Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
... modalità i/p 3, che con i film va benissimo nel senso che non fa sdoppiare ma nel calcio non funge proprio, dato che le carrellate iper veloci non le regge....
meriteresti la forca :D:) !!
prima mi dai la giusta " imbeccata" e poi mi dici di cambiare !!
scherzi a parte quella modolatità (i/p3) non la cambio più neanche sotto tortura .... nel calcio ha praticamente eliminato dal mio tv e con il mio setting quel motion Blur a mè tanto fastidioso (primi piani dei calciatori in movimento con l'erba dietro che sembrava "pasticciarsi"). Manco a parlarne di cambiare !!!!!!!! In ogni caso qualunque sia il valore inserito Mai "registrato" sdoppiamenti ... MAI ;)
Per quanto concerne il -3 della Utente probabilmente hai ragione ma ... io uso il segno "meno" (per mè il giusto compromesso) con tutti i programmi Sky (molto diversi tra di loro per qualità e colori). In questa tipologia di programmazione (documentari, sport, intrattenimento, ecc.) conta molto, anche, a mio parere, la questione soggettiva. Tu mi pare NON utilizzi Sky.
Uso invece il valore neutro per i film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
primi piani dei calciatori in movimento con l'erba dietro che sembrava "pasticciarsi"
Se nelle carrellate "pasticcia" è motion blur, ma nei primi piani, movimento o no, lo sfondo, erba o altro, è "sfocato" ed è normale.
-
Hai usato il termine corretto !!
ne abbiamo discusso ad iosa su questo topic e ... ricordo che tanti vedevono poco o nulla altrettanti lo individuavano facilmente !!
Personalmente quella leggera "sfocatura" o "erba posticcia" che notavo nel calcio mi ha sempre dato fastidio e solo grazie alla funzione i/p collocata a 3 il problema, nel mio tv, è praticamente scomparso.
-
ieri ho riprovato I/3 con il calcio, a me spettinava anche se di poco sulle linee dell'area di rigore.
aggiunta av sport
-
Come tenevi il pure cinema?
-
pure cinema off, mod. attivazione 2, quindi era quello, infatti ho messo I/P 2 e non spettinava più.
-
Anche se ho effettuato poche prove, perché normalmente mando al pio un segnale progressivo, con pure cinema off + ma=2 con tutte e 3 le I/P, non ho mai notato spettinamenti. Nel mio caso mi riferisco a partite di calcio trasmesse da sky su canali HD.
-
la partita era su mediaset sd, ma ho avuto modo di verificare che con partite sky hd nei ribaltamenti di fronte velocissimi è come se perde l'immagine e poi la ripropone di qualche frame più avanti, I/P 3 per me è bocciata con il calcio fermo restando che comunque nei panning l'erba si impasta come su tutte le tv, perchè non credo ci sia una tv che mantiene l'erba bella nitida quando si muove come se fosse ferma, altrimenti stiamo al mito kuro che non esiste nella realtà, adesso sto provando I/P 2, ma se noto qualche cosa che non va ritorno a bomba a I/P 1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
fermo restando che comunque nei panning l'erba si impasta come su tutte le tv, perchè non credo ci sia una tv che..........[CUT]
Concordo.
Io ho risolto gurdando semplicemente la partita :D
-
@francisco@aletta01
premetto che posseggo un LX5090 acquistato usato circa 1 anno fa (7000 h circa di funzionamento di cui 4500 di effettivi impulsi)
Per cercare di avere uno strumento in grado di far capire come i vari parametri del tv intervengono sul deinterlacing ho di recente acquistato su internet il bd test Spear&Munsil. Ho cercato, invano, il bd test HQV benchmark 2.0 ma non sono riuscito a trovarlo nemmeno sul mercato dell'usato...
Il BD Spaers&Munsil (molto ben fatto), serve proprio per simulare le diverse situazione di deinterlacing sia con materiale di tipo filmico che con materiale di tipo video, il problema è il BD nasce solo per il sitema NTSC (60Hz); è composto da tutta una serie di video generati alle diverse cadenze, si va dal 2:2 al 2:3:2:3 fino ad arrivare a cadenze molto improbabili tipo 5:5,6:a,8:7:8:7; il BD HQV avrebbe invece avuto anche le stesse cadenze ma per il sistema nostro (PAL), poco male.
Di seguito quello che ho sperimentato.
L'unico modo perchè il tv riesca a deinterlacciare correttamente il materiale filmico (in tutte le cadenze tranne che la 2:2, forse perchè il segnale è 60 Hz) è attivando in pure cinema la modalità standard o advanced (smooth restituisce risultati ad occhio non distinguibili da standard e advance), non importa se MA è impostata ad 1,2 o 3, non cambia nulla; senza pure cinema attivo il materiale filmico (ripeto qui si tratta di materiale NTSC quindi 480i 60Hz oppure 1080i 60 Hz) non viene deinterlacciato correttamente.
Passando invece al materiale video, l'unico modo affinchè non si abbia l'immagine mal gestita (quindi ad esempio assenza di scalettature, in inglese "jaggies", sulle diagonali come ad esempio la corda di un veliero) è disattivando il pure cinema (OFF); qui le differenze tra MA 1,2 o 3 ci sono, anche se lievi e l'effetto del parametro i/p 1,2 o 3 è abbastanza importante; il fenomeno jaggies diminuisce molto con i/p su 1 o 2 (a me sembra meglio 1 ma è veramente minima la differenza), con 3 il jaggies è leggermente più marcato; questo in parte corrisponde a quanto indicato sul manuale del mio Kuro che afferma che i/p 1 = materiale video, i/p 2 = impostazione standard, i/p 3 = ottimale per foto; ora cercando di interpretare un po quello che forse i tecnici Pioneer volevano intendere "materiale video" sarebbe per la partita di calcio oopure il TG, impostazione standard sarebbe per il film, foto potrebbe significare immagini statiche quindi dove si ha poco movimento.
Retsando sulla sezione video, tra i vari video di test ce ne sono 2 molto curiosi (chiamati Mixed film & video) che mostrano del video di natura filmica con i titoli scorrimento orrizzontale e verticale di natura video; qui il provessore viene messo alla prova poichè essendo un segnale ibrido se il processore non è sufficientemente intelligente rimane sulla cadenza filmica facendo vedere i titoli con del "flickering" quindi tutti tremolanti, spezzettati; un processore "furbo", riconosce la natura video dei titoli a passa alla modalità solo video visualizzando i titoli correttamente; ebbene l'unico modo per visualizzare correttamente i titoli è quello di disattivare il pure cinema (OFF), tra MA1,2 o 3 non cambia nulla (quantomento è impossibile ad occhio da apprezzare la differenza) e pure tra i/p 1,2 o 3 in questo caso cambia nulla.
Riassumendo, io dalle mie prove posso affermare con certezza che:
1) materiale film NTSC (60 Hz) -> è interpretato correttamente solo se pure cinema è attivo (standard oppure advance);
2) con il materiale film NTSC -> MA 1,2 o 3 difficili da valutare le differenze, non cambia quasi nulla;
3) con il materiale film NTSC -> i/p 1,2 o 3 non cambia nulla oppure è troppo difficile vedere le differenze;
4) materiale video NTSC -> è interpretato correttamente solo se pure cinema è OFF;
5) con materiale video NTSC in movimento i/p 1 o 2 restituiscono il risultato migliore dal punto di vista del jaggies;
6) con materiale video NTSC difficile valutare le differenze tra MA 1,2 o 3
Sarebbe veramente interessante riuscire a reperire il BD HQV bechmark anche perchè è quello che veniva a suo tempo utilizzato dalla mitica rivista AF digitale per i test sul deinterlacing dei tv denominati "Processori video alla sbarra". Purtroppo io mi sono appassionato a questo mondo un po tardi, per cui non sono mai riuscito a recuperare il numero della rivista di AF in cui probabilmente spiegavano nel dettaglio le modalità del test "il processore alla sbarra" e magari fornivano il bd con la rivista (forse voi lo avete ???); con quel BD si potrebbero ripetere gli stessi test di Spears&Munsil ma per il sistema PAL.
Spero di non aver introdotto ulteriore confusione sul tema.
-
Mi viene spontaneo fare un plauso a tutti i possessori Kuro.
Leggendo il post di Breuf non posso non pensare quanta passione si mette nel migliorare sempre più questa meravigliosa macchina di Pioneer !! ... e dire che sono passati 5 anni.
francamente rimango "ammaliato" dalla dedizione che poniamo nella continua ricerca del miglior setting come non bastasse già la superba qualità d'immagine che di default fa felici tanti appassionati del Kuro.
Ciascuno di noi vuol sempre di più e questo è sinonimo della grandissima immagine di qualità che ogni Kuro è in grado di trasmettere al suo titolare ... sembra una corsa all'infinito ....sempre una corsa alla ricerca del miglior parametro .... sembra che il Kuro possa darci sempre di più !!! straordinario prodotto !!!
Purtroppo mi viene spontaneo il confronto :rolleyes: !!!
Non me ne vogliano i possessori Panasonic (in ogni caso splendido prodotto il Vt50) ma scorrendo i topic interessati, spesso, mi ritrovo a leggere delle continue discussioni (problematiche e difetti) legate a questo Brand piuttosto che il dialogo incentrato sulla valutazione e ricerca delle migliori immagini.
-
breuf, lo trovi qui:
http://www.amazon.com/HQV-Benchmark-...chmark+blu-ray
... anzi no ... scrivimi in MP, ti faccio un regalo per Natale ...
-
@aletta01 che messaggio poetico ;)
Sinceramente io ho un'interpretazione diversa, rispetto al fatto che dopo 5 annni ancora cerchiamo di settare al meglio questo "fantastico" televisore, ovvero, il tutto è dovuto dalla totale mancanza di chiarezza rispetto ai parametri di settaggio.
Neanche le dichiarazioni, di importanti personaggi della pioneer, riportate nei primi post sono riuscite a far capire come procedere.
Premetto che ad oggi non ho ancora visto uno schermo che, soprattutto con i film, mi restituisca un immagine equivalente e questo, dopo 5 anni, è un fatto eccezionale, ma non avere le giuste informazioni su come utilizzare i parametri di settaggio è una grossa pecca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
@aletta01 che messaggio poetico
Sinceramente io ho un'interpretazione diversa, rispetto al fatto che dopo 5 annni ancora cerchiamo di settare al meglio questo "fantastico" televisore, ovvero, il tutto è dovuto dalla totale mancanza di chiarezza rispetto ai parametri di settaggio.
E' un argomento già trattato centinaia di pagine indietro... :-) ma non ricordo per quale motivo la strada della calibrazione isf è stata poco battuta.
-
Non mi riferivo alla calibrazione isf o allo sblocco dei profili, ma al setup di base senza abilitare nulla, ovvero MA, I/P, pure cinema etc.