Ho appena chiesto a Francesco.
Lui dice di mettere sulla sorgente 422
Sull'output del radiance 422 in input AUTO
Dither su auto
e ingresso proiettore 422
se ho scritto cavolate dite pure.
Visualizzazione Stampabile
Ho appena chiesto a Francesco.
Lui dice di mettere sulla sorgente 422
Sull'output del radiance 422 in input AUTO
Dither su auto
e ingresso proiettore 422
se ho scritto cavolate dite pure.
Ok, ma sulla sorgente (in qusto caso l'oppo93) lo spazio colore va impostato su: OFF, 0, 0 Dithering, 30, 30 Dithering o 36bit !?
Lui dice di far uscire la sorgente in 4:2:2 10bit , ma io non so dove impostare questi Bit! ;) .......HELP!
Su OFF ... dovrebbe essere 10bit. Sbaglio?Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
A meno che non si intenda 10bit per canale, allora dovresti mettere su 30.
Ragazzi, scusate la franchezza ma mi sono letto un bel po' del thread ma ancora non ho capito se vale la pena investire questi soldi o no...tra immagine processata dal radiance e immagine "liscia" c'é differenza? Vale il suo prezzo o se ne può fare tranquillamente a meno?
Grazie
si intende 10bit per canale. Quindi ho impostato su 30 Dithering OFF (nel menù dell'Oppo); invece sul Radiance ho impostato Dithering a 10bit nel menu' Hdmi dell'Output (sotto la voce STYLES).Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Vediamo un po' come va!
@DANIEL
questo MOSTRO vale fino all'ultimo centesimo i soldi che lo si paga....fidati, le immagini spiccano il volo! ;)
Totalmente d'accordo con te, ed aggiungerei che lo step che aggiunge in più al segnale video è marcatamente visibile, anche ad un occhio non molto allenato. L'algoritmo di scaling proprietario Lumagen è quanto di più performante oggi si possa trovare sul mercato, ed anche un ingenierizzazione così be fatta ed incisiva sul segnale video elaborato, difficilmente la si trova in prodotti consumer, ed il Radiance in questo caso rasenta quasi la perfezione.Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Insomma, senza dilungarmi troppo, questo è il migliore videoprocessore attualmente su mercato a livello Consumer, anzi oserei dire Prosumer, quindi chi ha ancora dei dubbi, lo acquisti e di sicuro non se ne pentirà.
Garantito! :)
Joseph
Beh se la mettete così:D
E' che spesso vedo postare problemi di settings ma mai impressioni positive nell'utilizzo...
Allora Andrea ti vengo in soccorso così vediamo se anche altri ci confermano.
Lettore: Bisogna impostare l'uscita HDMI a 4:2:2 (tu invece stai confondendo con il deep color ed è per quello che vedi verde). Il deep color non so come convenga metterlo e spero che Francesco intervenga a tal proposito
Radiance: Ingresso in AUTO (che se vedi dice già 422) e poi su output mi pare che adesso sia sul menu STYLE, hdmi 4:2:2.
Il dithering lo metti su 10BIT oppure su auto che mi diceva Francesco fa gia di default 4:2:2.
Sul proiettore su HDMI bisogna mettere 4:2:2 ma NON mettere la modalità MIGLIORATA ma lasciare su STANDARD (il motivo te lo dico dopo).
Fatto tutto questo non dovresti piu' vedere verde e avere tutta la catena impostata a 10BIT.
Prego solo Francesco che è un pò latitante di intervenire sulla questione deep color da mettere sul lettore (se è il caso di attivarla perchè secondo me è un altro discorso ancora).
Nei primi post Gianluca consigliava di mettere la modalità MIGLIORATA (o enhanced) sul proiettore per far passare la catena a 10bit. Però cosi facendo io ho notato che:
1) Si alza molto il livello del nero
2) Bisogna di conseguenza intervenire pesantemente sul processore per regolare il nero a -13 e aumentare il contrasto a +10)
3) Cosi facendo con questi pesanti aggiustamenti io perdo circa 6-7 candele a schermo.
Quindi mi sento di sconsigliare questa mossa, e Francesco me l'ha confermato anche via MP.
Mi permetto di aggiungere che la c.d. modalità "migliorata" o enhanced può essere utile per quei vpr o tv che lavorano meglio e/o nativamente in RGB. Con altre macchine, come ad es. il mio vpr Sharp z21000, è di solito da evitare perchè lavora molto meglio in YcBcr.
Del resto, se si vuole impostare tutta la catena su YcBcr credo sia solo dannoso scegliere la modalità enhanced che porta la scala a 0-255 e quindi totalmente fuori parametro per il segnale component.
My 2 cents. :)
Sconsigli tutto il discorso del 4:2:2 (sia sull'oppo, radiance e vpr) o evitare solo la modalita' MIGLIORATA nel menu' hdmi del vpr ( e quindi lasciare si su 4:2:2 ma con hdmi su standard)?
Altra domanda:
- e' possibile switchare tra i due Output (o sono entrambi allo stesso tempo attivi, con pero' ovvie differenze a livello di settaggio video impostato dall'utente?!
- e' possibile RINOMINARE i 2 OUTPUT?!
sconsiglio solo l'uso della modalità migliorata sul VPR...per il resto spero stasera di fare una prova e vedere cosa migliora la catena a 10BIT.
PS. sempre che Francesco mi dica come impostare il DEEP COLOR sul lettore.
Personalmente consiglio di mettere tutto su YcBCr 4:2:2, lettore, processore e vpr. Del resto è anche il formato nativo di registrazione sia in SD sia in HD di tutti i dischi (dvd/bd). Lasciando ovviamente perdere le varie modalità "enahnced" e rimanendo sul range 16-235.
Ovviamente anche il deep color andrebbe disattivato perchè attiva automaticamente l'uscita 4:4:4 con upsampling automatico del croma (e sinceramente non mi sembra un gran cosa come punto di partenza, a meno che questo lavoro non lo faccia un processore esterno).
A proposito: il Radiance lavora anche in DEEP color 30/36 bit? Si può impostare d aqualche parte l'upsampling e il relativo output?
Concordo con LOCUTUS, di lasciare lo spazio colore sia sul lettore blu ray, sia sul processore video che sul vpr a 4:2:2, io faccio cosi da sempre e ne sono soddisfatto...per il discorso DEEP COLOR, secondo me è una tua scelta, dato che questa funzione era presente anche sul mio vecchio OPPO 83SE, non inficia la qualità di visione, in più ti dà semplicemente alcune sfumature di colore che secondo me non intaccano più di tanto la visione, io per esempio con l'OPTOMA preferisco tenere il DEEP COLOR su OFF, in quanto l'immagine mi sembra più corretta, ma ripeto è una scelta vostra e non c'entra nulla con lo SPAZIO COLORE RGB, 4:4:4 e 4:2:2.
@LOCUTUS
No, attualmente il RADIANCE non ha nessuna funzione inerente il DEEP COLOR.
Sull'oppo però non è cosi semplice, non c'e' ON e OFF solo sul DEEP COLOR ma tutte queste possibilità:
• 36 Bits – Use the 36-bit per pixel Deep Color mode
• 30 Bits (Dithered) – Use the 30-bit per pixel Deep Color mode with dithering technique
• 30 Bits – Use the 30-bit per pixel Deep Color mode.
• Off (Dithered) –Do not use Deep Color, but apply the dithering technique.
• Off (default) – Do not use Deep Color
ho chiesto lumi sul forum della lumagen e mi consigliano in ogni caso di tenerlo spento.