% c'è magari qualche difficoltà intrinseca della sonda e che al 100% difficilmente si arriva in ambito cinematografico, ho pensato di posizionarmi a 30 per regolare le basse ed a 90 per le alte (magari anche ad 80 andava bene).
col gamma devo ancora lititgare. verosimilemnte dovrei alzare la luminosità anche se dopo che ho provato a farlo, il nero mi sembrava decisamente alto. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...Nella configurazione tramite grafico CIE, le coordinate xy delle diverse intensità di uno qualunque dei primari non si devono muovere dal vertice corrispondente al primario stesso....
Ho fatto la prova a default proprio per verificare questo. I colori che ho provato (es. verde) li ho generati partendo dalle coordinate RGB come mi avevi detto e sono stati 0 25 0, 0 64 0, 0 123 0, 0 255 0. Il risultato è quello che hai visto.
La logica mi dice che non è possibile che siano sempre sovrapposti al vertice, perché se così fosse avremmo una discontinuità sullo 0 0 0 che non è certo il vertice ma il punto di bianco. Se fosse come dici per assurdo avremmo uno 0 1 0 sul vertice del gamut e uno 0 0 0 sul punto di bianco.
Mi sembra chiaro che se lascio le coordinate xy invariate il vertice non cambia, il problema è come generare un colore che abbia queste caratteristiche. Con le coordinate RGB questa cosa non si ottiene.
Tutto questo ripeto solo per amore della conoscenza perché in realtà non mi serve a nulla per la calibrazione.
Ai fini della calibrazione invece sono più interessanti le rilevazioni della saturazione. Confrontando il default con la situazione calibrata si nota come per minimizzare il delta E sia più opportuno lasciare il rosso a default, mentre il verde conviene spostarlo per riportarlo sullo standard.
La prossima prove che voglio fare è giocare con le coordinate del verde al 100% per cercare un compromesso fra linearità della scala di saturazione e il delta E.
Aggiungo un commento: non credo che il vertice del gamut sia effettivamente dato dalle caratteristiche della matrice. Se così fosse non dovrebbe cambiare al cambiare dei preset del proiettore. Invece cambia e anche parecchio. Quindi penso che in ogni caso il triangolo di gamut sia frutto di una regolazione effettuata in fabbrica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Se fosse come dici per assurdo avremmo uno 0 1 0 sul vertice del gamut e uno 0 0 0 sul punto di bianco.
non è un assurdo, è proprio così...
non vorremo mica ri-cominciare a parlare di saturazione? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
non vorremo mica ri-cominciare a parlare di saturazione?
Non sia mai :D !
In questo caso il mio proiettore a default questa cosa non riesce a riprodurla. La coincidenza c'è solamente sulle alte luci. Più si riduce la luminosità più ci si sposta verso il centro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Non sia mai :D !
Più si riduce la luminosità più ci si sposta verso il centro.
queste sono le solite differenze fra la teoria e la pratica... alle basse luci i display e gli strumenti hanno più problemi.
-
Allegati: 5
Visto che si sta parlando di saturazione ho dei quesiti e dubbi ;) che spero gli esperti mi sapranno illustrare, e allora:
da qualche giorno anche io mi sto cimentando con la saturazione e lo spazio colore e ho fatto varie misure prima in default e poi mano mano variando la tinta e la saturazione dal pannello nvidia della 9600, lasciando in default quello del proiettore per studiarne il comportamento, mi sono sempre incuriosito dal fatto che si è sempre parlato del jvc hd1 come un proiettore con un carattere del rosso tendente all'aranciato, anche nelle sue recensioni, andrea Manuti a constatato questo, e in effetti in certi frangenti mi e parso cosi, tanto che sbirciando gli screenshot di proiettori fullhd mi sono imbattutto in alcuni di cars fatti da fiuto con l'hd100, dove il rosso era molto più deciso di quello visualizzato da me.
Ma qual'è il rosso più veritiero cioè quello che hanno deciso i registi, Ma come mai, visto che il gamut dell'hd1 e più ampio del riferimento ha questo carattere aranciato . Ora variando la tinta sono riuscito ad ottenere quel rosso, adesso vi posto i grafici sia dell' hd1 in default che con la tinta variata per simulare il carattere dell' rosso dell' hd100, ma mi sono spostato dal vertice di riferimento e stranamente il gamut sul rosso si è ristretto, e giusto andare in quel senso o è forse il rosso dell' hd100 ad essere eccessivamente saturo e meno veritiero:confused: anche perchè il gamut dell' hd1 tende di più al riferimento hdtv rispetto a quello dell'hd100.
Quale secondo voi sono i riferimenti migliori e come posso migliorarli .
un altro quesito: come faccio a misurare la luminanza e a variarla, ho letto altrove che la luminanza o brillanza dei colori, variando saturazione e tinta tende a scendere con conseguenze negative sulla colorimetria come faccio ad aumentarla?Conviene avere colori saturi o oversaturi?:confused: Ho notato che i colori troppo saturi tendono a dare all' immagine un effetto cartonesco.
posto anche il grafico della saturazione abbassata e il gamut dell' hd100. .
n.b. la tinta che si avvicina al rosso dell' hd100 e a 98 nella scala 0-100
Un grazie anticipato a chi voglia rispondermi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
…partendo dalle coordinate RGB come mi avevi detto e sono stati 0 25 0, 0 64 0, 0 123 0, 0 255 0.
Veramente io avevo detto:
5%= 12,8 = 13RGB
10% = 25,6 = 26RGB
15% = 38,4 = 38RGB
Bastano questi tre, al limite qualcosa sotto al 5%.
Citazione:
Se fosse come dici per assurdo avremmo uno 0 1 0 sul vertice del gamut e uno 0 0 0 sul punto di bianco.
È proprio così ed è uno dei limiti della rappresentazione delle coordinate colore tramite il grafico CIE di cui avevo già parlato nella discussione sulla saturazione.
Se guardi uno spazio colore con un 3D viewer rapprensentandolo in Lab, in Luv o in XYZ le cose stanno come dici, ma visto che HCFR usa la rappresentazione tramite CIE chart bisogna adattarsi.
Citazione:
Mi sembra chiaro che se lascio le coordinate xy invariate il vertice non cambia, il problema è come generare un colore che abbia queste caratteristiche. Con le coordinate RGB questa cosa non si ottiene.
Se le cose stanno come penso io, il tuo tentativo di far combaciare i vertici del gamut con quello del riferimento HDTV da un risultato falso.
Come ho già scritto, tu ottieni questo risultato solo "sporcando" i primari del vp e la prova è nelle "curve" della saturazione del verde e del rosso.
In pratica il verde che tu ottieni non è più quello del vp ma un mix di quel verde con un po' di rosso e forse un po' di blu. Lo stesso vale per l rosso ed è per questo che le due saturazioni curvano verso l'altro primario.
In pratica tu non hai più tre primari a definire quel gamut, ma altri colori.
Per questo nella prova che hai fatto le gradazione di verde se ne girano allegre per tutto il gamut e per lo stesso motivo ai livelli molto bassi di quel verde dovrebbe calare l'influenza degli altri colori che lo compongono e tornare ad esser un verde più puro.
Se le cose stanno così, in quella condizione se tu rilevassi i verdi bassissimi, diciamo sotto il 15%, te li ritroveresti al di fuori del triangolo del gamut calibrato in direzione del vertice verde del gamut non calibrato.
Questo sempre considerando "la precisione" dello Spyder3.
Citazione:
non credo che il vertice del gamut sia effettivamente dato dalle caratteristiche della matrice
Infatti è determinato dal colore dei filtri, dalla risposta spettrale della lampada e dal colore dello schermo. Eventualmente dalla presenza di filtri, per lo più ambrati, a volte anche interni, come nel caso del filtro Cinema del Panasonic se non ricordo male.
Ad ogni modo quello che cambia con i vari preset dovrebbe riguardare soprattutto il gamma ed il punto di bianco che può darti una percezione dei colori molto diversa. Stumentalmente non dovrebbero esserci variazioni nella posizione dei vertici del primari, ma solo dei complementari, quando varia il bianco.
Ma alla fine della fiera, se a te piace il vp scalibrato, va bene così :D
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...ai livelli molto bassi di quel verde dovrebbe calare l'influenza degli altri colori che lo compongono e tornare ad esser un verde più puro.....
Ho dei dubbi che questo test possa dare grandi indicazioni, perché purtroppo già a default i livelli del verde sulle basse luci vanno fuori standard. Comunque proverò la differenza prima e dopo, alle alte e alle basse luci.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...di cui avevo già parlato nella discussione sulla saturazione...
Non penserai mica che l'abbia letta :D ?
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...quello che cambia con i vari preset dovrebbe riguardare soprattutto il gamma ed il punto di bianco che può darti una percezione dei colori molto diversa. Stumentalmente non dovrebbero esserci variazioni nella posizione dei vertici del primari, ma solo dei complementari, quando varia il bianco....
Questo è il gamut dell'Epson TW 2000 senza filtro:
http://www.cine4home.de/tests/projek.../TW2000-40.jpg
Questo con filtro, in modalità Cinema (coincide grosso modo con le mie misurazioni):
http://www.cine4home.de/tests/projek.../TW2000-45.jpg
Questa con filtro, in modalità x.v. Color (ottimo ma non utilizzabile per la calibrazione perché non modificabile):
http://www.cine4home.de/tests/projek.../TW2000-46.jpg
Quindi anche nei singoli preset si interviene sui vertici dei primari.
-
Nel pomeriggio ho provato il sistema di Stazza, e devo ammettere che è
molto più facile e veloce la taratura dei livelli RGB.
L'unica variante che ho cambiato è stato settare alle alte con gli 80 ire
anzichè 90 come fatto da Stazza, in questo modo ho avuto una linearità
su tutta la scala.
Un sistema vivamente consigliato.
Bravo Stazza;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Questo con filtro, in modalità Cinema (coincide grosso modo con le mie misurazioni):
…
Quindi anche nei singoli preset si interviene sui vertici dei primari.
Appunto, questi preset determinano la presenza del filtro cinema oppure no.
http://www.cine4home.de/tests/projek.../TW2000-14.jpg
Questa una variazione strutturale, ben diversa dalle variazioni che effettui agendo sui controlli del menù di calibrazione.
Secondo me faresti bene a lasciare il filtro cinema ed a calibrare il proiettore così.
Ciao.
-
Sono in effetti partito dalla modalità Cinema HD, che è poi quella che usano tutti come partenza.
Comunque la modalità x.v. color ha il filtro inserito come la cinema ma i vertici del gamut sono diversi.
-
Ci sarà qualcos'altro che agisce, non capisco il tedesco ma sembra che sia una funzione implementata ma è poco più che un demo.
Comunque per ovviare alla supposta carenza di lettura alle basse luci puoi provare a zoommare al massimo per restringere l'area di proiezione per aumentare la luminanza.
Se fosse possibile, puoi anche avvicinare il vp allo schermo.
Ciao.