• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

JVC 2016 [X5000/RS400, X7000/RS500, X9000/RS600]

Non assolutamente idonea a fare quelle misurazioni, prova ne sia che anche sul mio Rs-40 legge valori prossimi allo zero e sappiamo benissimo che il livello del nero e' molto piu' alto.
Certo non si può paragonare ad altre sonde molto più costose e con sensibilità che riescono a leggere il perfino il valore della luminosità presente al centro di un buco nero. Ma è sicuramente idonea a misurare il valore del nero dei SONY :rotfl:
 
Fai prima facendo ombra con una mano su schermata 0ire li si ti rendi conto quale sia il livello del nero di uno o l'altro VPR.

bravissimo, stavo per dirlo io.
Comunque, non per girare il dito nella piaga, ma lo 0,002 citato pochi post fa, dovrebbe semplicemente NON PRODURRE alcuna ombra.

Se così fosse, i vpr avrebbero colmato l'unico gap che li separa dall'essere la tecnologia più realistica nella visione.
Ma permettetemi di nutrire fortissimi dubbi.:)
 
Credo sia inutile tornare su quei valori, credo sia ormai assodato che sono valori senza alcun significato, a quei livelli di nero la sonda spara fuori dati non correlati ad alcunchè.

Mi meraviglio solo di come li si possa prendere anche solo lontanamente per validi.
 
Giusto per dare qualche info questi valori si riferiscono ad una mia vecchia calibrazione di un Sony VPL-HW50ES:
Valori raggiunti con lampada alta iris dinamico non inserito in Utente Calibrato. Schermo base 2mt gain 1.2 ambiente Living.
0 IRE: 0,015 cd/m2
100 IRE: 123,63 cd/m2 :cool:
 
Credo sia inutile tornare su quei valori, credo sia ormai assodato che sono valori senza alcun significato, a quei livelli di nero la sonda spara fuori dati non correlati ad alcunchè.

Mi meraviglio solo di come li si possa prendere anche solo lontanamente per validi.

Invece di fare i soliti commenti sterili e privi di utilità, sarebbe sufficiente dare le corrette indicazioni per rilevare i giusti valori utilizzando metodi diversi da quelli utilizzati. :mad:
 
Quello che continuo a non capire è il voler a tutti i costi denigrare le buone intenzioni di coloro che con grandi sforzi e sacrifici cercano di evidenziare i pregi del proprio oggetto. Ormai il bastian contrario è sulla cresta dell'onda. Una volta eravamo un popolo di inventori scopritori il motivo era molto semplice, concentravamo le nostre forze in maniera positiva oggi invece utilizziamo la forza per valorizzare la negatività su ogni, commento, info, suggerimento, IDEA e forza di volontà altrui. Abbiamo perso quello che avevamo di buono la cosa mi rattristisce e mi sconforta. CHE PECCATO :cry:
 
Ultima modifica:
Quello che continuo a non capire è il voler a tutti i costi denigrare le buone intenzioni di coloro che con grandi sforzi e sacrifici cercano di evidenziare i pregi del proprio oggetto. Ormai il bastian contrario è sulla cresta dell'onda. Una volta eravamo un popolo di inventori scopritori il motivo era molto semplice, concentravamo le nostre forze..........[CUT]

Ciao Paolino
Lascia perdere, una volta mi divertivo su questo forum, ma adesso tra bastian contrari, polemici sterili e quelli che parlano senza neanche sanno di cosa dicono ,(dove tarare un proiettore e una parola vuota),è per me una situazione non accettabile, e pertanto continuate tra di voi a parlare del sesso degli angeli
 
Ultima modifica:
Ciao Paolino
Lascia perdere, una volta mi divertivo su questo forum, ma adesso tra bastian contrari, polemici sterili e quelli che parlano senza neanche sanno di cosa dicono ,(dove tarare un proiettore e una parola vuota),è per me una situazione non accettabile, e pertanto continuate tra di voi a parlare del sesso degli angeli

Siete fuori strada completamente, nessuno denigra niente.

http://static1.squarespace.com/stat...2d5ac1fdc8b/1447280837507/K10-A+SpecSheet.pdf

Una sonda come la klein K10 (6900$) http://www.kleininstruments.com/k10-a/ non garantisce il risultato sotto i 3 nits, e voi pretendete che prendiamo per buono i valori citati? :)
 
Siete chi? Ho già espresso il mio pensiero a riguardo e non ho mai detto che il valore del nero rilevato sia corretto, invece di continuare a scrivere eresie senza senso sarebbe stato sufficiente chiedere a Jedi, sempre se lo scopo è quello di capire quale sia il livello del nero, se era disposto a rifare la lettura con il metodo migliore. Invece come volevasi dimostrare il livello della discussione continua a scendere verso il nero più profondo commento dopo commento. Mi potreste indicare chi oltre ai soliti noti ha postato i valori di calibrazioni di Vpr e dove li trovo. :cry:
 
Ultima modifica:
Lascia perdere, una volta mi divertivo su questo forum, ma adesso tra bastian contrari, polemici sterili e quelli che parlano senza neanche sanno di cosa dicono
Non è certo assumendo toni da Primadonna offesa che si affrontano queste situazioni.

Secondo te l'averti fatto notare che con quella sonda (ed altre simili di quella categoria), pur se ottima, è impossibile avere delle letture affidabili, precise e ripetibili a quei livelli di nero sarebbe parlare del sesso degli angeli? A quale delle categorie che hai elencato apparterebbe:

ai bastian contrari

ai polemici

a quelli che parlano senza sapere di cosa stiano parlando?

Far rilevare un errore è essere polemici o bastian contrari o forse chi lo ha fatto notare non sapeva di cosa stava parlando? Mi sembra che un paio di post indietro sia persino stato portato l'esempio di una sonda professionale e molto costosa che però persino lei non è in grado di effettuare misure a quei livelli di nero.

Mi sembra che nei forum si partecipi per imparare da altri e insegnare ad altri quello che già si sapeva o che si è imparato.

Se poi capita di commettere un errore e questo viene fatto presente motivandolo e spiegandolo si accetta la correzione e se ne fa tesoro, specialmente quando si parla di fatti, come in questo caso, non di opinioni o gusti personali.

Mi sembra che in questo particolare settore siamo tutti solo dei dilettanti, non mi sembra che nessun qui vada in giro a farsi pagare, magari profumatamente, per eseguire una calibrazione, non è certo un'onta professionale essere ripresi.
 
Ultima modifica:
Quello che continuo a non capire è il voler a tutti i costi denigrare le buone intenzioni di coloro che con grandi sforzi e sacrifici cercano di evidenziare i pregi del proprio oggetto. Ormai il bastian contrario è sulla cresta dell'onda. Una volta eravamo un popolo di inventori scopritori il motivo era molto semplice, concentravamo le nostre forze..........[CUT]

Mi dici dove sarebbero state denigrate le buone intenzioni di qualcuno?

Vedi, la buona volonta' o le buone intenzioni o addirittura i sacrifici (scusa ma vedere come sacrificio la misura di un VPR mi viene da sorridere) personalmente valgono poco se si usano strumenti inidonei, pensa per assurdo se io adesso dovessi misurare la superficie di un campo agricolo e usassi le spanne, avrei un risultato pessimo ma va bene lo stesso perche' magari ci ho messo una settimana lavorando 10 ore al giorno?

Io l'unica cosa che noto e' che se critichi l'oggetto (e qui si tratta pure di una sonda) come risposta criticano la persona e questo non mi pare bello, forse se si imparasse prima che a calibrare a rispettare le opinioni altrui e gli altri potremmo ottenere quanto chiedi ma se ti limiti a dire che la Xrite e' inaccurata a 0 IRE e vieni criticato nella tua sfera personale non vedo possibilita' di uscita...

Poi e' chiaro, concedimelo, che quando vedi qualcuno che non fa altro che tessere lodi dei propri oggetti e delle proprie competenze e' naturale che quando questo qualcuno scrive delle imprecisioni ti venga un innato desiderio di farlo presente, non capita mai a te? Soprattutto se poi quanto scrivi e' la pura e semplice verita'.
 
Ultima modifica:
scrive delle imprecisioni
Si trattasse solo di imprecisioni, ma non mi sembra.

Siamo sinceri una volta per tutte, scrivere quelle cose e difenderle vuol dire non avere la minima conoscenza della materia, delle possibilità che gli strumenti che si utilizzano consentono o non consentono.

Questo argomento è parte delle conoscenze fondamentali di chiunque voglia addentrarsi nel campo delle misurazioni o dei test, in caso contrario si è a rischio di prendere delle sonore cantonate (come è puntualmente avvenuto).

Il difenderle poi a spada tratta, quando sarebbe bastato semplicemente ammettere l'errore (e fare tesoro di quanto appreso) non ha bisogno di ulteriori commenti.

Direi che questo "errore" (chiamiamolo benevolmente così) sia esattamente paragonabile a quello di cui scrisse una volta un forumer circa l'aver misurato l'assenza di oscillazioni ultrasoniche tramite un "tester". :eekk:
 
In tutta sinceritá, mi ero riproposto di non replicare.
peró rileggendo bene, mi sono abbastanza convinto che non hai colto il "problema" se di problema dobbiamo parlare.
non è questione del metodo migliore, anche se, a tal proposito, sono abbastanza convinto che una calibrazione seria su un vpr vada fatta sull'immagine al telo, non direttamente sull'ottica.

Invece di fare i soliti commenti sterili e privi di utilità, sarebbe sufficiente dare le corrette
indicazioni per rilevare i giusti valori utilizzando metodi diversi da quelli utilizzati. :mad:

I metodi diversi non esistono....o meglio, uno dei metodi può essere investire quasi 7000 $ in una k10, e comunque avere ancora dei dubbi, in quanto non certificata sotto un certo limite.
se una sonda da 200 € come la Xrite non arriva a tali livelli di precisione, dovrai fartene una ragione, oppure prenderli per buoni e crederci ciecamente.
siamo in un forum tecnico, non in un fan club, personalmente lo frequento per imparare cose nuove su una mia passione, quando mi è capitato di prendere un granchio l'ho ammesso senza problemi.
senza rancore.
 
se una sonda da 200 € come la Xrite non arriva a tali livelli di precisione, dovrai fartene una ragione, oppure prenderli per buoni e crederci ciecamente.

Specie se dopo una 3Dlut ottenuta correttamente, applicandola, nonostante queste limitazioni, ti ritrovi la resa del tuo display o VPR con una marcia in più, rispetto ad una calibrazione "tradizionale"; perché è questo quello che succede e direi che conta ...

Saluti
Marco
 
Specie se dopo una 3Dlut ottenuta correttamente, applicandola, nonostante queste limitazioni, ti ritrovi la resa del tuo display o VPR con una marcia in più, rispetto ad una calibrazione "tradizionale"; perché è questo quello che succede e direi che conta ...

Saluti
Marco

Ma infatti nessuno qua vuole dare il messaggio che per calibrare bene occorra una klein. :)
 
I metodi diversi non esistono....o meglio, uno dei metodi può essere investire quasi 7000 $ in una k10, e comunque avere ancora dei dubbi, in quanto non certificata sotto un certo limite.
se una sonda da 200 € come la Xrite non arriva a tali livelli di precisione, dovrai fartene una ragione, oppure prenderli per buoni e crederci ciecamente.
siamo in un forum tecnico, non in un fan club, personalmente lo frequento per imparare cose nuove su una mia passione, quando mi è capitato di prendere un granchio l'ho ammesso senza problemi.
senza rancore.
Ero stra convinto che sia Nordata che chi frequenta un forum simile fosse a conoscenza del metodo al quale mi riferivo, metodo che viene usato per misurare con maggiore accuratezza il valore del nero e del contrasto di un Vpr. Non sto parlando di quello sullo schermo ma quello del Vpr. Il metodo è di puntare la sonda verso il proiettore in maniera che il livello del nero possa essere letto senza alcun problema anche da una sonda da 100 euro. Io la ragione me l'ero già fatta quando utilizzavo la Spyder 3. Quindi se sei qui per imparare cose nuove oggi ne hai imparata una. ;)
 
Top