• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida allo Spyder 2 + Tripod Mounter con Colorimetro HCFR

quella valore dovrebbe essere il rif.del tuo gamma che hai rilevato,esp.se tù hai un gamma 2.0,il valore average ti da come rif.2.0,cosi riesci a lavorare con più precisione.
io la spunto,e ogni volta che ho una diversa misura imposto il gamma manualmente,più che altro per non avere troppi tratteggi in mezzo.

ciao ;)
 
Marco75 ha detto:
...anzi visto che sei di Milano ti invito a vedere un film se vuoi, così mi dai un parere ;)
Grazie per l'invito chissà che non si riesca ad organizzare dopo il TAV ;) .
Se però trovo che hai il gamma sballato ti pianto un casino :D .
 
spyder2 e TAV

Scusate ma non essendo stato al TAV per problemi di lavoro, mi chiedevo se allo stand di AV Magazine nel workshop dedicato ai colorimetri c'è stata qualche buona nuova da applicare direttamente con lo spyder2...

Saluti
Paolo
 
Non in particolare, si è parlato di dispositivi per taratura con brevi cenni ai pro e ai contro di quelli presenti sul mercato ed acquistabili da un appassionato medio o evoluto (sino ai 5000 €), nonchè delle metodiche di taratura, ma non riferite ad uno strumento in particolare.

Ciao
 
Sarò tordo io ma ...

ciccio1112 ha detto:
In parole povere è la media dei valori di gamma rilevati da 10 a 100 ire.;)

... continuo a non capire.
Secondo me quello che indichi tu è la solita linea "gialla" sul grafico.

La curva del gamma di colore giallo è il gamma che abbiamo rilevato da 10 a 100 ire.
Questa linea è già la "media" tra i 3 valori di gamma (RGB).
Poi sul grafico abbiamo il gamma di riferimento (2.2 di solito).

Quindi questo "average" è la media di cosa?:confused:
 
Actarusfleed ha detto:
Quindi questo "average" è la media di cosa?:confused:

E' la media della "componente gialla" (ossia della luminanza) calcolata su tutti gli step da 10 a 100.

Somma tutti i valori dei 10 punti di lettura e li divide per 10 ;)
 
Adesso però spiegami tù quello che hai capito,.....perche sinceramente non'ho capito propio quello che tù hai capito :D :D :D non mi sembrava tanto difficile da capire :p
 
Ieri finalmente mi è arrivato lo schermo ( prima proiettavo sul muro ) quindi mi è toccato rispolverare la mia fidata sonda e dopo aver preparato un bel tazzone di caffé per prepararmi alla nottata, via con la nuova calibrazione

Ecco i risultati:

Luminance



Gamma



RGB

 
Ultima modifica:
posizionamento sonda

Ciao a tutti, vorrei un chiarimento sul posizionamento
della sonda:
ho una eye one display 2 ed ho letto di metterla a 30 cm dallo
scermo parallela ad esso e leggere su hfcr la luminosità maggiore
in lettura continua per trovare il posizionamento migliore.

Il problema è questo: a 30 cm ovviamente ho l'ombra della
sonda stessa sullo schermo, che influenza la lettura.
Infatti se la allontano e l'ombra nel cono di lettura
diminuisce la luminosità aumenta, inoltre se a 30 cm inclino verso l'alto
la sonda anche in questo caso aumenta la luminosità in
quanto sposto il cono di lettura dove non c'è l'ombra.

In sostanza:
lascio tutto così e me ne frego.
Sposto indietro la sonda finchè l'ombra non influenza la lettura.
Cerco il punto di maggior luminosità a prescindere (a 30cm inclinando la sonda un po' verso l'alto)?????

Ciao e grazie.
 
Top