Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
direi che sei nuovo del forum, quindi ti consiglio di editare il tuo messaggio perchè i quote integrali non sono ammessi.
Se poi ti vai a leggere le regole del forum penso che i mod saranno contenti.
Un vaso ribaltato non è un treppiede. Dai leggiti le prime tre pagine e troverai molte info utili. Ci vuole un treppiede o una giraffa perchè il mic deve "galleggiare" nell'aria il più possibile.
Fare tre misurazioni con un sistema in grado di farne 6 o 8 vuole dire limitare il numero di informazioni che il sistema può avere per creare i filtri più adatti ai tuoi altoparlanti e alla tua stanza.
Ti sembra logico agire in questo modo? Che poi il sistema possa accontentarsi di tre misurazioni per calcolare i filtri è vero ma, secondo te, il calcolo sarà più accurato con otto misurazioni o con tre?
Se non lo sai, parlando di bassi, a venti centimetri di distanza tra due punti di misurazione puoi trovare a parità di fonte sonora anche 20 dB di differenza.....vedi tu se non conviene fare tutto quello che si può per dare il massimo di info al sistema.
enzo
-
magari ne avete già parlato , nel caso scusatemi, ma volevo sapere se
qualcuno di voi ha provato ad utilizzare un mic tipo emc8000 e se usando il pre mic i risultati migliorano oppure è proprio sconsigliato farlo.
grazie
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oo
-
Stai scherzando?
Il mic da usare è SOLO quello fornito con il sinto. Anche il miglior mic al mondo non è adatto semplicemente perchè non avrà certamente la curva di risposta sulla quale il sinto si basa in funzione del suo mic.
-
Sapete per caso come faccio ad impostare il livellamento automatico del volume proveniente dali programmi TV?
Si tratta dell'audissey dinamicEQ? a quanto lo setto? light medium hard?
inoltre dove devo attaccare i cavi RCA per il cavo aux da collegare all'uscita cuffie del pc? edit risolto
ancora una cosa: ho fatto come detto da enzo: ho staccato tutte le prese, ho chiuso le finestre e ho posizionato il mic su di una valigia sulle 3 posizioni di ascolto... i valori rilevati sono a posto, ma sembra che l'eq sia carente nei medi... come posso ovviare a questo?
-
Il centrale non ha regolazioni dei toni? ho fatto delle prove ma a quanto pare i toni sono prestabiliti e non modificabili, ora la funzione m.optimizer funziona già meglio...
Per quanto riguarda il livellamento automatico del volume dov'è che devo andare? conviene usarlo? no perchè quello della TV funziona da dio, cioè musica, suoni e parole sono ben equilibrati, riesco addirittura a sentire il fruscio di sottofondo, cioè l'audio non è pulito ma c'è quel minimo rumore di fono rosa dove l'ascolto diventa più orecchiabile ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
Fare tre misurazioni con un sistema in grado di farne 6 o 8 vuole dire limitare il numero di informazioni che il sistema può avere per creare i filtri più adatti ai tuoi altoparlanti e alla tua stanza.
Plata ha un Onkyo 507 dotato di Audyssey 2EQ, come da manuale Onkyo, la calibrazione effettua 3 acquisizioni (da 3 punti di misurazione diversi; secondo il manuale la prima è la posizione privilegiata centrale di ascolto, la seconda a destra e la terza a sinistra), né di più né di meno.
Non capisco come sia possibile farne 6 o 8... :confused: ?
Se viene attivata una nuova sessione di misurazione, mi risulta che i valori della precedente vengano cancellati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianluk
Plata ha un Onkyo 507 dotato di Audyssey 2EQ,
Mi spiace ma non avevo fatto caso al modello e cmq non conosco le configurazioni di tutti i sinto in commercio. Pensavo avesse un MultEQ che per l'appunto ne può fare otto. Ogni nuova misurazione cancella la precedente.
ciao
-
Ciao a tutti...qualcuno mi consiglia dove posso trovare un treppiedi per fare la calibrazione Audessey spendendo il meno possibile? Il microfono é quello in dotazione del sinto in firma.
Grazie delle dritte
-
Qualsiasi negozio di articoli musicali, chiedi una giraffa (quindi non sbagliarti ad andare in un negozio di animali :D).
Il problema però è che il microfonino fornito (mi sembra sia uguale per tutti i modelli) è fatto per essere appoggiato su qualcosa (in contrasto con la famosa teoria "dell'aria libera attorno") quindi non lo si può attaccare direttamente alla giraffa supporto, che termine con una vite standard.
Puoi acquistare, sempre nello stesso negozio, un attacco a pinza che dovrebbe essere sufficiente a bloccare il micro in questione, magari con uno spessore.
Io ho utilizzato per fare le prove un supporto che mi sono autocostruito per la sonda del colorimetro (l'originale costa un botto).
Qui vedi la discussione relativa:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=supporto
in cui c'è anche la foto dell'attacco a pinza che ho citato prima nonchè la foto della "giraffa" (una parte, almeno).
Nella discussione ho anche inserito il link a due famosi negozi di articoli musicali che spediscono anche per corrispondenza.
Per questo uso ho sistemato il tutto in modo che il supporto che ho costruito stia in orizzontale e ho appoggiato dentro il micro (ha anche le misure giuste).
Ciao
-
@ nordata
Ti ringrazio molto della dritta, ho letto la tua spiegazione nell'altro thread, molto interessante.
Ho trovato questo:
http://www.scavino.it/stagg_sga100bk.htm
Seppur più "artigianale" però potrebbe fare al caso mio...certo, verrebbe un lavoro meno bella da vedere del tuo però me la caverei con 10 euro e potrei sistemare il microfono con un po' di scotch, in più l'asta é alta 60 cm che é esattamente l'altezza che mi serviva...che ne pensi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Il problema però è che il microfonino fornito (mi sembra sia uguale per tutti i modelli) è fatto per essere appoggiato su qualcosa (in contrasto con la famosa teoria "dell'aria libera attorno") quindi non lo si può attaccare direttamente alla giraffa supporto, che termine con una vite standard.
Il microfono ha un foro filettato nella parte inferiore (almeno quello fornito con l'Onkyo 875).
Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere? :rotfl:
-
confermo, il mio e quello nuovo a torreta uguale ai denon e ha il foro con filettatura interna ;)
-
Anche il mio fornito con il 705.
-
Avete perfettamente ragione, sono andato a controllare ed effettivamente il foro esiste.
Mi sono allora ricordato del perchè non lo avessi preso in considerazione e, conseguentemente, dimenticato.
Il foro non è della misura standard utilizzato nelle aste di supporto per microfoni, è invece quello utilizzato per i treppiedi fotografici e relative fotocamere/videocamere.
La scelta è stata sicuramente fatta perchè ci sono maggiori probabilità che un utente abbia in casa un cavalletto per uso fotografico che non un'asta per microfoni.
Il punto però è che con tali cavalletti e con il foro posto alla base il micro verrà montato in verticale sul cavalletto stesso, giustamente, però, poichè il micro andrebbe posizionato nel punto corrispondente alla testa dell'ascoltatore il cavalletto andrebbe collocato sulla seduta del divano/poltrona/sedia, con risultati abbastanza instabili e l'ingombro delle tre gambe aperte può essere superiore allo spazio disponibile, a meno che non le si chiuda un po', aumentando però l'instabilità.
Usando invece una giraffa si può posizionare il cavalletto di lato, dietro, davanti alla seduta e con il braccio orizzontale si può arrivare tranquillamente nella posizione indicata, in modo stabile e senza interferire.
In questo modo, poichè il foro è sulla base, il micro verrebbe però a trovarsi in orizzontale (essendo omnidirezionale la cosa non dovrebbe avere molta importanza, ma la forma del corpo che si allarga subito dietro alla capsula preclude tale posizione, infatti tutti i microfoni di misura sono posti su un collo molto lungo proprio per evitare interferenze durante le rilevazioni).
Questo è il motivo per cui ho adoperato la giraffa, con relativo supportino ed ho dimenticato, poichè inutile per i miei fini, il foro alla base.
Si può sicuramente utilizzare uno di quei piccoli treppiedi portatili per uso fotografico che si trovano per pochi Euro anche nei centri commerciali, ma poi lo si dovrebbe appoggiare o direttamente sulla seduta (troppo in basso) o sistemarlo sopra qualcosa per portarlo all'altezza giusta, ma il tutto mi dà l'idea di essere troppo instabile e, comunque, anche per deformazione professionale, preferisco sempre utilizzare supporti molto stabili e ben posizionati a terra.
Ciao
-
@ Enzo-ita
Alcuni post più indietro avevo scritto questa frase:
Citazione:
Sul primo accenno al "parlare di cose che non si capiscono non è cosa seria", ho sorvolato, il secondo al "sordo che non vuol sentire" mi ha un pochino dato fastidio, spero che non ce ne sia un terzo.
Prendo atto che non riesci ad evitare battute sarcastiche che, sicuramente, non sono adatte a questo forum, per di più nonostante un precedente avvertimento.
Avevo inoltre sorvolato anche su un tuo commento polemico circa l'operato dei Moderatori (pure questo fuori luogo):
Citazione:
Sono o non sono i moderatori che tutto possono, ivi compreso cancellare messaggi ?
Tu stesso in quell'occasione avevi già espresso il dubbio di esserti meritato una sospensione (condonata), questo tuo ultimo commento te ne procura una.
Due giorni di sospensione.
Ciao