Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da elianus
.ad esempio ho provato qualche cd degli u2 (anche se in giro avevo gia' letto che non sono grandi registrazioni ) e in effetti non ho avuto risultati eccellenti.la voce di bono non mi soddisfava.poi anche altri che adesso pero' non ricordo.domani faccio altre prove .
I cd degli U2 sembrano registrati dentro degli scantinati con dei computer e microfoni pessimi.
Questo è vero, il suono è sempre impastato e mai profondo, ho provato diversi loro dischi anche il dvd 1990/2000 che ha un traccia in pcm stereo, su impianti anche di molto superiori al mio, ma il risultato non cambia.
Sono registrati male.
Tutt'altra cosa ad esempio i cd di musica jazz, michael buble,classica della philips,i cd di ste 4 sgallettate tipo: britney spears, beyonce, madonna...
Sembra che tutti, anche i cani, hanno dei fonici decenti, tranne gli U2.
-
Hahahaha, Core2Duo ... come non darti ragione :D
Ritornando un'attimo al sodo vorrei farti una domanda diretta.
Come ti trovi con il 905 abbinato alle Klipsch .. ?
Sono indeciso trà il 905 ed il Denon :confused:
-
Scusa se ti rispondo solo adesso ma ho visto che grosso modo ne abbiamo parlato anche sul thread ufficiale del 905.
Io mi ci trovo benissimo, guarda inizialmente anche io ero indeciso tra il denon 4308 e questo che ho, ma poi il fatto che c'era dentro il reon(che alla fine non uso :D ) e il toroidale e naturalmente il prezzo, mi hanno fatto optare per l'onkyo, senza contare che un mio amico molto esperto mi ha detto che denon per lui non è più quella di una volta.
Bha su questa affermazione glisserei, cmq io uso tutto in ambito home theatre quindi farti un apprezzamente su stereo non sarei molto capace.
Di certo quando vedo i film sono molto soddisfatto e quella poca musica che ci sento mi piace, forse l'effetto che si ha è tendenzialmente Live, un po affaticante all'ascolto(buble per esempio spara proprio alto).
P.S.
Se NAD avesse fatto uscire una macchina con le codifiche nuove avrei preso quella.
Fermo restendo che secondo me, dopo questo livello di macchine, rimane solo da fare pre + ampli mono o stereo per singola o coppia di diffusori, davvero il massimo.
:)
-
ciao a tutti, anche io sono membro del K.O.C. essendo possessore di due Klipsch Cornwall III dallo scorso dicembre.
La mia configurazione è
- Lettore Mcintosh MCD201
- Ampificatore Mcintosh MA6300
- Cavo tra lettore e ampli: Van den Hul GOLD HYBRID halogen free (uscita sbilanciata fissa).
La stanza in cui l'impanto è inserito è una sala di 4.8m x 7m. L'altezza della sala è di 3.2m.
Le casse sono posizionate sul lato corto, quello di 4.8m.
Devo dire che dopo mesi di prove, posizionamenti e riposizionamenti delle casse dal muro laterale e posteriore....il risultato sonoro NON mi convince per i seguenti motivi:
- I bassi sono troppo invadenti, soffocano ogni altra frequenza, affaticano l'ascolto. Le alte frequenze non emergono: ne risulta che il suono è cupo e ovattato, non preciso, definito...c'e' come un effetto cuscino.
- La spazialità e la profondità potrebbero essere migliorabili.
E' evidente che ho trascurato qualche impostazione sull'elettonica, o posiziono male i Klipsch.
C'e' qualcuno che ha incontrato i miei problemi? Devo aspettare la fine del fatidico "rodaggio" di cui ogni tanto si parla relativamente alle Heritage Klipsch? Qualcuno puo' darmi un consiglio?
grazie in anticipo.
ciao
dibi
-
come puoi vedere dalla firma anche io ho 2 cornwall III, attualmente collegate al 4308 e utilizzate preferibilmente x ascolto di dvd e blu-ray.
l'ambiente d'ascolto ha dimensioni 5x4,9 x altezza pari a 2,44 m.
x il canale centrale c'è 1 rc-64 e x ora l'ascolto x me va bene.
quando ascolto musica da cd utilizzo le sole cornwall pilotate con pre e finale yamaha e la "presenza" di quanto riprodotto è notevole.
forse il problema che chiami effetto cuscino potrebbe essere risolto con dei filtri o magari con un equalizzatore.
-
Dopo qualche ora di ascolto in più, posso reputarmi soddisfatto dei diffusori in firma.
In particolare trovo l'abbinamento con il sintoamplificatore "azzeccato".
Trovo il centrale un pò troppo "scatolato" e le RB-81 un pò "confusionarie" quando devono trattare suoni articolati e ricchi di medio/bassi ... .
Woofer troppo "cedevoli" e restituzione di una scena sonora troppo "colorata".
Poco rigorosi ma molto da impatto / scena.
Sarei tentato di provare un diffusore a colonna, se non fosse per i bass reflex posteriori che nel mio caso sarebbero solo un intralcio / impedimento alla ricerca di una disposizione ideale.
Gli RS-52 sono lodevoli, ma per la loro natura non restituiscono una scena sonora precisa.
tendono a diffondere il suono neutralizzando la direttività.
Nel mio caso non sono l'ideale, opposta invece la questione di praticità riguardo il posizionamento.
-
Ciao, sono un nuovo iscritto.
Innanzitutto, i miei saluti a tutti :)
Di solito mi limito a leggervi con attenzione (soprattutto il fan club Klipsch...) ma visto che si parlava di Cornwall ho pensato di condividere i miei due centesimi di esperienza con le due balenottere.
La parte audio del mio sistema usa appunto una coppia di Cornwall 3, pilotate da un Classè CAP101 che riceve il segnale da un cdp Copland cd266. Uso un distributore-filtro della Belkin.
Il cablaggio è 'artigianale': Belden ben schermato di segnale terminato in semibilanciato e due spezzoni di 4x2,5 da elettricista.
La stanza è 7X4X3,5, già 'semitrattata' con ampio utilizzo di scaffalature e divani. Nessun dispositivo ad hoc.
All'inizio avevo anche io diverse perplessità su come riuscire quadrare il basso a volte esuberante delle due.
Avevo notato come nel posizionamento 'classico' (altoparlanti ben distanti da muri e angoli) alcune frequenze fossero innaturalmente accentuate, e altre invece 'scomparissero'.
I test li ho condotti con diversi dischetti a me ben noti: U2 ('With Or Without You': quella pulsazione di basso è micidiale ed è la mia personale cartina di tornasole) Tracy Chapman, Garland Jeffreys.
Il punto di equilibrio - nel mio ambiente - l'ho trovato piazzandole ad angolo, ben vicine ai muri.
Il basso è sempre quello poderoso tipico di questo speaker (e cercavo questo, altrimenti avrei preso una LS3/5A) ma il tutto è decisamente godibile e corretto.
Corn(er)wall, appunto :)
Più in generale, ho notato come le Cornwall tendano IMHO a dare il meglio con amplificazioni un po' chiare e precise.
L'unico test fatto con un tubi (un PP di EL34) è stato disastroso. Meglio (ma ancora un po' troppo 'scuro' per i miei gusti e per il mio ambiente) con un vecchio Meridian 551.
Chiaramente se l'ambiente ha dei 'problemi' acustici eccessivi con i due 15" è difficile passarla liscia. In questo caso forse conviene valutare la possibilità di correggere il segnale, magari nel dominio digitale.
-
Citazione:
Il punto di equilibrio - nel mio ambiente - l'ho trovato piazzandole ad angolo, ben vicine ai muri.
Questa sera provo anche io a piazzarle come dici tu, vicino ai muri.
Solo che per tenere sotto controllo i bassi troppo esuberanti, io ho sempre fatto prove lontano dai muri, forte del fatto che - riporto testualmente il manuale Klipsch -
"Cornwall......Come nel caso del modello La Scala e dell'Heresy,
posizionando i diffusori negli angoli si massimizzano i bassi e
posizionandoli fuori dagli angoli o lontano dalle pareti si ottengono
livelli di bassi inferiori"
ciao
dibi
-
Forse, stò per fare una domanda "banale".
Vorrei un Vostro parere, una Vostra opinione.
Che differenze "musicali" noterei in ascolto stereofonico trà una coppia di RB-81 ed una coppia di RF-62 ?
Stò maturando l'idea, per il futuro, di dotarmi di un'ulteriore coppia di diffusori anteriori.
Volendo sceglierli da pavimento, mi piacerebbe rimanere in "casa" :p
Sono un pò "imbarazzato" a porre questa domanda, ma non'ho la possibilità di sentire suonare le RF-62.
Le RB-81 le conosco, ed a dirla tutta non mi convince il Woofer ... che per i miei gusti ;) sembra troppo "cedevole" e "poco preciso"!
Le RF-62 utilizzano due woofer di diametro inferiore ( 16,5 cm contro i 20 cm delle RB-81) che mi lasciano ben sperare.
La cosa che mi preoccupa, oltre tutto , è il posizionamento.
Il caricamento bas reflex posteriore mi mette in imbarazzo perchè non posso tenere i diffusori scostati dall'armadio posteriore per più di 20 cm :cry:
Forse, viste le considerazioni, non sono dei diffusori che fanno al mio caso? :confused:
Attendo Vostri pareri :cincin:
-
anche le mie cornwall III sono posizionate leggermente angolate verso il centro del punto di ascolto, così da formare un triangolo equilatero (reminiscenze da impianti hi-fi)
-
Ciao a tutti i Klipscher !
purtroppo non faccio ancora parte del vostro club, ma potrei diventarne a breve membro :) tutto dipende dai vostri consigli !
Ho già fatto un post simile nel thread indiana line, ma non mi hanno risposto e allora chiedo qui :)
Veniamo al dunque, vorrei farmi un impianto HT entry-level (per voi, per me sarebbe già good-level) e ovviamente dovendo rimanere entro una certa cifra ero in dubbio fra le Klipsch RF-52 e le Indiana Line Arbour.
Ora, mi rendo conto che il prezzo finale dei due impianti alla fine è piuttosto differente, però prendendo pochi pezzi alla volta riuscirei ad ammortizzare il maggior prezzo delle reference.
Però il dubbio è se vale la pena spendere di più per le klipsch (che sono modelli base) o se alla fine della fiera le arbour, di cui finora ho visto solo buonissimi voti, sono praticamente equivalenti.
So che potrei non ottenere risposte "neutre", ma mi fido della vostra professionalità :)
La stanza è relativamente piccola, qualcosa come 4x5, l'ampli che comprerei sarebbe un onkyo 606 e l'utilizzo è multiplo, musica, film, giochi.
Grazie, e scusate se vi ho rubato dello spazio pur non essendo ancora membro del K.O.C. :)
-
Quale modello delle arbour?
-
bè prenderei il top
5.02 front
C4 centrale
5.04 surround
S10 subwoofer (o alternativa velodyne).
edit:
c'è da dire che le klipsch hanno una linea molto aggressiva mentre le IL sono più sul classico, però sul fronte del design sono entrambe un gran bel prodotto.
-
La tua configurazione mi piace molto, è un impiantino carino sicuramente non per grandi ambienti.
Sulla carta le klipsch hanno un po più di sensibilità, andrebbe cmq tutto ascoltato. che ampli le spingerebbe?
-
grazie :)
pensavo all'onkyo tx-sr606, che pur non essendo un mostro di potenza mi pare abbia un po' tutte le nuove codifiche, però anche qui si accettano consigli, rimanendo chiaramente in una cifra relativamente simile.
le reference ho letto che hanno degli acuti abbastanza "aggressivi", roba che può dar fastidio durante l'ascolto della musica o niente di allarmante?
il volume "basso" non è un problema (bè insomma, non vorrei neanche appiccicarmi con l'orecchio alla cassa...), vivo in un appartamento, mi interessa la qualità.
spero di riuscire anche ad ascoltarle, forse ad agosto è un po' un problema ma cercherò :)
p.s.
non ridete ma ora ho un bose 321... dovrebbe migliorare la mia situazione che dite? :D