• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

Grazie del chiarimento. Purtroppo non conosco nessuno che possa supportarmi "fisicamente" in questo esercizio; anche perchè sono all'estero per lavoro (col mio splendido tv :-). Vorrei solamente eliminare queste fastidiosissime macchie magenta. Scrivo su questo forum perchè vedo persone molto esperte ed estremante disponibili, con l'auspicio di avere un "supporto guidato on line". Ovviamente vorrei solo entrare nel menu, e magari, utilizzando la guida esaustiva pubblicata in precedenza nel forum, cambiare i voltaggi per provare ad eliminare le macchie. Spero mi possiate aiutare
 
Ci sono utenti che se pur informati e tecnicamente preparati in materia NON sono persone qualificate a farlo io compreso. Ho avuto il piacere di conoscere e sistemare un mio tv con un tecnico Pioneer tempo indietro.... Io sul mio vecchio 5090H avevo effettuato il fix dei voltaggi con successo (Reset), su questo KRP600M ho 16000 ore circa e non presenta red tint, ma qui il discorso cambia un pò perchè le tv hanno un approccio diverso su come gestire il nero e di conseguenza la minima luminanza. Dopo c'è il fattore usura ma non tanto per la potenza luce che può ancora dare ma come è stato utilizzato il pannello nell'arco della sua vita, il plasma ha bisogno di cura per durare negli anni prendendo tutte le precauzioni esempio procedure video (Lavaggi)
 
Ciao Fabio mentre vedi le macchie magenta hai provato sul telecomando a premere i tasti "tools" o "info" e vedere se di colpo spariscono?
Se si non hai conoscenti e\o colleghi che possono aiutarti nell'operazione ?
Guarda che la navigazione all'interno del menu di servizio non e' affatto intuitiva e richiede un approccio logico e ragionato, senza considerare che come ti e' gia' stato fatto presente rischi di danneggiare seriamente la tv ! :eek:
 
provo a verificare se con i tasti "tools" o "info" spariscono. Nel caso sparissero che significato avrebbe?. Per il supporto purtroppo non ho nessuno che possa aiutarmi, ho già provato a chiedere. pensa che lavoro in un'azienda farmaceutica con più di 3000 dipendenti e nessuno sa aiutarmi :-). Ma non voglio uscire dal tema. Nel mentre sono riuscito a procurarmi i due cavi indicati (il seriale + d-sub) . Stasera quanto meno provo a connettere il kuro e vedere se riconosce il collegamento dati. A quel punto vi scriverò sicuramente :-)
 
Ultima modifica:
Se sparisce vuole dire che il problema e' risolvibile con la modifica dei voltaggi
Prima della modifica era inguardabile su sfondi chiari\bianchi mentre ora la resa dei colori e del contrasto sono spaventosi, anche grazie agli input e suggerimenti degli altri forumer
 
Collegato pc al kuro. Ho settato hyperterminal come indicato nella procedura. Riesco a scrivere nel programma , ma sia scrivendo “PON”, o “FAY”. Sul tv non compare nulla, resta il stand-by. Potete guidarmi? Thanks
 
Se il Kuro non "sente" i comandi di Hyperterminal mi sa che non hai settato bene il programma. Hai impostato i valori della guida? La porta COM è giusta?
 
Porta com è quella indicata sul mio pc (nel mio caso com4),
per il collegamento ho utilizzato i due cavi indicati da Diego 77 (Convertitore Adattatore da USB a Seriale 45cm Prolific PL2303HXD + Cavo D-SUB 9p. F/F).
Per i valori ho seguito esattamente la guida:
BIT PER SECONDO = 9600
BIT DI DATI = 8
PARITA' = NESSUNO
BIT DI STOP = 1
CONTROLLO DI FLUSSO = NESSUNO
Invece nella pagina di SETTING di Hyperterminal ho di default i seguenti parametri :
Function, arrow and ctrl ==> Ho il Flag su TERMINAL KEYS
Backspace key send ==> Ho il Flag su CTRL+H
Emulation ==> AUTO DETECT
Telnet terminal ID ==> ANSI
Backscroll buffer lines ==> 500
Flag su "allow remote host initiated file transfers"
NO FLAG su "Play sound when connecting"
NO FLAG su "Exit program upon disconnecting"
Input Translation ==> FLAG su shift-JIS
ASCII SET-UP ==> flag su echo typed character , no flag su send line ends with line feeds
ASCII RECEIVEING : FLAG solo sulla voce "wrap lines that exceed terminal widht"

Questa è la procedura che ho seguito, non so se c'è qualcosa che ho saltato e/o va cambiata. Grazie ancora
 
Come già scritto sul thread "generico" dei 5090/6090 ho recentemente acquistato un lx5090 per 200 euro da un'azienda d'informatica.

Ho controllato l'età del pannello dal service menu e risultano circa 6400h (penso siano veritiere perchè dubito che in azienda si siano messi a fare reset).

Non sembra ancora affetto da red tint ed i neri mi sembrano ottimi (al buio la differenza tra il nero dello schermo e la cornice è appena percepibile).

Volevo chiedere se gli step con cui variano i parametri dell'alimentazione del pannello, per preservare la luminosià, si attivano dopo un numero predefinito di ore di lavoro (se sì, si conoscono le soglie) oppure l'aggiornamento è legato ad altri parametri.
 
Avrei qualche domanda su Deep Color e spazi colore.

I Kuro gestiscono segnali fino a 48bit di colore, ma non mi è chiaro quanti di questi bit di colore (gradazioni) sia in grado di risolvere il pannello (anche considerando il dithering).

Inoltre non riesco a capire con quale tecnica i lettori BD (non UHD), escano a 30, 36 o 48bit di colore: interpolando i 24bit del REC.709 o semplicemente facendo un padding? Con un lettore UHD dotato di deep color (e ovviamente utilizzando dischi UHD), riuscirei a sfruttare la maggior profondita di colore?

Un'altra curiosità riguarda lo spazio colore. Selezionando colore 1 si attiva uno spazio colore più ampio dell'SRGB, ma non ho capito quali siano le dimensioni del gamut rispetto all'Adobe RGB o al REC.2020.

Come sempre ringrazio chiunque saprà fugare i miei dubbi
 
Il Kuro riesce a gestire un segnale 48bit di profondità colore, io attualmente con Madvr e i vari settaggi (dithering disabilitato) riesco ad ottenere una rampa colori corretta a 48bit, però il pannello risulta essere in 36Bit se si visualizza le info.
Con un lettore UHD non penso che dopo tutti i film li vedrai con una profondità colore di 48bit, dovresti provare una scala colori 48bit per vedere se viene visualizzata correttamente. Attualmente sto guardando materiale UHD 4k con MadVr e DSR Nvidia e si ottengono risultati notevoli sul Krp600M.
 
Ultima modifica:
Grazie mille a diego77. Ho provato a fare il reset temporaneo del pannello per testare il nero ma la differenza è stata appena percettibile al buio e indistinguibile con un minimo di illuminazione ambientale. Visto che il red tint non si e ancora manifestato ho ripristinato i precedenti valori
 
Ciao a tutti sto provando a calibrare il mio LX5090 con I1 pro, HCFR e disco AVS (Rec.709) su Panasonic UB820.

Per farmi un'idea, sono partito misurando la modalità film con filtri disattivati, spazio colore 2, contrasto 40, luminosità zero e temperatura colore bassa.
Non ho toccato CMS e 10point gamma

Pro:
- scala dei grigi ottima con delta < 2%
- gamma stabile a 2.2 fino a circa 60% della scala (poi saliva repentinamente)

Contro:
- Posizione dei primari e dei secondari poco precisa con delta >> 3%
- Checkerboard fuori bersaglio

Sono passato a calibrare la modalità Isf Day con le stesse impostazioni della modalità film (con temperatura manuale però) e qui sono cominciati i problemi perchè la gamma era abbastanza ingestibile e se agivo per migliorala peggioravano i colori e viceversa.

https://imgur.com/DXdgwZO

Chiedo se potete indicarmi dei parametri di base per cominciare bene sopratutto per quanto riguarda la gamma.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti
ho un dubbio amletico, sono possessore di un kuro krp 500, è del 2009, l'avrò utilizzato mediamente 3-4 ore al giorno, quindi immagino abbia circa un 10000 ore. Come già scritto nel forum, da qualche mese sono comparse macchie magenta sullo schermo (solo quando ci sono schermate bianche), mi avete prontamente consigliato di aumentare il voltaggio per eliminare il problema. Purtroppo da solo non sono riuscito a farlo, vorrei chiamare un tecnico, ma il quesito è un altro : mi sono trasferito in una nuova casa dove ho comprato un samsung serie 7000 da 55 pollici, non vi dico che delusione se lo confronto al kuro. Vorrei portarmi il pioneer nella nuova casa, ma ho paura che il problema delle macchie magenta unite al fatto che il tv ha 10 anni, possa essere un anticipo della sua rottura. Vorrei capire se il tv pioneer può ancora durare a lungo mantenendo le sue prestazioni (ovviamente eliminando queste fastidiose macchie), in tal caso sarei felicissimo di portarlo con me, perchè l'immagine del kuro è veramente insuperabile ! Altrimenti lo lascio e mi tengo il samsung . Che mi consigliate ? Grazie mille Fabio
 
@ Fabio Gemini

Mi pare che la tua domanda sia del tutto OT, visto che chiedi info su un KRP 500, mentre questa discussione è dedicata ad un'altra serie di TV.

Gli OT nelle Discussioni Ufficiali, come è questa, sono assolutamente proibiti.

2 giorni di sospensione.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
ho approfittato di questi giorni di reclusione per togliere il mio 5090h dal muro... aprirlo... e ripulirlo dei quintali di polvere che erano stipati al suo interno.... in compenso mi sono reso conto che questo Signor Plasma è stato progettato e realizzato con i controca**i... mi rammarico solo di non aver scattato foto...
 
Top