Innanzitutto benvenuto...:)
Rispondendo alla tua domanda, io ci metterei un bel 12"...:D
Non te ne pentirai, questi HRS sono fantastici....
Visualizzazione Stampabile
Innanzitutto benvenuto...:)
Rispondendo alla tua domanda, io ci metterei un bel 12"...:D
Non te ne pentirai, questi HRS sono fantastici....
ho avuto modo di sentirli suonare ed è stato un amore a prima vista :)
ti ringrazio per il consiglio, e ti chiedo, invece per un utilizzo esclusivamente cinematografico ma di grande effetto ed impatto, faresti la stessa scelta? cioè metteresti solo un sub da 12 o due leggermente piu piccoli e reattivi ma in coppia?
grasssssiiiiieeeeee
Io sto usando con grande soddisfazione un 10" in un ambiente 5 x 3,5, co uso prevalentemente HT.
Forse a posteriori prenderei un 12", mi sono trattenuto dall'acquisto dopo aver letto recensioni che ora posso definire RIDICOLE (tra cui quella di AF Digitale), che lo "etichettavano" come una belva imbizzarrita, eccessivo...e fesserie varie, che poi non hanno trovato riscontro nella realtà.
Ma sono comunque super-soddisfatto della scelta fatta, e ti garantisco che se la traccia LFE è all'altezza della situazione, è un mostro.
Ma la cosa bella è che è un mostro anche a livello di musicalità e di "interazione" con i diffusori frontali per ascolto stereo.
Se hai la pazienza di aspettare qualche giorno io stò per fare una prova con il doppio sub per vedere se il tutto è facilmente gestibile e soprattutto se i risultati sono davvero così eclatanti come si legge in giro.
Diciamo che così (senza prova) ti direi tranquillamente di andare sul 12" che dovrebbe essere la scelta più ovvia in relazione alle dimensioni del tuo ambiente.
gentilissimi entrambi, penso di andare sul 12, ma Doraimon aspetto i giudizi della la tua prova!
Citazione:
Originariamente scritto da matteodale
Ma ovviamente la risposta è: 2x12"!!! E vai tranquillo...:cool: :D
Preggggggoooooooo
P.S.: Non prenderlo come un post esclusivamente ironico. Secondo me, se riesci a settarli correttamente, nel tuo ambiente puoi metterli...;)
Esistono eccome, ma non so se li definiresti ancora 'diffusori'.Citazione:
Originariamente scritto da new77
Ci sono elettrostatici di nuova generazione che sono addirittura full-range o quasi (peccano un pelino in basso) con un unico 'driver'.
Ci sono diffusori tradizionali a 4 vie che grazie a woofer imponenti (40cm) scendono in basso come e meglio di un subwoofer, vedi Focal Grande Utopia EM, che va dai 18hz ai 40khz entro 3db... e da specifiche ti rende povero nel giro di pochi secondi al solo guardarle :P
Però in effetti a guardar bene sono dei diffusori con dentro già un 'sub' incorporato, hanno un woofer da 16''... 0_0
se proprio vuoi metterceloCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
@ Antonio leone
tu non metteresti taglio?
La discussione è annosa: molti pensano che introdurre un crossover su una cassa che scende abbastanza in basso, non dia nessun guadagno sulla resa acustica, dato che cmq nei canali per dire L+R non c'è tanta informazione sotto gli 80hz (per i 5.1 la mettono nella LFE direttamente...), e per contro potresti perdere qualità audio per il crossover e i DSP.
Io credo che fermo restando che in 'pure audio' bypassando tutto il processing del suono spesso si ascolta meglio, se non voglio stare in pure audio ma voglio usufruire del processing dell'ampli allora conviene sempre mettere una frequenza di taglio giusta rispetto alle specifiche della casse, in modo da assicurarsi di non 'perdere' nessuna informazione sotto una certa soglia, che altrimenti andrebbe persa (per dire non sentiresti un suono a 25hz che esce dal L senza un crossover...).
Lo stesso discorso vale per l'ascolto stereo: c'è chi preferisce l'ascolto senza sub, dando maggior valore al minor processing possibile del suono per non alterarlo, anche a costo di perdere buona parte dei bassi (non esiste frontale 'normale' che scenda bene sotto i 40hz entro 3db...).
C'è chi invece preferisce avere i 'bassi giusti' tagliando i frontali verso il sub alla giusta frequenza, al costo di perdere qualcosa in qualità audio per il processing audio dell'ampli.
Grazie luigi.mauro sei molto chiaro... Tra l'altro hai toccato un argomento, pure audio, che mi sta molto a cuore poichè ho notato che la resa complessiva è decisamente migliore ma perdo purtroppo l'utilizzo del sub! :(
aiuto ragazzi, ho paura che mi e' saltato qualcosa. Stavo collegando il sub con un cavo a T ed ho commesso forse un'ingenuita'. Il collegamento lo stavo facendo con la musica che andava. In pratica ho sentito un botto proveniente dalla membrana e poi non ha suonato piu'. Ora quello che mi chiedo e' se ho rotto qualcosa al sub o al sintoampli. Mannaggia...:cry:
P.S. non e' che magari sia il sub che il sinto hanno qualche tipo di sistema interno che manda in blocco il dispositivo e che poi hanno solo bisogno di essere lasciati senza corrente per un po' per poi rifunzionare? (magari!):confused:
un attimo forse non e' successo niente al sub perche' l'ho collegato su un'altra preout e sembra funzionare. Sara' l'ampli che e' andato in protezione sulla preout del sub o ho bruciato qualcosa?
qualunque cosa sia successa ti do un semplice consiglio: non collegare mai nulla mentre l'ampli è accesso... se poi riproduci anche musica!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Spero sia andato tutto bene.. ciao
problema rientrato. Ha iniziato a rifunzionare tutto. Purtroppo la fretta ti fa' fare queste cose..